Se all’arrivo a destinazione il vostro bagaglio registrato (quello per il quale viene emessi il “talloncino di identificazione bagaglio” risulta smarrito, sappiate che POTERE e DOVETE far valere i vostri diritti. Come?
Il passeggero deve compilare un rapporto di smarrimento e questa procedura deve essere effettuata prima di lasciare l’area di riconsegna bagagli presso gli uffici “Lost and Found” presenti nell’aeroporto d’arrivo. La compilazione avviene attraversi gli appositi moduli che comunemente vengono chiamati PIR (Property Irregularity Report).
COSA FARE SE NON SI RICEVONO NOTIZIE SUL RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO?
Se non si ricevono notizie entro 21 giorni dall’apertura del PIR, è necessario inviare TUTTA la documentazione all’Ufficio Relazioni Clientela E/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea di riferimento. Quale documentazione?
- Codice di prenotazione del volo aereo per acquisto online o ricevuta in caso di biglietto cartaceo
- Documento in originale del PIR rilasciato in aeroporto
- Originale del talloncino di identificazione del bagaglio e prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza bagaglio
- Elenco del contenuto del bagaglio
- Originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio
- Indicazione delle coordinate bancarie complete: nome del titolare del conto corrente, nome e indirizzo della banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero
- Se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), indirizzo e-mail (se disponibile)
QUALI SONO I RISARCIMENTI IN CASO DI BAGAGLIO SMARRITO?
Il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1.000 DSP (circa 1.164,00 euro) in caso di compagnie aeree dell’Unione europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal, fino a 17 DSP (circa 19,00 euro) per kg in caso di compagnie aeree dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia, salvo che il passeggero abbia sottoscritto un’assicurazione integrativa.
CONSIGLI UTILI
Articoli di valore, documenti importanti e contanti, medicinali salvavita e articoli fragili (telefonini e carica batterie, macchine fotografiche, PC, videocamere, lettori CD, etc.) vanno inseriti nel bagaglio a mano o custoditi personalmente.
FONTI UFFICIALI
ENAC – Carta dei diritti del passeggero
File PDF scaricabile qui
Spero che tutte le informazioni ti possano essere state d’aiuto. In alternativa, scrivimi pure.
Valentina
Scrivi un commento