Collaborazione tra Blogger e Aziende: come iniziare e tutti i passaggi da seguire
Se hai già fatto un buon lavoro (e non sai di cosa stiamo parlando, ti consiglio di leggere l’articolo “Come si diventa Travel Blogger” e declinarlo nella tua specialità), puoi iniziare a pensare alle collaborazioni con le Aziende, anche con quelle che più ami. Tieni presente che, ogni giorno, in Italia vengono creati circa 1000 Blog e la concorrenza – col passare del tempo – si farà sempre più spietata.
L’unica cosa che puoi fare è distinguerti!
COLLABORAZIONE TRA BLOGGER AZIENDA: PROPONITI!
Per farlo, è consigliabile non aspettare tutto il giorno che arrivino mail di collaborazioni ma iniziare a proporsi.
Per farlo, hai bisogno di 5 cose:
1) un Media Kit ben fatto (ne abbiamo parlato nell’articolo apposito);
2) una buona presentazione;
3) tanto studio: non mandare la stessa mail a tutte le Aziende ma impiega del tempo in più per studiare a fondo il target dell’Azienda e gli argomenti giusti da proporre;
4) chiarezza: spiega perché vuoi collaborare proprio con loro (ti sconsiglio vivamente di chiedere prodotti gratis in cambio di una recensione) dando valore al tuo lavoro!
5) costanza e fortuna (per questo mettici un po’ del tuo e la fortuna farà il resto).
PROGRAMMA IN MANIERA PROFESSIONALE
Quante volte ti è capitato di avere un’idea meravigliosa mentre stai facendo tutt’altro?
Quante volte è successo che quell’idea meravigliosa sia svanita dalla tua memoria appena tornata a casa?
Quante volte hai pensato a dei temi, per i tuoi articoli, incredibilmente unici (e facilmente posizionabili sui motori di ricerca) certa di poterli ricordare per settimane, mesi?
Non so a te, ma a me spessissimo!
Ed è per questo che ho creato il Planner di #Inspiration – la guida perfetta per un Blog di successo che mi aiuta, quotidianamente, nella gestione della programmazione, nello studio, nella metodologia giusta, nella creatività e nell’ispirazione.
Centinaia di Blogger hanno, oggi, #Inspiration sulle loro scrivanie e sono tremendamente orgogliosa di dire che provano la mia stessa felicità e rassicurazione. Secondo me, può piacerti: prova a leggere qualcosa in più e te ne innamorerai!
PREPARA UN’OFFERTA IRRIFIUTABILE
Hai già pensato al motivo che ti spinge a voler collaborare con quel Brand?
L’errore più comune, quando si inizia a fare blogging è pensare di: ricevere un sacco di gadget in omaggio, fare un viaggio gratis, partecipare agli eventi gratuitamente ecc.
Se proprio non riesci a svincolarti da questi preconcetti, poniteli come obiettivi e cerca di raggiungerli con professionalità. Ciò che ti serve è un’offerta da proporre al “tuo Brand del cuore” per far sì che possa essere accettata.
Vediamo cosa serve davvero!
1) Presentati: il Media Kit è essenziale tanto quanto la presentazione che deve essere breve e d’impatto.
2) Spiega perché hai scelto proprio quel Brand e i loro prodotti. Ti servirà tantissimo leggere la storia aziendale, come si sono evoluti e la filosofia alla base dei loro servizi. Solo così potrai proporre qualcosa di originale.
3) Elenca i vantaggi che l’Azienda potrebbe ottenere qualora decidesse di collaborare con te. Il tuo Blog deve essere una risposta alle loro esigenze non una mera perdita di budget aziendale senza ritorno alcuno.
4) Descrivi le modalità con cui vorresti collaborare. In che modo hai idea di presentare quei prodotti e quei servizi? Nella prima mail di presentazione cerca di affascinare l’Azienda raccontando, a grandi linee, ciò che realizzeresti per loro senza svelarne i particolari (che andrai a esporre, esaustivamente, quando il Brand ti avrà selezionato).
5) Unisci tutte le informazioni viste sopra con creatività. Ti aiuterà sapere che “quell’Azienda” riceve decine/centinaia di richieste di collaborazione al giorno e, probabilmente, può selezionarne solo una piccola parte.
In quella selezione devi rientrarci anche tu!
COLLABORAZIONE BLOGGER AZIENDA: METTI TUTTO PER ISCRITTO
Una volta ricevuto l’ok dall’Azienda contattata o che, magari, ti ha fortemente voluta/o, è il momento di mettere tutto nero su bianco.
Anche se gli accordi prevedono un solo post su Instagram, è meglio che ci siano delle linee guida da rispettare sempre. Non fidarti di accordi telefonici, benché meno delle strette di mano.
Scrivi, scrivi sempre. Te lo dice una persona che, all’inizio, credeva che la gente fosse leale tanto quanto lo sono io ma che si è rivelata solo approfittatrice. Perciò, scrivi! 🙂
Ricorda che nel contratto non devono mai mancare:
- nominativo, p.iva (se in possesso), contatto telefonico e mail sia del Blogger sia dell’Azienda;
- il numero di ore che dedicherai al progetto;
- cosa e quanti contenuti prevede il progetto;
- se sono soggetti a revisione o meno;
- se sono unici o meno;
- se dopo un tot di mesi/anni possono essere cancellati o meno;
- se è prevista una re-call dei contenuti o meno;
- i canali di comunicazione che verranno usati e quelli che non andranno mai usati (whatsapp alle 22 di sera, magari…ma questo resta tra noi!);
- giorno di consegna;
- fee con eventuale anticipo o pagamento a fine lavoro.
Inutile specificare che il contratto DEVE essere firmato da entrambe le parti e, soprattutto, prima che il lavoro abbia inizio.
È TUTTA QUESTIONE DI CREATIVITÀ
Non vorrai mica deludere l’Azienda con cui hai sempre sognato di collaborare, vero?
Pensa, sperimenta, studia il mercato, fatti ispirare e dai il meglio di te.
Per questo ti consiglio di passare a dare un’occhiata ad A Scuola di Web, la libreria di video-corsi realizzata per chi vuole raccontare la propria attività/passione attraverso il fantastico mondo del web. Oppure, potrebbe interessarti un articolo più specifico sulla linea editoriale del Blogger: Come deve comunicare un buon Travel Blogger? o “Influencer: i Blogger che scrivono ed emozionano”.
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento