Canavese: un territorio fatto di storia e di meraviglie a cielo aperto!

Ci sono luoghi, in Italia e nel mondo, di cui spesso non ne conosci neanche l’esistenza e quando li visiti, ti sembra di averli sempre visti nei tuoi sogni. Questo è quello che mi è successo visitando ed esplorando il Canavese, in Piemonte.

Ho avuto la fortuna di visitarlo grazie a una collaborazione di lavoro avviata con l’Hotel Vazzana, a Volpiano, a pochi km da Torino. Se stai cercando un Hotel lontano dal traffico, dove si mangia divinamente e si paga poco, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato: Dove dormire e spendere poco nei pressi di Torino? Hotel Vazzana, a Volpiano.

COSA VISITARE NEL CANAVESE?

Dopo un lungo e meritato riposo abbiamo deciso di visitare, grazie all’auto aziendale gentilmente messa a disposizione dall’Hotel Vazzana, 2 delle numerose Residenze Reali del canavese, in particolare Il Castello di Agliè e la Reggia di Venaria.

Il Castello di Agliè risale verosimilmente al XII secolo e rievoca incredibilmente tutta l’opulenza di quel secolo.

canavese

Si respirava aria vera in quel posto. Un’aria tranquilla adulatrice di serenità. Sulla stessa scia era anche la strada che portava al castello: un lungo viale alberato, con qualche panchina e la fantastica sensazione di sentirsi parte della natura circostante.

canavese

Dopo questa emozionante scoperta, siamo tornati in albergo per poi prepararci per la serata.

LA REGGIA DI VENARIA

La Reggia di Venaria. Ne avevamo sentito parlare soprattutto per la sua bellezza nel periodo estivo. Il giorno in cui ci è stato consigliato di andarci, infatti, era la sera in cui veniva inaugurato l’evento “Sere d’estate”. Vi dico la verità, come sempre. Tantissima gente, poco personale e troppo potenziale non sfruttato.

I giardini non erano illuminati, alcune zone della Reggia vuote, senza attrattiva, senza che si potessero ammirare le bellezze circostanti alla Reggia stessa.
Ma come spesso succede quando il volume di affluenza è maggiore alle aspettative, non si riescono ad adottare misure in tal senso in modo da non portare il turista ad essere deluso per la visita.

L’unica cosa per cui è valsa la pena acquistare un biglietto (€10 cad.) è stata la proiezione video su una delle facciate della Reggia.

Breve, 5 minuti al massimo, ma molto molto bella.

Rievocativa, moderna e ben curata come testimonia il breve video pubblicato, in diretta, sui social.

Avviandomi verso l’uscita mi sono imbattuta in una parete di ombre ed è qui che ho guardato, con i miei occhi, una scena bellissima.

Un papà, tre bambini e le ombre. Tutti così tremendamente felici. Senza giochi, senza Iphone tra le mani, senza nulla. Si divertivano come se non avessero mai fatto un gioco più bello. Il senso dell’infanzia riassunto in pochi secondi finché il papà, divertito, disegna con le parole un quadro di fantasia “Ora corriamo tutti da mamma: vediamo se vanno più veloci le ombre o noi” e così, il loro bellissimo gioco è culminato tra le braccia della mamma che aveva visto tutto – da lontano – e con una lacrima colma di Amore aspettava di riunire la famiglia. Come solo una mamma sa fare.

canavese

E poi, a pochi passi dall’uscita, una bellissima fontana danzante.

canavese

Si è conclusa così la mia esperienza piemontese: con un Hotel che ci ha accolti in maniera egregia, il cibo di altissima qualità, un territorio che non credevo così bello e un’esperienza che resterà per sempre nella mia memoria.

Valentina

Travel Vlog PIEMONTE, nel CANAVESE

RESTIAMO IN CONTATTO?

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.