Bangkok e i templi più affascinanti da vedere | Orari, prezzi e consigli vari

Hai deciso, finalmente, di andare a visitare la Thailandia e vuoi iniziare il tuo viaggio con la visita di Bangkok? A parte questa intro da spot pubblicitario, in questo articolo voglio darti dei consigli su Bangkok, la famosa città del sorriso, e in modo particolare sui templi di Bangkok che non puoi non visitare.

Se hai già avuto modo di leggere gli altri miei articoli o guardare i miei video vlog, saprai che non ho amato molto questa città nonostante io avessi aspettative altissime e una grandissima voglia di visitarla. La verità è che questa città, come moltissime altre città asiatiche, non vanno visitate a cuor leggero né tantomeno credendo di andare a fare una vacanza in una città metropolitana occidentale. Non voglio dilungarmi ulteriormente perché ho già scritto questo articolo che ti consiglio di leggere: Bangkok, Amore e Odio. Vi spiego perché non ci tornerei!

Bangkok è stata una delle quattro mete che ho visitato durante il mio lungo viaggio in Asia ma anche su questo trovi un articolo dedicato: Asia: il mio itinerario di viaggio | Thailandia, Cina e Malaysia.




QUALI TEMPLI DI BANGKOK VISITARE ASSOLUTAMENTE?

Questo articolo nasce dalla necessità e voglia di lasciare traccia sul Blog di un tema già trattato attraverso un video su youtube che, nei mesi, ha ottenuto davvero tante visualizzazioni nonché tante richieste di informazioni dettagliate sui migliori templi di Bangkok.

Iniziamo?

1. Il “Grande Palace”, uno dei palazzi più belli di Bangkok, simbolo della città e della Thailandia intera. Troverete davvero tantissima gente, sia all’esterno che all’interno del palazzo intenta a scattare foto con un panorama davvero mozzafiato.

Prezzo? 500 THB (circa €15)

Orari? 8:30 – 15;30

Consigli?

  • andateci in mattinata in modo da non avere problemi di orario di chiusura: è molto grande e vi porterà via tanto tempo. Se è già pomeriggio, vi consiglio di rimandare la visita in quanto verrete fatti accomodare all’uscita all’orario di chiusura.
  • dopo aver varcato il cancello d’ingresso sarete condotti dalla folla di gente in direzione di un lungo viale che ha inizio con un “bar/gelateria” e fine con la biglietteria. Tendenzialmente il caldo è davvero asfissiante e fermarsi in quel luogo è quasi tappa obbligatoria. Risultato: il gelato è disgustoso (terribile quello alla vaniglia!) ma la sensazione di fresco renderà piacevole qualsiasi cosa abbia una temperatura inferiore ai 30°.

2. Il “Wat Bowonniwet Vihara”, un tempio piccolo ma incredibilmente bello. L’ho amato molto più di altri templi più rinomati proprio per la sua persistente sacralità e per la gente che lo frequentava. Io ho assistito a una cerimonia dei monaci buddisti.

Prezzo? Gratuito

Orari? 8 – 18:00

Consigli?

  • più che un consiglio è un obbligo: lasciate fuori dal tempio le scarpe. Per vostra igiene personale vi consiglio di portare sempre con voi un paio di calzini da utilizzare all’ingresso di ogni tempio.
  • se volete partecipare alla cerimonia o all’adorazione del Buddha, accovacciatevi sulle vostre ginocchia o sedetevi sul pavimento con le gambe incrociate senza mai rivolgere la pianta dei piedi all’altare.
  • fate silenzio senza scattare troppe foto: potreste disturbare i fedeli.

3. Il famoso “Wat Pho”, uno dei templi di Bangkok più conosciuti e visitati. Famoso per ospitare il più grande Buddha sdraiato della Thailandia. Questo Buddha ha la particolarità di avere gli occhi aperti al contrario del Buddha sdraiato visto ad Ayuttaya. Il Wat Pho è famoso, oltre che per la sua maestosa bellezza, per essere il luogo dove è nata la prima scuola di massaggio thai.

Prezzo? 100 Bath (circa 3 euro) inclusa una bottiglia d’acqua da ritirare all’esterno del tempio.

Orari? 8:30 – 18:30

Consigli?

  • valgono gli stessi consigli/obblighi citati sopra che sono tipici di tutti i templi thailandesi.
  • dopo aver lasciato le scarpe all’esterno, avrete anche la possibilità di indossare delle pratiche buste celesti/bianche per i vostri piedi (tipo quelle che danno in aeroporto, per intenderci) soprattutto nel caso in cui non aveste con voi dei calzini e non voleste entrare a piedi scalzi.
  • una volta usciti dalla grande stanza in cui è custodito il Buddha sdraiato, non andate via. All’esterno e sul retro della struttura principale troverete un magnifico giardino molto affascinante nonché altri templi meno conosciuti ma molto più suggestivi.

4. Wat Indra Viharn: il Big Buddha. Se il Wat Pho è conosciuto per essere uno dei templi di Bangkok nonché il più grande Buddha sdraiato di Bangkok, questo è raffigurato da una statua di ben 32 metri e un peso di 5.5 tonnellate.

Prezzo? Gratuito

Orari? 6 – 18

Consigli?

Questo è il primo tempio che, solitamente, consigliano di visitare i tuktukkari. Prima di arrivare al tempio c’è una lunga strada allestita a mercato, con venditori di ogni genere. Pian piano che ci si avvicina, l’odore di incenso e spezie di fa sempre più persistente e lo stesso vale per l’atmosfera di sacralità. Svariati fedeli si stringono in preghiera davanti ai tanti altari.

Il consiglio più grande è quello di avere rispetto per loro senza alzare la voce.


5. Il tempio del Buddha d’oro, il “Wat Traimit”, che vi donerà sin da subito un’incredibile senso di opulenza misto a sobrietà. Può sembrare un ossimoro ma, vi assicuro, che è stata la sensazione che ho provato una volta varcata la porta d’ingresso al tempio. Il grande Buddha ha un’espressione del viso indimenticabile con dei lineamenti molto dolci e uno sguardo intenso. Tutt’intorno, due buddha più piccoli, tanti fiori e parecchia sacralità.

Prezzo? Gratuito

Orari? 9 – 17:00


6. Il tempio dell’alba, il “Wat Arun”, conosciuto per essere uno dei più bei templi di Bangkok. Non sono molto d’accordo con questa credenza forse perché l’ho visitato in un orario sbagliato della giornata (consigliano di essere lì all’alba o al tramonto) e in un periodo in cui era in ristrutturazione.

Prezzo? 50 Bath (circa €1,30) + circa 20 Bath di cauzione per chi vuole coprirsi gambe e/o braccia con una stola

Orari? 8:30 – 17:30

Consigli?

  • nel caso in cui doveste visitare questo tempio a ristrutturazione ultimata e voleste salire in cima agli scaloni, vi consiglio di farlo solo se sufficientemente allenati altrimenti vi rovinerete la giornata (e i giorni successivi) a causa dei dolori alle gambe.
  • come specificato prima, tutti consigliano di visitare il tempio all’alba o al tramonto in modo che i colori del cielo possano riflettersi sull’edificio dando vita a un gioco di luci e colori unico nel suo genere.
  • dopo aver visitato il tempio, non andate via! I giardini retrostanti sono davvero molto belli e curati.
  • per tornare dall’altra sponda del fiume “Chao Phraya” potete prendere il Ferry (prezzo di 4 Bath ossia circa €0,13) proprio fuori al tempio.

7. Il Golden Mount, conosciuto come “Wat Saket”, che è – a mio parere – il più bel tempio mai visitato a Bangkok. Non tutti lo includono nella propria visita dei templi ma io ve lo consiglio vivamente. Una lunga scala composta da 344 scalini (molto comodi e con varie zone di sosta) immersa nella natura, condurranno al tempio posto sulla sommità. Da lì la vista su Bangkok è davvero eccezionale.

Prezzo? 20 Bath (circa 0,50)

Orari? 7:30 – 19:00

 

QUALI TEMPLI DI BANGKOK NON VISITARE? COSA HO DIMENTICATO?

Non sarò io a rispondere a questa domanda ma so, per certo, che quelli sopra citati devono assolutamente far parte del vostro itinerario.

Posso, al contrario, consigliarvi alcuni templi che non ho visitato ma che rientrano molto spesso tra i preferiti dei viaggiatori:

  • Wat Phra Kaew – Tempio del Buddha di Smeraldo
  • Wat Benchamabophit – Tempio di marmo
  • Dusit Palace e Ananta Sala del Trono Samakhom
  • Wat Suthat e Bangkok Giant Swing
  • Giant swing Bangkok

Per qualsiasi altra informazione, contattami pure!

Valentina

GUARDA I VIDEO SU YOUTUBE

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.