La mia casa dei sogni? Interni, esterni e ispirazioni
Oggi voglio condividere con te il mio grande sogno che, pian piano, prenderà forma: una casa indipendente con giardino e – perché no – una grande e bellissima altalena per bambini al centro del prato verde circondato da fiori.
Da quando c’è Iris ho iniziato a guardare con lei dei meravigliosi cartoni animati ambientati in case incredibilmente belle con un grande living che si affaccia sul giardino privato. Lo so, non sono qui per parlarti di cartoni animati, ma devo dirti che sono – in assoluto – la mia più grande fonte d’ispirazione negli ultimi mesi.
Idea e progettazione: da dove traggo ispirazione
Ti ho già accennato qualcosa nel precedente paragrafo che voglio approfondire meglio.
Ciò che amo fare nei momenti di pausa dal lavoro è pensare alla casa dei miei sogni e, ogni qual volta trovo qualcosa di interessante, la salvo in una cartella che ho denominato così: idee casa. Ne ho una nello smartphone e una su google drive in modo che io possa aggiornarla da qualsiasi dispositivo io stia utilizzando.
All’interno c’è davvero di tutto e cercherò di sintetizzarti il contenuto in questi punti:
- divisione spazi interni
- open-space
- cucine
- dispense e organizzazione spazi
- bagni
- soggiorni
- scale
- soppalchi
- pavimenti
- materiali
- punti luce e faretti
- arredamento stanze da letto
- biancheria letto/bagno
- accostamento colori
- stanze giochi
- giardino
- giochi per bambini
- piscine
- piante e fiori
Te l’avevo detto: c’è proprio di tutto! Conservo tutto ciò che mi piace e che rispecchia il mio stile in modo da avere un’idea precisa di ciò che voglio nel momento in cui mi ritroverò a fare una scelta tra un materiale e un altro, tra un mobile e un altro.
Quando hai già la fotografia di ciò che vorresti, credo sia molto più semplice prendere delle decisioni.
Dove trovo tutta questo materiale ispirazionale?
Giusto, dove trovo tutti questi spunti creativi? I canali che utilizzo maggiormente sono 3:
- i cartoni animati: le ambientazioni casalinghe sono pazzesche e sono la mia primaria fonte d’ispirazione;
- Pinterest e Instagram: basta inserire l’hashtag relativo a ciò che vogliamo cercare ed è fatta;
- i siti immobiliari: tendenzialmente imposto una ricerca quanto più vicina alle mie esigenze (casa singola, con giardino, più di 5 vani ecc) senza limitarmi alla città in cui vivo ma guardando opportunità in tutt’Italia. Ricordo: deve essere solo un’ispirazione!
Questa qui sotto, ad esempio, è una delle case cartonate che più amo.
Se mi presentassi da un costruttore con queste foto, mi riderebbe in faccia? 🙂
Io ne resto affascinata ogni volta e continuo a fare stamp allo schermo e foto alla TV quando vedo qualcosa che mi piace così tanto da volerla inserire nel progetto della mia prossima casa. Ho sempre sentito la necessità di avere le idee chiare e di non accontentarmi di ciò che trovo se poi quel qualcosa non mi appaga totalmente.
Una casa a misura di bambini – Gli interni
Per ora c’è solo Iris a casa con noi ma, in futuro, potrebbero arrivare altri bimbi e vogliamo che la nostra prossima casa possa essere realizzata a misura loro affinché non ci siano pericoli e possano sentirsi liberi di andare dove vogliono.
Quello che immagino è una casa indipendente su due piani (con il secondo piano soppalcato – proprio come vedete nella prima foto sopra) con un ampio living che affaccia sul giardino interno. Al piano terra immagino anche una stanza guardaroba posta all’entrata di casa, un grande bagno, una stanza per i giochi e un grande studio soleggiato che possa essere d’ispirazione per il mio lavoro.
Al secondo piano, invece, immagino 3 stanze da letto di cui una con cabina armadio e bagno in camera, un bagno grande, un altro studio e una stanza palestra.
Giardino: piscina, altalena per bambini e zona relax
Tornando al piano terra, mi piacerebbe (parlo al singolare ma tutti i voleri di cui sopra sono condivisi anche dal Marito!) che la cucina (ampia, soleggiata e con grande penisola centrale) si affacciasse sul giardino tramite una porta finestra.
Il giardino lo immagino diviso in 2 sezioni.
Sulla sinistra una piscina con lettini prendisole e sulla destra una zona relax dove poter sorseggiare un buon caffè, leggere un libro e pranzare con amici e parenti; sul prato, invece, un’area dedicata ai giochi. A tal proposito, ho già sbirciato online qualcosa di veramente carino: Wickey, un brand tedesco che progetta l’altalena per bambini completa di scivolo, sabbiera e scale colorate.
Guardate un po’ che meraviglia!
Che te ne pare? Io la amo tantissimo e, soprattutto, è realizzata da un brand autorevole in tutto il mondo che vende le torri da gioco sia a privati che a enti pubblici come asili, scuole, giardini.
Prodotti direttamente in Germania, tutte le torri da gioco sono realizzate in legno massiccio con balaustre massicce e rifiniture di alta qualità. Che dire, sarà sicuramente il brand a cui mi affiderò quando dovrò acquistare un’altalena per bambini nel mio giardino.
Direi che per oggi ho sognato abbastanza ma, ti prometto che, prima o poi troverai un articolo in cui ti dirò che tutto ciò si è avverato.
Buon’ispirazione,
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento