Cavallino-Treporti: la meta perfetta per un viaggio in famiglia

Oggi vi consiglio una vacanza da fare a Cavallino-Treporti con bambini, anche neonati, avendo a disposizione numerose attività da fare in loro compagnia senza mai annoiarvi. Io sono partita verso Cavallino-Treporti con marito e bimba di 2 anni e il risultato è stato che appena ritornati a casa non avremmo voluto fare altro che tornare indietro. Vi porto con me, vi va?

Cavallino-Treporti: qualche informazione utile

Cavallino-Treporti è una suggestiva ed affascinante lingua di terra tra il mare Adriatico e la laguna di Venezia che si estende per 15 km tra spiaggia dorata, dune, pinete e un paesaggio lagunare pittoresco.

L’amministrazione della lunga e fertile penisola ha saputo valorizzare le tipicità locali promuovendole con amore e dedizione tanto da permettere alla città di essere insignita come la Capitale europea del Turismo “en plein air” nonché come prima spiaggia del Veneto.

Può interessarti qualche cenno storico?

Due case patrizie romane impreziosite da pavimenti a mosaico. È così che nasce la ricostruzione della storia di Cavallino-Treporti: da un ritrovamento sommerso dalle acque presso gli scavi archeologici del Borgo Lio Piccolo.

Con la caduta dell’Impero Romano, data la loro posizione geografica, le isole della laguna rappresentavano un rifugio sicuro per la popolazioni provenienti dall’entroterra costrette a fuggire dalle invasioni barbariche.

Nei secoli, Cavallino-Treporti sviluppò la propria vocazione orticolo e turistica fino a diventare meta imprescindibile per gli amanti del Turismo all’aria aperta e, soprattutto, per tutti coloro che oltre al mare, al buon cibo e al divertimento, amano vivere un’esperienza da portare per sempre nei propri cuori.

Da ricordare, inoltre, che il litorale di Cavallino si contraddistingue anche per i prestigiosi riconoscimenti italiani quali Bandiera Blu (per la qualità del mare), Verde (per la tipologia di spiaggia adatta ai bambini) e Gialla (per la viabilità in bicicletta) che qualificano l’importanza del territorio, della ricettività e delle spiagge che lo popolano. Quanto appena descritto giustifica l’aumento progressivo delle presenze presso il litorale lagunare forte dei continui e importanti investimenti nelle strutture ricettive e nelle aree comuni con il nobile obiettivo di rendere indimenticabili le vacanze di tutti gli ospiti.

Cavallino-Treporti con bambini: cosa vedere

Di seguito troverete una serie di consigli per la vostra vacanza a Cavallino-Treporti con bambini. In base all’età dei vostri figli, scegliete pure le attività che preferite. Tutto quello che sto per consigliarvi è stato vissuto da me e dalla mia famiglia.

1) Visitare Lio Piccolo, un meraviglioso Borgo raggiungibile percorrendo una strada panoramica che lo collega alla piazza principale di Treporti.

La maniera migliore per raggiungerlo è con la bici (noi abbiamo usato quelle elettriche) perché, in quel modo, si ha la possibilità di godere del paesaggio lagunare, dei suoni della natura, di vedere i bellissimi fenicotteri bianchi e di sentirsi tutt’uno con un territorio che sembra essere lontano dal mondo nonostante la sua vicinanza a una delle città più conosciute d’Italia, Venezia.

Pensate che a Lio Piccolo vivono circa 30 persone ed è possibile visitare, nella piazza centrale del paese, il museo “Frammenti di Laguna”, la chiesetta e il campanile (salendo circa 70 scalini si gode di una vista meravigliosa su tutti gli isolotti del territorio).

2) Visitare la Laguna, desiderosa di essere esplorata in ogni suo angolo grazie alle numerose escursioni in barca. Sullo sfondo, l’affascinante profilo di Venezia, di Burano e Torcello. Dopo aver raggiunto Lio Piccolo in bici, abbiamo preso il battello Blu Dream che, in circa 50 minuti, ci ha riportati nel centro di Cavallino-Treporti.

3) Andare a caccia di orti e serre, che si trovano nel cuore del litorale, dove sono coltivati ortaggi e frutta a km0Per fare qualche esempio:

  • abbiamo raggiunto l’Agriturismo biologico “Le Saline” che propone ai propri Clienti solo cibo coltivato e prodotto direttamente. Non avendo avuto la possibilità di pranzare presso questo Agriturismo, i proprietari ci hanno mostrato tutti gli ingredienti di produzione propria oltre ad assaggiare carciofini, soppressa e un bel calice di vino.
  • abbiamo visitato l’Azienda Valleri che, in compagnia del titolare Stefano, ci ha permesso di portare a casa tante nozioni prima sconosciute (sapevate che quando si trovano le coccinelle sull’insalata è un buon segno? Significa che hanno eliminato i parassiti e l’insalata è perfettamente sana) oltre a degli assaggi di prodotti incredibilmente buoni.

Sappiate che potete visitare questa Azienda, esattamente come ho fatto io, prenotando la visita a numero 3498493141.

  • abbiamo visitato una delle aziende orto-frutticole più conosciute e storiche del territorio: COF che rivende ortaggi e frutta a Km0 di Cavallino. Pensate che è talmente tanto considerata un’istituzione nel Territorio che una delle loro rivendite è situata all’interno del Camping in cui ho alloggiato.

    4) Esplorare gli angoli più suggestivi del litorale in bici. Noi ci siamo affidati all’azienda BTS Caravan Bozzato (trovate il negozio nella Piazza centrale del paese) che ha messo a disposizione delle bici elettriche comodissime e facili da utilizzare. Non sarà affatto un problema inserire il seggiolino per i bimbi più piccoli.

    Consiglio vivamente di fare questa esperienza soprattutto se volete spingervi al di fuori della cittadina di Cavallino-Treporti e se volete apprezzarne il profilo da una posizione strategica e molto affascinante.

    5) Godersi la bellezza della lunga linea di sabbia. La conformazione del litorale regala l’opportunità di fare una lunga passeggiata sulla spiaggia. Non perdetevi una passeggiata all’ora del tramonto ma ricordate di portare SEMPRE con voi uno spray contro le zanzare.

    Lungo il litorale troverete tantissimi bar e ristoranti pronti a regalarvi un’atmosfera estremamente suggestiva e romantica.

    Uno dei luoghi che ho amato di più è il Faro Pagoda di Punta Sabbioni. È il posto in cui la laguna incontra il Mar Adriatico e, proprio per la sua conformazione e posizione, risulta essere estremamente elegante e romantico.

      6) Visitare Via dei Forti, museo a cielo aperto comprendente quattro Batterie storiche, il cui fulcro è Batteria Pisani. Quest’ultima è una ex fortificazione militare che contiene, al suo interno, un interessante Museo sulla Prima Guerra mondiale.

      Nota di merito per la cartellonistica semplice, intuitiva e coinvolgente realizzata dalla bravissima Elisa Carraro e per il percorso realizzato su misura per bambini e ragazzi che attraversano l’intero Museo portando a compimento una caccia al tesoro.

        7) Aperitivo in spiaggia e in laguna all’ora del tramonto. Proprio come detto sopra è l’orario perfetto per godersi lo spettacolo dei colori che esplodono nel cielo di Cavallino-Treporti. Se volete fare un’esperienza indimenticabile vi consiglio di prenotare la vostra imbarcazione (potete guidarla voi o avvalervi di un professionista) e attraversare la laguna quando il cielo si trasforma in una tavolozza di sfumature incantevoli.

        Noi abbiamo provato questo servizio con Blu Dream che ci ha dato anche la possibilità di trasportare le bici con cui avevamo fatto il Tour da Cavallino a Lio Piccolo. Bellissima esperienza da fare con i bambini.

        8) Osservare i bellissimi fenicotteri che popolano la laguna. Ne abbiamo visti diversi mentre facevamo il nostro Tour in bici verso Lio Piccolo.

        9) Vivere la propria vacanza in Camping, con tutti i comfort necessari. Noi abbiamo alloggiato al Marina di Venezia, Camping a 5 stelle e con tutti i comfort di un villaggio (negozi, bar, ristoranti, pescheria, fruttivendolo, piscine e accesso diretto in spiaggia). Ma di questo ve ne parlo in un altro articolo.

        10) Farsi inebriare dagli odori e dai sapori dei prodotti tipici del territorio. Come sempre lascio il tema “cibo” alla fine ma non perché non sia importante per me. ANZI. Lo è talmente tanto che scriverò un articolo dedicato. Posso anticiparvi che è un Territorio incredibile e lo sono anche tutti i sapori portati in tavola. 

        Vi lascio una breve carrellata.

        Spero che questo articolo, come sempre, ti abbia ispirato.

        Valentina

        {testi e fotografie di Valentina Carbone e Miki Barone}
        {Articolo scritto in collaborazione con Visit Cavallino e Un Blogger per l’Italia}

        Importantissimo: nel mio Blog parlo di viaggi e di divertimento legato all’esperienza vissuta. Ogni riferimento all’emergenza sanitaria mondiale che abbiamo vissuto non vuole mancare di rispetto alle vittime dell’epidemia, alle loro famiglie o a chiunque abbia subito delle problematiche a causa della crisi economica.