Questo è un articolo che non avrei mai voluto scrivere. E auguro a chiunque legga di non dover mai digitare sulla tastiera del vostro computer queste fatidiche parole. Come difendere il blog da un attacco malware?
A me è successo e, ve lo assicuro, non è stato affatto piacevole. Tutt’altro. Quando mi sono resa conto del danno, il mio Blog era già stato colpito e oscurato. Le sensazioni maggiori erano un mix di rabbia e impotenza. Aggiunte a incredulità perché, lo ammetto, non pensavo potesse capitare proprio a me, considerando il numero quasi infinito di siti che costellano l’universo del web.
La prima sensazione che ho provato è stata quella di annaspare nello sconcerto più totale: non sapevo come muovermi per porre rimedio a quello che per me era un danno irreparabile (se mi concedete l’analogia, mi sentivo soffocare come un pesce fuor d’acqua).
Per questo, ho pensato a un articolo che potesse riassumere le cose principali da fare (e quelle da non fare) nel malaugurato caso che anche il vostro Blog venga attaccato da un malware o (generalmente parlando) da qualsivoglia tipo di virus.
Blog e malware: una premessa doverosa
Prima di continuare, ci tengo a precisare che io, in linguaggi di programmazione, virus e argomenti di questo genere, non sono affatto esperta. Anzi, ammettiamolo, sono un’ignorante di prima categoria. Il mio articolo, dunque, non si propone di spiegare come ripulire un blog attaccato da un malware. Vuole essere semplicemente un promemoria, un aiuto per comprendere verso quale direzione muoversi.
Che cosa è un malware?
Nella mia ignoranza, ho cercato di darmi una spiegazione semplice, che fosse alla portata della mia mente e delle persone che, come me, non hanno nessuna preparazione tecnica in ambito informatico.
Pensiamo allora al malware come a un’infezione. Quando l’infezione si manifesta, avremo come risultato l’oscuramento del nostro sito da parte di Google. Questo è necessario al fine di evitare danni agli utenti che, ignari, si avventurano sul nostro Blog. A dire il vero, anche noi proprietari del Blog all’inizio ne siamo ignari, ma questo è un altro discorso.
Come procedere allora, alla rimozione del malware?
Rimuovere un malware dal blog
Per rendere la questione con un minimo di tecnicismo in più, ho letto, spulciando per il web, che il malware può essere definito come un codice extra che va ad infettare il codice dei nostri files. Quindi, in sostanza, per rimuovere il malware dal Blog è necessario ripulire i vari codici. Per farlo, tuttavia, bisogna capire almeno qualcosa di programmazione informatica. Se non fosse così, cosa è bene fare e cosa no?
Sembrerà banale, ma l’unica cosa da non fare assolutamente è quella di iniziare a cancellare parti di codice, senza sapere bene cosa si sta facendo. Il rischio infatti è quello di creare un danno irreparabile.
Ecco, allora, cosa fare:
- se il Blog è ancora on line, metterlo subito off line per evitare di trasmettere l’infezione ad altri utenti;
- cercare un esperto di informatica in grado di ripulire il nostro Blog.
Non conoscendo nessuno, personalmente mi sono affidata ai consigli che mi hanno fornito nella sezione assistenza della mia società di hosting. Basta comunicare le credenziali di accesso e, generalmente, tutto si risolve nel giro di qualche giorno. Almeno, così è stato nel mio caso.
“Tutto qui?” vi starete chiedendo. In realtà, a meno che non siate esperti, l’unica cosa da fare è affidarsi a persone competenti, che sappiano come muoversi. Quindi, in effetti, è tutto qui.
Qualche consiglio per prevenire un attacco malware
Quello che noi Blogger possiamo fare, tuttavia, è mettere in atto una serie di accorgimenti utili a prevenire un attacco da parte dei malware.
In sostanza, si tratta poche semplici azioni. Nel caso si utilizzi WordPress:
- aggiornare periodicamente il tema in uso;
- aggiornare sempre i plugin per evitare l’infiltrazione del malware attraverso le funzionalità aggiunte al nostro Blog;
- utilizzare password forti, ovvero alfanumeriche, alternando caratteri minuscoli ai maiuscoli. Per generare una password forte, evitare di utilizzare il proprio nome e cognome e la data del compleanno.
Questi accorgimenti sono sempre sufficienti? No, altrimenti, nel mio caso, nessun malware avrebbe attaccato il mio Blog. Ancora non mi capacito come possa essere successo. A volte, semplicemente, è una questione di sfortuna. Si, la sfortuna esiste e, a differenza della fortuna, ci vede pure bene!
La cosa che mi preme consigliare di più, allora, è questa. Non andate in panico, iniziando a maneggiare codici a caso.
Inutile rimuginarci, inutile compiangersi. Accade. E basta.
Dopo, probabilmente, non sarà lo stesso. Perché se Google si accorgerà dell’attacco, ci sarà la penalizzazione. La parola, la condanna che nessun Blogger vorrebbe mai sentire. Anche in questo caso, inutile piangere sul latte versato.
Poteva succedere a chiunque, eppure è successo a voi, è successo a me. La cosa fondamentale è riuscire a riprendere il controllo del Blog, smaltire la delusione (perché si, eccome se c’è, la delusione!) e solo dopo, a mente fredda, pensare a come uscirne.
Magari, contattando un esperto di Seo e penalizzazioni? A questo punto, sono io che chiedo suggerimenti a voi!
Vi siete mai trovati nella mia situazione? Avete qualcosa da aggiungere?
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento