Ti è mai capitato di subire la cancellazione dl tuo volo aereo? Vuoi sapere cosa fare nel caso in cui potesse accedere? In questo articolo ti spiegherò come far valere i tuoi diritti.
A CHE BENEFICI PUOI ACCEDERE DOPO LA CANCELLAZIONE DEL TUO VOLO?
- RIMBORSO del prezzo del biglietto relativo alla tratta non effettuata
- NUOVA PRENOTAZIONE del tuo volo quanto prima possibile o in una data successiva compatibilmente alle tue esigenze in condizioni di viaggio comparabili (stessa classe, stessi privilegi, stesse condizioni)
- ASSISTENZA relativamente a pasti, bevande, albergo, trasferimenti da/per hotel, chiamate telefoniche/messaggi/e-mail. Si specifica che le persone con modalità ridotta, i loro accompagnatori e i bambini non accompagnati, hanno diritto alla precedenza nel ricevere assistenza
- COMPENSAZIONE PECUNIARIA calcolata sulla base della tratta (intra-comunitaria o internazionale) e della tratta percorsa come qui di seguito:
- 250 EURO per le tratte aeree intra-comunitarie inferiori o pari a 1500 km
- 250 EURO per le tratte aeree internazionali inferiori o pari a 1500 km
- 400 EURO per le tratte aeree intra-comunitarie superiori a 1500 km
- 400 EURO per le tratte aeree internazionali comprese tra 1500 e 3500 km
- 600 EURO per le tratte internazionali superiori a 3500 km
—> Nel caso in cui la compagnia offra la possibilità di viaggiare su un volo alternativo il cui orario di arrivo non superi, rispetto al volo originario, di 2/4 ore, può RIDURRE L’AMMONTARE DELLA COMPENSAZIONE DEL 50% <—
QUANDO LA COMPAGNIA AEREA NON HA L’OBBLIGO DI RIMBORSARE DOPO LA CANCELLAZIONE DEL VOLO?
- CAUSE ECCEZIONALI come, ad esempio, avverse condizioni meteorologiche, allarmi per la sicurezza e scioperi
- CANCELLAZIONE COMUNICATA al passeggero:
- almeno 2 settimane prima
- tra le 2 settimane e i 7 giorni prima della data di partenza offrendo un volo alternativo con partenza non più di 2 ore prima rispetto all’orario originario e con arrivo a destinazione non oltre 4 ore dopo l’orario originalmente previsto
- meno di 7 giorni prima della data di partenza offrendo un volo alternativo con partenza non più di un’ora prima dell’orario originario e con arrivo a destinazione non oltre 2 ore dopo l’orario originariamente previsto
COME CHIEDERE IL RIMBORSO?
La richiesta di rimborso viene gestita da ogni compagnia aerea in maniera differente ma, in linea di massima, è possibile richiedere il rimborso attraverso il sito web di riferimento. Su consiglio di chi ha subito una cancellazione e avuto il relativo rimborso, ti ricordo che è indicato inviare un modulo di reclamo personalizzato tramite raccomandata a/r o via fax accompagnandolo alle fotocopie delle spese sostenute nel corso dell’attesa (scontrini di pasti, taxi, hotel, trasporti ecc).
Nel caso in cui non dovessi ricevere alcuna risposta entro 2 mesi, ti consiglio di procedere con un reclamo all’ENAC (clicca qui per il form di reclamo) oppure rivolgendoti a un Giudice di pace.
FONTI ISTITUZIONALI:
ENAC (Ente nazionale per l’Aviazione Civile) con la Brochure “I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo – Reg. (CE) n. 261/2004”
Europa.eu con i Diritti dei passeggeri aerei
Sentenza della Corte del 19 novembre 2009
Spero che questo articolo ti possa essere stato utile,
Valentina
Grazie per aver creato una rubrica apposita. Davvero. Sono nozioni che, prima di oggi, ignoravo!
Esatto, l’obiettivo è esattamente quello di aiutare chi son sa come agire in determinati casi! Grazie a te!