Cena al ristorante stellato: le regole per non sbagliare

Ultimamente i ristoranti stellati sono sulla bocca di tutti, a causa del vero e proprio boom avuto dai reality show dedicati al mondo della gastronomia di lusso. Dunque, anche per noi comuni mortali che abbiamo voglia di goderci una serata esclusiva in un ristorante stellato, questa può rappresentare una preziosa esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Per potersela godere appieno, però, bisogna innanzi tutto capire che non si tratta di luoghi come gli altri, e che ci sono una serie di errori da non commettere mai. Ecco quindi tutte le regole di cui avete bisogno per non fare una figuraccia.

Prenotare, sempre e comunque

Presentarsi presso un ristorante stellato senza prenotazione? L’errore più clamoroso che potreste commettere.

In primo luogo perché nel 99% dei casi troverete la porta sbarrata, visto che quasi tutti i tavoli saranno occupati o prenotati da qualcun altro. In secondo luogo, certi chef amano fare gli onori di casa, ma non con gli “sconosciuti” che si presentano senza preavviso.

Ristorante stellato? Il dress code dev’essere adeguato

Bisogna obbligatoriamente studiare nel dettaglio il dress code richiesto da questo genere di ristoranti, vestendosi con un look elegante e a modo, sempre equilibrato e mai volgare.

“El Patio – Dani Garsia” – Ristorante stellato in Marbella, Spagna

Attenzione poi a curare anche gli accessori, che dovranno essere a loro volta impeccabili: un paio di scarpe col tacco saranno adeguate all’occasione e anche per le borse si consiglia di andare sul sicuro rivolgendosi a grandi marchi come, ad esempio, le borse da donna Armani, sempre eleganti e discrete.

Attenzione però anche a rispettare sempre le regole del buon gusto: per quanto la vostra borsa possa essere bella, non appoggiatela mai sul tavolo.

Informarsi prima sul menù

Quando si prenota presso un ristorante stellato, non bisogna mai farsi prendere dalla fretta, perché conviene sempre informarsi preventivamente sul menù. Questo per godersi al massimo l’esperienza ed evitare cucine che propongono alimenti che potrebbero non piacervi.

In secondo luogo, attenzione ai ristoranti che cambiano menu ogni giorno, perché in quel caso conviene dare uno sguardo ai siti web ufficiali.

Dichiarare sempre le proprie allergie

Un ristorante stellato è pur sempre un ristorante, e le materie prime – seppur di qualità premium – sono comunque sempre quelle più comuni. Di conseguenza, una volta seduti al tavolo specificate, sempre e comunque quando ordinate, le vostre allergie alimentari, se ne avete. In questo modo eviterete innanzi tutto di danneggiare la vostra salute, ma anche, in secondo luogo, di dare un grosso dispiacere agli chef, dato che in questi locali sono sempre molto attenti al benessere dei clienti.

Evitare di fare le groupies con lo chef

Cenare in un ristorante stellato per alcuni può essere emozionante come andare al concerto di una star internazionale. Solo che, in questo caso, l’atteggiamento da groupie non è esattamente il miglior biglietto da visita. Questo essenzialmente perché molti chef famosi non amano le attenzioni esagerate, come nel caso di Carlo Cracco, che sa essere anche molto rude di fronte a questi atteggiamenti.

Attenzione poi a non rimanere eccessivamente delusi se lo chef non sarà presente al ristorante quella sera: molti cuochi noti hanno più di un ristorante, alle volte decine, e pur essendo delle star non hanno il dono dell’ubiquità. Di certo, c’è che le loro cucine saranno lasciate sicuramente in ottime mani: meglio godersi la serata senza pensarci!

Cenare per una sera in un ristorante stellato può essere davvero un’occasione unica nella vita: meglio quindi assicurarsi di arrivarci pronti in modo da non fare brutte figure e rischiare di rovinarsi la serata.

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.