Alloggiare a Khao San Road, Bangkok: aspetti positivi e negativi


Dopo il mio lungo viaggio in Asia, il tema “Khao San Road sì o Khao San Road no” è stato uno dei più gettonati tra le richieste di informazioni ricevute.

Nelle risposte date sono stata di parte, lo ammetto, raccontando quella che è stata la MIA personale esperienza. Cosa che cercherò di non essere in quest’articolo. Voglio affrontare un discorso ampio che parta dagli aspetti positivi di questa strada (e dell’intero quartiere) finendo con quelli meno positivi.

🙂 Un bel respiro, Vale, e cerca di essere oggettiva! 🙂

Per chi se lo fosse perso, questo è il video VLOG dei 5 giorni trascorsi a Bangkok dove potrai trovare 15 consigli sulle cose da fare e vedere assolutamente nella capitale thailandese.

KHAO SAN ROAD Sì: UNA ZONA MOLTO COMODA PER GLI SPOSTAMENTI

Come potete ben vedere dalla mappa, Khao San Road è – indubbiamente – una strada posizionata in una zona molto centrale e – oggettivamente – vicina a tantissime attrazioni culturali e paesaggistiche molto note nella città di Bangkok. Basti pensare che nel giro di circa 1km si incontrano templi molto belli che bisogna assolutamente visitare una volta approdati nella capitale thailandese. Inoltre è anche molto vicina (circa 500m) dal molo dal quale è possibile prendere il battello che porta alla riva opposta del Chao Phraya.

khao san road

KHAO SAN ROAD Sì: HOTEL E ALLOGGI SUPER LOW COST

Ebbene sì: questa è una di quelle zone di Bangkok in cui è possibile spendere davvero poco per dormire. Parliamo di prezzi che vanno dai 5 ai 30 euro cad, a notte a seconda della tipologia di alloggio scelta. Di contro, però, bisogna accontentarsi. E non parlo solo dell’Hotel ma bisogna anche accontentarsi di convivere con la musica a tutto volume fino alle 4 di mattina (nel fine settimana anche alle 5) ma vorrei approfondire questo aspetto nel prossimo punto.

KHAO SAN ROAD Sì: PUB, BAR, LOCALI, DISCOTECHE ALL’APERTO E TANTA MOVIDA

Per chi cerca tutte queste soluzioni in un’unica zona, Khao San Road fa esattamente per voi! In tutto il quartiere è possibile trovare locali tipici, ristoranti con cucina multi-etnica, street food, bar, discoteche a cielo aperto, negozi (i “Seven Eleven” sono aperti h24), luci e musica a tutte le ore della notte. Ricollegandomi al punto n.2, chi cerca la movida notturna perché intende farne parte si trova esattamente nel posto giusto; chi pensa di alloggiare a Khao San e riuscire ad addormentarsi alle 11 di sera si trova esattamente nel posto sbagliato. Io, personalmente, dopo una lunga giornata di visite e caldo torrido, arrivavo in albergo stremata e mi svegliavo ancora più distrutta non essendo riuscita a dormire per niente se non per qualche ora prima che la sveglia suonasse di nuovo.

khao san road

KHAO SAN Sì: CUCINA TIPICA THAILANDESE A POCO PREZZO

Qui ho assaggiato il mio primo “pad thai” (piatto tipico thailandese composto da spaghetti di soia, pollo o gamberetti, verdure e un ben po’ di peperoncino) e me ne sono letteralmente innamorata. L’intera zona è abitata da tantissimi locali con cucina tipica del posto che, peraltro, costa anche molto poco (una cena completa per due non supera i €15). Una cosa da sapere e ricordare è che la maggior parte dei locali in quella zona non accettano pagamento tramite carta di credito ma solo in contante. Il problema, però, non sussiste perché è possibile prelevare e convertire denaro ad ogni ovunque voi siate.

khao san road

KHAO SAN Sì: PRONTI A RIFARVI IL GUARDAROBA?

Uno dei consigli ricevuto più volte è stato: “parti con la valigia mezza vuota perché compri tutto lì!”

Come dare torto! Un po’ per il caldo torrido che vi lascerà senza fiato, un po’ per i prezzi bassissimi e i loro tessuti incredibilmente belli e colorati e vi farete – inevitabilmente – coinvolgere dalla volontà di comprare qualcosa, anche se non ne avete bisogno. Ecco, una cosa devo dirla, però: in giro per Bangkok mi è capitato di incontrare centinaia e centinaia di turisti con gli stessi pantaloni: bianchi con gli elefanti blu. Capisco la tipicità però…un po’ di fantasia non guasta mai, eh! 🙂

khao san road

KHAO SAN Sì: MASSAGGI THAI DAPPERTUTTO!

Ecco: se dovessi pensare a un solo motivo per cui tornere a Khao San sarebbe – sicuramente – per farmi fare un altro massaggio.

Il massaggio thai è conosciuto in tutto il mondo ed è denominato “nuad phaen borarn” che significa “toccare per guarire”. Ci sono diversi pareri a riguardo: diciamo che se vi aspettate una mezzora di relax totale in cui poter spegnere la vostra mente, non è il massaggio adatto a voi! 🙂

Wikipedia dice (e io confermo): “Nell’esecuzione del massaggio thai il massaggiatore utilizza diverse parti del suo corpo (mani, pollici e rimanenti dita, palmi, gomiti, avambraccia, piedi, talloni, ginocchia,…) ed effettua varie “manipolazioni” (compressioni, estensioni, torsioni, stiramenti, impastamenti, colpetti a mani giunte sulla schiena , scuotimenti, schiocchi, sollevamenti, bloccaggio del corpo e degli arti del massaggiato con le mani, coi piedi e colle ginocchia del massaggiatore, “camminata” con i talloni e l’incavo dei piedi sulla schiena del massaggiato, …)”

Ci sono diversi centri nei quali è possibile entrare solo dopo aver lasciato le scarpe all’esterno oppure svariati massaggiatori “en plan air” con i loro lettini posizionati sul ciglio della strada. Anche in questo caso i prezzi sono molto bassi: una mezzora di massaggio thai viene a costare, a seconda del luogo in cui si sceglie di farlo, tra i 4 e i 7 euro.

khao san road

KHAO SAN NO: SPORCIZIA E INSETTI DAPPERTUTTO

Ho deciso di condensare tutti i difetti di questa zona in un unico punto, l’unico punto che mi ha permesso di avere un impatto con Bangkok davvero pessimo e al di fuori di ogni aspettativa.

Per raccontarvi le mie sensazioni di quella sera, ho preferito inserire uno stamp del post pubblicato su Facebook, in tempo reale.

khao san road

Quello che non ho scritto e non ho neanche fatto vedere tramite foto o video è che l’intera strada è popolata da gente del posto che vende scorpioni, cavallette, ragni e chissà cos’altro ancora. Capisco che per loro è normale farlo e anche che molti turisti sono attratti da questa novità ma io, personalmente, non sono proprio riuscita a sopportarlo. Anche perché, oltre ad esserci le bancarelle fisse c’erano anche tanti di loro che camminavano nella folla con i loro prodotti tra le mani. No, proprio no! ^_^

Riassumendo: sono davvero tante le ragioni che potrebbero portarvi ad alloggiare a Khao San Road o, più semplicemente, a visitarla di sera. Tutto dipende da voi e da come siete abituati a viaggiare.

Valentina