Blogger e Mamma: le tre cose che hanno salvato il mio lavoro
Da quando sono diventata mamma la mia vita è cambiata e sono certa che ogni donna possa confermare lo stesso cambiamento nella propria vita. Cambiano tante cose (a partire dalla gravidanza, in realtà, e di questo ve ne parlo qui Cambiare: lavoro, fisico e maternità. Cosa si stravolge?), prima tra tutte la percezione del tempo di chi, come me, è Blogger e Mamma!
Tante volte, prima di diventare mamma, mi sono ritrovata a pronunciare la classica frase “24 ore non mi bastano!”. Ecco, dopo esser diventata mamma, ho iniziato a ripeterlo ogni giorno. Ogni giorno.
I TEMI DEI BAMBINI NON SONO I NOSTRI
Quando Iris era piccolissima, ho dovuto adattarmi ai suoi orari, alle nottate insonni e alle lunghe poppate.
Ora ha poco più di un anno, le nottate non sono ancora tranquille e da quando cammina non posso evitare di starle dietro tutto il giorno.
Sono loro a scandire la nostra giornata con i loro tempi. Una cosa certa, però, è che possiamo/dobbiamo dare loro una routine: orari di nanna, di pappa e di gioco devono essere degli step fissi nel corso della giornata. Se saltano 1-2 giorni a settimana (magari perché siete in vacanza) non importa: ciò che importa è la continuità.
ESSERE BLOGGER E MAMMA
Partiamo da un dato certo: senza organizzazione, pianificazione e un po’ di sana follia non sarei riuscita a fare neanche il 20% di ciò che ho fatto da quando è nata Iris. E di questo ne sono davvero convinta.
Ci sono giornate in cui la lucidità non mi accompagna affatto e dover progettare un articolo, pensare a come promuoverlo e portare dei risultati, non è affatto semplice oltre a non avere – letteralmente – il tempo per farlo.
A distanza di un anno posso confermare, con assoluta certezza, che le tre cose che mi hanno permesso di essere Blogger e Mamma sono:
- svegliarmi quando tutti ancora dormono: lo so, a volte è proprio difficile perché la notte si è dormito pochissimo. Capita sempre anche a me (ora, mentre scrivo, sono le 7:17 e Iris si è addormentata alle 3) ma credo sia davvero un’arma vincente per essere attivi sin da subito.
Punta la sveglia, sciacqua bene il viso, bevi un the verde e via, a lavorare (se hai l’ufficio dentro casa, come me, ancora meglio!).
- non cercare di creare contenuti seri quando la tua casa è un circo: il mito di “riuscire a isolarsi anche con la musica a tutto volume” è solo un mito. La concentrazione, quella vera, arriva solo se si è sereni ed è per questo che attività importanti come scrivere un articolo, promuovere un luogo/oggetto, fare una call con un cliente, editare un video o risolvere problematiche tecniche, andrebbero svolte quando il bimbo dorme o è al sicuro tra le braccia di amici/parenti.
Quando devo occuparmi della bimba, mi limito a fare attività più semplici e che non hanno bisogno di eccessiva concentrazione: rispondere alle mail e ai messaggi dei lettori, dare consigli a chi li chiede, editare foto, controllare i risultati delle ADV, pensare a nuove strategie.
- usare un supporto cartaceo efficace: la programmazione e la pianificazione credo siano i primi alleati se si vuole mantenere, a un certo livello, il proprio Blog. Io, essendone la creatrice, uso il Planner #Inspiration che – ancor prima di metterlo in vendita – ho testato per più di sei mesi.
Me la permettete un po’ di auto-adulazione? Sì, dai!
È suddiviso in dodici inserti, non datati, che accompagnano il Blogger in un meraviglioso percorso di crescita della durata di dodici mesi.
È pieno di esercizi di creatività e ispirazioni.
È organizzato per programmare e pianificare gli articoli di ogni mese.
È pensato per approfondire, ogni mese, delle tematiche fondamentali per ogni Blogger.
Nella pagina #Inspiration trovate tutte le informazioni dettagliate nonché le recensioni di chi la sta già usando da tempo.
Le grafiche di copertina, come potete vedere, sono quattro. Il contenuto è sempre lo stesso.
Spero che questo piccolo approfondimento vi abbia ispirato.
Se vi va, scrivetemi pure!
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento