5 libri per chi ama viaggiare: la top five per viaggiare senza partire

Per chi è già partito ed è in vacanza proprio in questo momento, per chi è già tornato e lavorerà durante questa estate, per chi le vacanze sono ancora lontane, ecco 5 libri sul viaggio per sopravvivere all’estate.
Che siate instancabili giramondo e non smettete di viaggiare anche quando siete a casa seduti tranquillamente sulla vostra poltrona o che siate semplicemente appassionati di viaggi, ecco la top five dei libri che una volta aperti non riuscirete più a smettere di leggere.

1) Libri sul viaggio? “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani

Terzani racconta di un anno straordinario durante il quale, corrispondente estero in Asia, e memore di una profezia fattagli da un indovino circa vent’anni prima che gli consigliava di non prendere aerei nel corso del 1992, decide di viaggiare esclusivamente via terra.

L’autore narra i suoi numerosi viaggi per il continente asiatico tra treni, autobus ed autostop. Descrive il piacere della scoperta di panorami e paesaggi a lungo perduti, del farsi trasportare dal destino, del riscoprirsi vivo, grazie, anche, agli incontri che fa lungo il cammino.

Un viaggio contraddistinto da ritmi lenti che gli cambia la vita e che diventa un viaggio dove si affida al destino e gli permette di ritrovare se stesso e quei valori ormai dimenticati.

Un libro consigliato non solo a chi ama l’Asia, ma anche a chi vuole scoprire un nuovo modo di viaggiare lontano dalla frenesia moderna, un viaggiare lento che ti pone dinnanzi a domande e che ti permette di trovare le risposte.

Perché come scrive lo stesso Terzani: “Viaggiavo lentamente e ne godevo. Avevo di nuovo il tempo di guardare, di sentire i posti. Viaggiare è un’arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione, con amore. A furia di viaggiare in aereo, quell’arte l’avevo disimparata.”

2) “Venezia è un pesce” di Tiziano Scarpa

La migliore guida turistica di Venezia, anche se tecnicamente non è una guida. Non contiene, infatti, indirizzi di hotel e ristoranti e neppure i luoghi più belli della città da vedere.

Eppure, grazie a una scrittura divertente, Scarpa ti fa conoscere una Venezia dal punto di vista di chi la vive, lontana dal turismo di massa, da chi la vive solo come meta di un turismo del mordi e fuggi.

Un di quei libri sul viaggio consigliati a chi pensa che Venezia sia la città più bella del mondo (e questo libro confermerà le sue convinzioni), ma anche a chi odia le città prese d’assalto dai turisti (e leggendo questo libro si ricrederà riscoprendo i ritmi lenti di una città che sa conquistare i cuori).

3) “Sulla strada” di Jack Kerouac

Sicuramente uno di quei libri che andrebbe letto più volte nell’arco della propria vita, perché permette, a seconda della fase della vita in cui ci troviamo, dopo aver vissuto sulla nostra pelle esperienze diverse, di scoprire, tra le sue pagine, emozioni e significati diversi.

Questo libro non è solo il resoconto di viaggio, ma anche un manifesto di rivolta, cardine della beat generation, quel movimento di protesta contro l’idea di un’America intollerante e conservatrice.
Racconta le esperienze on the road che vivono i protagonisti lungo le strade degli Stati Uniti d’America, attraverso paesaggi immensi ed enormi metropoli fino a toccare i territori più selvaggi del Messico.

Il viaggio è visto come metafora di libertà, ma anche di rivolta verso una società che riconosce l’uomo unicamente come lavoratore. Il viaggio come scoperta di se stesso, ma anche dell’altro, dei legami di amicizia e dell’amore.
Sicuramente il viaggio attraverso gli Stati Uniti d’America più famoso di sempre, un viaggio senza una meta precisa, ma mossi solo dalla voglia di libertà.

Una lettura obbligatoria per ogni viaggiatore.

4) “Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita” di Federico Pace

Federico Pace sceglie di raccogliere le storie di chi ha scelto di cambiare la propria vita, di intraprendere una strada diversa trovando il modo di dare una svolta alla propria e lo fa raccontando la vita di personaggi famosi come Frida Kalho, Vincent Van Gogh e David Bowie.

Consiglio questo libro a chi pensa che ormai è tutto stabilito, che non si può cambiare la propria vita.

Pace, invece, vuole trasmette il messaggio che cambiare si può e il viaggio è lo strappo necessario da compiere per poter cominciare a vivere realmente smettendola di aspettare che qualcosa accada e trovare la forza di agire.

5) “I fratelli di Kabul” di Caroline Brothers

È la storia di un viaggio, ma non un viaggio di piacere, ma di necessità: il viaggio di due fratelli che si trovano a percorrere, da clandestini, i chilometri che li separano, da Kabul, la loro città, all’Inghilterra dove sognano una vita migliore, un’istruzione e la pace che nella loro terra martoriata è solo un miraggio lontano.

La storia di un viaggio che è il viaggio non solo dei due fratellini, ma di tutte le centinaia di migliaia di persone che ogni giorno arrivano in Europa alla ricerca di una vita migliore e della loro felicità.

Uno di quei libri sul viaggio che fanno riflettere per ricordarci che, oggi, per alcuni, il viaggio non è solo evasione e divertimento, ma è anche di necessità di chi affronta mille avversità, si affida ai mezzi di fortuna più disparati solo per rincorrere e desiderare una vita migliore.

Articolo scritto da Maria Grazia di Somma

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.