Come creare un profilo Instagram per uso professionale?
Instagram sta diventando, sempre più, un social network indispensabile per chi decide di lavorare con internet e con la propria immagine. Vengono caricate milioni di foto ogni secondo e, in tantissimi casi, Instagram è diventato una vera e propria vetrina per farsi conoscere a livello mondiale.
Addentriamoci nel vasto mondo di questo amatissimo social e vediamo cosa occorre per farlo diventare uno strumento di lavoro. A tal proposito, potrebbe interessarti anche l’articolo “Guadagnare con Internet? Tutto quello che devi sapere“.
COSA VUOI RACCONTARE SUL TUO PROFILO INSTAGRAM?
Ogni idea, ogni nuovo lavoro deve partire dalla risposta a questa domanda: “Cosa voglio raccontare?”
Sei appassionato di sport, viaggi, moda, auto o vino? Vuoi parlare di un argomento che ti sta molto a cuore? Vuoi trasmettere a tutti le tue conoscenze e i tuoi tanti anni di studio? Credi di essere un vulcano di creatività?
Quando hai le risposte a queste “piccole e semplici” domande, allora è arrivato il momento giusto per iniziare. Potrà sembrare banale ma avere una panoramica chiara e decisa delle proprie passioni è il primo passo verso la realizzazioni dei sogni.
I PRIMI PASSI PER CREARE UN PROFILO INSTAGRAM PROFESSIONALE
- La foto del profilo. Sceglila con cura, privilegiando il volto a una foto intera, un sorriso a una foto panoramica. D’ora in poi sarà il tuo biglietto da visita ed è necessario dedicare il giusto tempo per la scelta. Infinite, ti ricordo che ogni 2-3 mesi è consigliato (ma non obbligatorio) sostituire la tua foto rispettando gli stessi parametri di cui sopra.
- La descrizione. Non sono tanti i caratteri a disposizione per potersi raccontare a tutti coloro che capiteranno sul nostro profilo ma abbastanza per incuriosire e fornire tutte le informazioni necessarie per permettere a tutti di continuare a seguirci. Tendenzialmente, potreste rispondere a queste domande:
- Chi sei?
- Cosa fai nella vita?
- Quali sono le tue passioni?
- Qual è il tuo indirizzo mail?
- Qual è il tuo sito web? (qualora lo avessi)
FOTO DA MOBILE E FOTO PROFESSIONALI
Instagram è uno dei pochi social che ha lasciato invariata la sua unicità: usarlo e aggiornarlo solo tramite app mobile. Non è possibile, infatti, caricare foto dal web e dal pc al contrario delle informazioni personali facilmente modificabili da qualsiasi dispositivo.
Utilizzare Instagram significa caricare foto scattate con dispositivi mobili, ma non solo. Potete caricare anche le vostre foto scattate con fotocamere professionali dopo averle trasferite sul vostro smartphone.
UTILIZZARE FOTO D’IMPATTO
Instagram è uno dei social network più veloci e d’impatto che ci sia e, proprio per questo, i tuoi scatti saranno visualizzati per una frazione di secondo tra i feed dei tuoi followers. Devi cercare di catturare, con le tue immagini, l’attenzione di chi guarda prima che scorra oltre.
Se utilizzi Instagram per promuovere il tuo marchio, cerca di offrire uno spunto interessante ai tuoi followers. Mostra loro ciò che c’è dietro il tuo Brand, approfondimenti particolati o un aspetto particolarmente interessante che possa raggiungere l’emotività di chi ti segue.
Ricorda che affinché un’immagine possa valere più di 1000 parole, deve raccontare una storia davvero bella.
UTILIZZA IL PROFILO PUBBLICO
Se vuoi creare un profilo Instagram con un fine lavorativo/commerciale è importante che tutti possano vederlo ed, eventualmente, leggere i tuoi messaggi e seguire il tuo Brand. Sii certo che il tuo account non sia impostato come “privato” e, nel caso in cui fosse così, ti consiglio di disabilitare l’opzione.
Come? Instagram –> Proprio profilo Instagram –> Opzioni (in alto a destra)
SII COERENTE
Oltre che nella vita è giusto esserlo anche sui social network soprattutto se vogliamo fare, di essi, un lavoro! 😉
Fai in modo che il tuo nome utente (che sia personale o identificativo del tuo Brand) sia facilmente ricercabile da tutti e che sia coerente con i nickname utilizzati sugli altri social network. L’uniformità ti aiuterà a rendere la tua immagine online sempre più professionale.
PUBBLICA REGOLARMENTE
Un profilo Instagram tanto più è attivo tanto più è indicizzato. Nessuna regola da seguire sul numero di foto da pubblicare ogni giorno o ogni settimana ma è fondamentale essere sempre sul pezzo. Può essere interessante, anche per Instagram, stabilire un piano editoriale per la pubblicazione di foto anche se, a mio parere, credo sia preferibile lasciare tutto al caso, alla fantasia, all’ispirazione.
Cosa ne pensi? Credi si possano aggiungere altri spunti interessanti a questa lista?
Valentina
Ottimo! Penso sinceramente che manchi, in generale non nell’articolo, un servizio di scheduling dei post! Ammettiamolo, la programmazione è l’anima del successo sui social, e sinceramente mi ha deluso il fatto che instragram non permetta questa cosa, neanche da app terze. In realtà ci sono app che semplificano il lavoro, nel senso che mandano una notifica e ti redirezionano all’ultimo passaggio prima della pubblicazione però…. ecco diciamo che la comodità dello schedulare è un’altra cosa!
Ciao!!!! Sono assolutamente d’accordo, sarebbe tutto molto più pratico e semplice se ci fosse la possibilità di schedulare. Grazie per questo tuo commento interessante! 🙂