Oggi voglio portarvi alla scoperta di un mondo magico, fatto di bambini e creatività. Vi darò qualche consiglio su come scegliere i giochi giusti per i vostri piccoli a seconda della loro fascia d’età.
Bambini e creatività: l’importanza dei giochi giusti
Il bambino quando gioca sperimenta, scopre, impara, si diverte. È attraverso il gioco infatti che egli entra in contatto con il mondo e con le cose che lo circondano. Per questo motivo è fondamentale che al bambino vengano forniti giochi adatti alla sua età.
Nei primi mesi dovrebbe scoprire lo spazio attraverso strumenti semplici, come i librini tattili che “scricchiolano”, i giochini in caucciù, o pezzi di stoffa di vari colori e dimensioni da far svolazzare. I giochi luci-suoni-musiche o quelli ipertecnologici, a mio parere, non sono adatti al bambino perché lo intrattengono, ma ipnotizzandolo. Non stimolano infatti la sua capacità di apprendimento a livello di tutti i cinque sensi.
Giocare con i bambini
È giustissimo fare giocare i bambini da soli per farli sperimentare in modo autonomo e creativo. In fondo, per loro giocare è come per noi lavorare. Il bambino, infatti, mano a mano che cresce, viene stimolato da giochi di invenzione (personaggi e situazioni), imitazione e simulazione. Questa fase è molto importante perché il bimbo entra in contatto con i suoi coetanei e sviluppa la sua socialità. Spesso i genitori pensano che il gioco sia solo intrattenimento, ma è anche apprendimento e scoperta. Ed è qui che entra in “gioco” il nostro ruolo: insegnargli ad apprendere giocando e giocare apprendendo.
Un esempio di gioco per ogni età
Vi farò dei semplici esempi di giochi educativi adatti per ogni fascia di età.
0-12 mesi
Nei primissimi mesi di vita del bambino suggerisco la palestrina, cioè un tappeto con appesa una semplice giostrina. Se la integrate al movimento delle vostre mani e delle sue è già il gioco. Quando poi iniziano a spuntare i primi dentini consiglio i giochini in caucciù da mordere, che stimolano tutti i cinque sensi del bambino. I prodotti migliori, al 100% di materiali naturali, sono animaletti e mordaiole specifiche per alleviare il dolore dovuto alla dentizione.
12-24 mesi
I giochi secondo me più adatti per questa età sono i classici cubi da impilare. Esistono sia di legno che di cartone. I secondi sono più adatti perché i primi sono un po’ pesanti e rischiano di lanciarseli addosso o di lanciarli addosso ad altri! Altri giochini adatti a questa fascia di età sono i puzzle in 3d di animaletti e altre forme da infilare nella base di legno.
Per i più scatenati, e se volete vedere il vostro piccolo scorrazzare per tutta la casa consiglio il triciclo da casa in legno o il cavalcabile. Ce ne sono di tutti i gusti e colori, a forma di animali e con le ruote pivottanti in gomma, per evitare di rovinare il pavimento. In commercio trovate dei cavalcabili adatti ai più piccini perché non troppo alti.
+ 3 anni
Tre anni, i terrible three. In realtà, sarebbero i terrible two, ma la mia esperienza mi dice che è proprio a tre anni che i bambini hanno capito tutto dalla vita e non te ne fanno passare una liscia ;).
Scherzi a parte. È un’età fantastica, alla quale secondo me andrebbe dedicata un’intera sezione, in quanto è la fase dei giochi di ruolo. E allora vai!
Il gioco del dottore, senza divisione di sesso, è a mio parere un gioco divertentissimo, da fare con l’adulto. Le valigette del dottore sono un must, come non regalarle, rigorosamente con gli strumenti in legno. Ho potute testare, ahimé quelle in plastica, ma si staccano tutti i pezzi e sono poco pratiche (oltre ad essere esteticamente brutte a vedersi) per il bambino.
Un altro evergreen a questa età è la cucina. Ovviamente di legno.
Un altro must, adatto forse più ai maschi, è il trenino. Si può iniziare con la pista di base per poi aggiungere mano a mano curve, ponti, passaggi a livelli, e chi più ne ha più ne metta. Insomma un gioco che cresce col bambino.
Per le femmine suggerisco, a questa età, la casa delle bambole, il passeggino per la bambola, il lettino, il seggiolone o l’armadio dei vestiti.
E poi c’è la bambola, ma solo per parlare di lei dovrei dilungarmi un’intera giornata. Se non volete prendere il classico Ciccio Bello, direi un po’ commerciale, una bambola magnifica che imita molto bene le fattezze umane è una bambola prodotta in Spagna che si chiama Arias. È incredibile, i bebè sembrano veri! Un’altra bambola magnifica, ma di stoffa, è la Rubens Barn.
4-8 anni
Un altro must a questa età è la pista delle biglie. Eccezionali sono quelle in legno da comporre come vuole il tuo bambino. Sono dotate di biglie di vetro, blocchi colorati per fare i pilastri e montanti.
Esiste, poi, tutta una serie di giochi scientifici adatti alla fascia 6-8 anni. Il microscopio, lo slime, l’archeologo, il piccolo chimico, gli esperimenti in cucina, il laboratorio dei cristalli. Per le femmine, sono molto simili a quelli professionali i kit creativi manuali: il telaio per fare le perline, il tricotin, il knitting (l’uncinetto), i pompons, la macchina da cucire.
8+
Dagli 8 anni in su vi consiglio i giochi da tavolo e i giochi con le carte. Sono molto divertenti e adatti a tutta la famiglia. Per le femmine consiglio anche i giochi creativi e i lavoretti manuali per cui loro vanno matte.
Articolo scritto da Carolina Cavalli
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento