10 consigli su Bangkok: cosa fare e cosa vedere assolutamente!

Hai scelto la meta per il tuo prossimo viaggio: la capitale della Thailandia. E oggi vuoi dedicare del tempo alla stesura di una sorta di itinerario cercando di capire cosa è giusto fare per ottimizzare i tempi e guardare quanto più possibile della città. In questo articolo voglio darti 10 consigli su Bangkok, in modo da iniziare a immergerti nella cultura thai ancor prima di partire.

DIECI CONSIGLI SU BANGKOK

1. Prendere il “Tuk Tuk”

Sai già cos’è, vero? In assoluto il mezzo di trasporto simbolo di Bangkok non meglio identificabile come un quattro ruote con un conducente e due o più posti a sedere nella parte posteriore.

Consigli?

  • contrattate il prezzo prima di salire. I “tuktukkari” sanno perfettamente di essere una novità e un’attrazione turistica e giocano tantissimo su questa credenza. Mi è capitato che mi venisse chiesta una somma più alta rispetto a quella che avrei dovuto pagare in taxi.
  • non pagate mai prima ma solo al termine del giro che vi siete ripromessi di fare. Potrebbe accadere, come è accaduto a me, di uscire da un tempio e non trovare più il “tuktukkaro” con cui avevo programmato una serie di soste. Niente paura, comunque: troverete immediatamente altri 100 Tuk Tuk per strada.
  • tenetevi forte: corrono e corrono molto veloce!
  • siate pazienti, se ci riuscite! Nella maggior parte dei casi, soprattutto se avete pensato di farvi accompagnare dallo stesso guidatore in diversi posti, vi condurranno in alcuni luoghi che decideranno loro tipo agenzie viaggio o negozi di amici/parenti. A me sono successe entrambe le cose e vi assicuro che, dopo aver capito che “è tutta roba di marketing tra amici anche a Bangkok”, inizia a dare anche un po’ fastidio.

2. Visitare il “Flower Market”

Il famosissimo mercato dei fiori di Bangkok. Arrivarci non è semplicissimo soprattutto se scegliete, come me, di andarci nel primo pomeriggio con 50° all’ombra. All’interno del Mercato non ci sono solo fiori ma anche frutta e verdura di ogni genere.

Prezzo? Gratuito

Orari? h24

3. Passeggiare e/o allenarsi al Parco Lumphini

Un grandissimo polmone verde ubicato in una delle zone più caotiche di Bangkok, Sukhumvit. Ho vissuto la stessa sensazione vissuta a Central Park a New York: immersa nella natura e circondata da grattacieli e traffico urbano. Il Parco Lumphini si compone di decine e decine di strade percorribili a piedi, grandi parchi, palestre a cielo aperto e svariati laghetti navigabili con appositi pedalò.

Prezzo? Gratuito

Orari? 4:30 – 21:00

4. Richiedere il rimborso dell’IVA dei tuoi acquisti

Ebbene sì, puoi richiedere il rimborso dell’iva (pari al 7%) per tutti gli acquisti fatti in territorio thailandese. Ci sono, però, dei parametri da rispettare come, ad esempio, quello di effettuare una spesa (unica o comulativa) di almeno 2000 Bath (circa 55 euro).

Per ogni informazione aggiuntiva, ho scritto un articolo apposito che trovi qui: Rimborso dell’IVA per i turisti in Thailandia | Tutto quello che c’è da sapere 

5. Abbi rispetto per la cultura religiosa thai

Ti renderai ben presto conto che a Bangkok, ma più in generale in Thailandia, il senso di sacralità è davvero molto accentuato e noi turisti non possiamo far altro che rispettarlo. Davanti ai templi, per strada, dinanzi a palchetti in onore del Re. Dappertutto, potrai trovare gente raccolta in preghiera nei confronti della loro cultura religiosa rientra, di diritto, tra i consigli su Bangkok che tutti dovrebbero conoscere.

Consigli?

  • Ricorda di lasciare sempre le scarpe al di fuori del tempio che vuoi visitare. In alcuni casi, soprattutto nei templi più grandi e conosciuti, troverai delle bustine usa e getta da indossare. In altri casi, no quindi ti consiglio di portare sempre con te un paio di calzini da usare all’occorrenza a meno che tu non abbia problemi ad entrare scalzo/a nei templi.
  • Copri le ginocchia e le spalle ogni qual volta dovrai entrare in un luogo di culto. Preferite gonne/pantaloni lunghi o portate con voi una sciarpa/pareo da usare all’evenienza.
  • Non appoggiare i piedi sulla soglia del tempio (idem se dovessi entrare in una casa di un thailandese). Cerca di scavalcare la soglia senza calpestarla con i piedi: secondo un’antica credenza popolare l’ingresso sarebbe la dimora di alcuni spiriti.
  • Nei templi non ci sono panche per sederti quindi dovrai accovacciarti sul pavimento senza mai incrociare le gambe e rivolgere la pianta dei piedi al Buddha.
  • Le statue del Buddha sono, ovviamente, considerate sacre quindi è una grande mancanza di rispetto quella di mettersi in posa davanti alle statue per farsi fotografare. Qualora dovessi visitare il Wat Pho (il Buddha sdraiato) vedresti che tutti infrangono questa regola di buon senso ma sappi che i thailandesi non la vedono di buon occhio.

(Wat Pho)

6. Il saluto WAI

È conosciuto come il nostro “ciao” oltre ad essere un segno di grande rispetto. I thailandesi non hanno l’usanza occidentale di stringere la mano quando incontrano/conoscono qualcuno ma utilizzano lo stesso gesto che si fa quando si prega giungendo le mano palmo contro palmo e chinando leggermente il capo verso il basso.

Consigli?

  • I thailandesi non si aspettano che uno stranieri saluti con il Wai ma, in caso contrario, lo apprezzano davvero molto. Quindi è consigliabile farlo o, al massimo, fare un piccolo cenno del capo e sorridere.

7. Non litigare in pubblico

In Thailandia, ma più in generale in Asia, non è comune manifestare le proprie emozioni in pubblico a maggior ragione se parliamo di emozioni negative. Per loro arrabbiarsi in pubblico, fare scenate e litigare tra fidanzati è come perdere la propria dignità di persona.

Aspettiamo di tornare in albergo per litigare, che dici? 🙂

8. Assaggiare il Pad Thai

Che tu vada a spasso per i mercati di Bangkok o nei migliori ristoranti della città, troverai sempre nel menù questo loro piatto tipico. Nasce, infatti, negli anno ’30 per essere il piatto identitario della nazione.

Da cosa è composto? Tagliatelle di riso (ottime quelle grandi), uova, salsa di soia, coriandolo fresco, germogli, zucchero, pollo/gamberetti e peperoncino (io non lo amo e ho sempre chiesto di non farli piccanti). Spesso viene aggiunto qualche altro ingrediente come verdure saltate, lime, olio, chiodi di garofano, tofu e cipolla.

Il mio consiglio è di assaggiarne di ogni specialità: il pad thai è un piatto buonissimo e leggerissimo.

9. Una serata glamour al “Lebua Tower”

Prima di partire, questa era tra le tappe obbligatorie serali da fare a Bangkok e, oggi, non posso che confermarvela. Vi dico subito che è un luogo molto esclusivo dove è necessario un abbigliamento consono. Per chi non sapesse di cosa sto parlando, all’ultimo piano di questo grattacielo c’è lo sky-bar più bello della città da cui è possibile godere di un panorama davvero molto affascinante.

Cosa fare? Puoi cenare, bere un drink o – come nel mio caso – fare solo tante bellissime foto senza pagare nulla. 🙂 Ma di questo voglio parlartene in un altro articolo apposito.

(Lebua Sky Bar)

10. Visitare Khao San Road

Giuro che questa non è una cosa che voglio consigliarvi ma capisco bene che a molti potrebbe piacere come esperienza. Io ne sono rimasta impressionata e credo di averne parlato abbondantemente in Alloggiare a Khao San Road, Bangkok: aspetti positivi e negativi ed è il motivo per cui non tornerei mai più a visitare quella parte della città.

Al contrario, però, sono cosciente che è una zona che può interessare a tutti coloro che cercano divertimento, hotel a buon prezzo, street-food, massaggi thai per strada e insetti da mangiare.

A voi la scelta!

Questi sono i 10 consigli su Bangkok che ritengo più importanti. Qualora dovessi avere richieste d’informazione più specifiche, non esitare a contattarmi. Nel frattempo, se ti va, guarda questo video pubblicato sul mio canale Youtube.

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.