3 giorni in Toscana? 5 tipi di vacanze diverse!

Vi va di dimenticare, per qualche minuto, tutto ciò che sta accadendo in Italia e nel mondo?  Vi porto 3 giorni in Toscana con me!

Il periodo storico che si sta vivendo ora è molto particolare: tante zone sono in quarantena e si è obbligati a stare in casa o comunque a non muoversi dalle zone a rischio. E anche chi è lontano dalle zone a rischio vive questi giorni con inquietudine e incertezza. La paura sicuramente è tanta e ci si deve assolutamente attendere alle indicazioni date. Ma, sognare non costa nulla e si può magari usare questi giorni per pensare a cosa fare appena la situazione si sarà calmata. Anche perché la primavera è alle porte e con lei i primi “ponti”. Tra qualche settimana si potranno avere, magari, alcuni giorni per poter viaggiare.

Inizialmente quando ho pensato a questo articolo contavo di suggerirvi di passare alcuni giorni in Andalusia, nelle zone dove viviamo io e la mia famiglia. Ma alla luce degli avvenimenti di questo periodo penso che le prime opportunità di viaggio che ci saranno sarebbero da usare per supportare la nostra Italia, che con questo coronavirus rischia di ricevere un colpo che va ben oltre la (seppur grande) emergenza sanitaria.

Tante attività sono già in crisi: tante cancellazioni e disdette rischiano di mettere in ginocchio il settore turistico (e con esso tutto il resto).

E allora perché in questi ponti primaverili non scoprire una zona che magari non conosciamo della nostra bella Italia?

Oltre tutto l’Italia ha così tanto da offrire che c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Ed ecco che ho pensato quindi a dove andrei io per qualche giorno durante i prossimi ponti primaverili.

E non ho avuto dubbi: 3 giorni in Toscana!

Cosa vedere in Toscana in 2/4 giorni

Non sono un’esperta di questa regione ma la amo con tutto il cuore.

Adoro la varietà di paesaggi e di proposte che può offrire. Così che, a seconda delle passioni di ciascuno, si può trovare la proposta che più fa al caso vostro.

Un week end immersi nella natura

Una delle vacanze più belle in assoluto è stata in Maremma. Una zona dove trovare paesaggi sconfinati da togliere il fiato, dove poter passeggiare a piedi o a cavallo immersi nel verde. Tra prati in fiore o distese di vigne o ulivi. Un posto dove la cultura equina è ancora molto radicata nella tradizione locale e dove i moderni butteri costituiscono un legame tra passato, presente e futuro.

Al mare in Toscana

Nei ponti di primavera le temperature non sono ancora così calde da poter far vita da spiaggia, ma il mare toscano è una bellezza da ammirare, godendo della ancora scarsa affluenza. E vicino alle spiagge spesso si trovano delle cittadine imperdibili. Ricordo ancora una vacanza fatta da bambina (e di anni ne son passati decisamente tanti) passata a visitare il Parco archeologico di Baratti e Populonia, affacciato sul mare del Golfo di Baratti, dove ammirare i resti di Populonia, unica città etrusca costruita sul mare.

La Toscana e le sue città d’arte

I ponti primaverili sono l’ideale per andare alla scoperta di una città d’arte toscana. Le temperature miti permettono di girare senza la calura asfissiante estiva. E di scoprire le meraviglie che la Toscana ha da offrire.

La prima città che mi viene in mente è, ovviamente, Firenze dove ogni angolo vi lascerà a bocca aperta. La zona del centro permette di essere visitata a piedi e anche in un paio di giorni permette di visitare una meraviglia dietro l’altra
Piazza della Signoria, ad esempio, da sempre fulcro della vita politica fiorentina e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città. La piazza, dove si trova anche Palazzo Vecchio, è un autentica galleria di sculture a cielo aperto: qui infatti si trovano tra le altre, le copie del famosissimo David di Michelangelo, capolavoro della scultura mondiale e uno dei simboli di Firenze, quella del Marzocco (il leone araldico fiorentino) realizzata da Donatello, il Perseo del Cellini, la fontana del Nettuno di Ammannati (chiamata dai fiorentini il Biancone).
E ancora, la Chiesa di Santa Croce, che troverete non lontano.

O la Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei italiani e uno dei più conosciuti a livello mondiale. La galleria ospita molti capolavori di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Paolo Uccello, Botticelli, Piero della Francesca ed altri grandi artisti dell’arte italiana.

Non da meno Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, che tra i suoi sentieri ospita sculture di ogni epoca e costruzioni dai diversi stili.
E non ultimo l’Arno e i suoi ponti caratteristici, primo fra tutti Ponte Vecchio, il ponte più famoso di Firenze e uno dei luoghi più tipici della città, affollato di negozi di orafi e argentieri e… turisti!
Ma in toscana ci son anche tante altre città che il mondo intero ci invidia: Siena, Pisa, Arezzo, Lucca, Volterra.
Insomma ovunque decidiate di andare, sarete inondati da arte, cultura e bellezza 😉

3 giorni in Toscana alle Terme

La Toscana è perfetta anche per chi ama il relax e la cura di se. Terra ricca di risorse naturali, oltre che architettoniche ed artistiche, è la regione che vanta il più alto numero di strutture termali d’Italia, grazie alla presenza di numerosi giacimenti d’acqua la cui temperatura oscilla tra i 25° e i 54°, famosi in tutto il mondo e sin dall’antichità per il trattamento di numerose patologie.

Alcune proposte? Un week end tra le terme di Saturnia e i bagni San filippo sarà l’ideale per voi! Oppure potete andare alla scoperta del Calidario Terme Etrusche a Venturina.

Una vacanza enogastronomica in Toscana

La Toscana eccelle anche per i prodotti che produce nelle sue terre. Meravigliose le distese di vigneti nella zona del Chianti o le colline coltivate ad ulivi della zona della val d’Arno.
Si sono sviluppati quindi percorsi che permettano di scoprire queste meraviglie. Tante le esperienze che si possono fare se siete amanti del buon cibo e della buona tavola in generale. Quando si decide di seguire uno di questi itinerari, inoltre,  si decide di esplorare un territorio che attraverso con il vino, l’olio ed i sapori unici ed esclusivi locali, si intreccia anche con le tradizioni, l’accogliente ospitalità e la cultura di un posto davvero unico.

Scrivendo questo articolo mi son tornati in mente tantissimi ricordi meravigliosi e la voglia di tornare tra queste terre è tanta. Speriamo di poter riprende presto tutti la nostra vita normalmente e di poter riprendere a viaggiare. 😉

A presto!

Articolo scritto da Flavia Rossi