Come fare il Travel Blogger? Come deve comunicare un Travel Blogger?

Come deve comunicare un buon Travel Blogger? Di cosa ha bisogno un Travel Blogger per avere successo?

Se sei capitato in questa pagina è perché anche tu, come me, ti sei posto/a centinaia di volte queste brevi domande.

Ho aspettato diverso tempo per riuscire a formulare delle risposte che potessero realmente essere utili.

Se stai pensando di diventare un Travel Blogger sappi che stai per intraprendere il lavoro più bello del mondo ma per farlo bene, devi rispettare alcune linee guida.

LA PASSIONE

La passione per il viaggio è la conditio sine qua non per iniziare. Se i tuoi occhi non vogliono limitarsi a guardare la Tour Eiffel solo perché è il simbolo indiscusso di Parigi ma, al contrario, per conoscere la sua storia e trovare un aneddoto emozionale per parlarne ai tuoi followers, allora sei sulla strada giusta.

Se il lettore avesse bisogno di una foto della Torre Eiffel, basterebbe cercarla tra le immagini di Google. Tu, invece, se vuoi essere un vero Travel Blogger, devi raccontare una storia. La tua storia.

travel blogger

CONTENUTI DI QUALITÀ E CONDIVISIONE

Per creare contenuti di qualità devi essere originale, devi osare, devi andare oltre la semplice esposizione dei fatti e regalare qualcosa in più.

Cerca un tema da approfondire, un tema in cui credi di sapere tutto, un tema da poter snocciolare senza annoiarti e annoiare. Solo in questo modo potrai diventare un punto di riferimento per i tuoi lettori. Ricorda che nel mare di internet navigano tantissime barchette come la tua. Per contraddistinguerti devi creare qualcosa di innovativo altrimenti sarai una delle tante imbarcazioni che seguono la massa ma non eccellono in nulla.

Ti sarà indispensabile, inoltre, anche pianificare e seguire una strategia vincente senza lasciare nulla al caso. E, per questo, ti consiglio di affidarti a #Inspiration – la guida perfetta per un Blog di successo, il mio progetto dedicato ai Blogger e che li segue, passo dopo passo, nel proprio percorso d’imprenditoria.

Queste sono le copertine dei Planner più amati d’Italia! 🙂

Per sapere come deve comunicare un buon Travel Blogger, consiglio di:

  • documentarti bene prima di partire in modo da poter comunicare curiosità e informazioni utili e interessanti;
  • conoscere bene le varie tappe del viaggio;
  • perdersi: è sempre utile conoscere tutto alla perfezione ma perdersi tra le vie poco conosciute di una città ha sempre i suoi pro;
  • guardare i paesaggi con “gli occhi del cuore”: devi cercare di creare contenuti emozionali per attrarre l’attenzione dei tuoi followers.

Quando sei certo/a di aver creato dei contenuti di qualità e avrai capito come deve comunicare un buon Travel Blogger, allora sarai pronto a condividere tutto sui social network. A mio parere, quelli che bisogna saper usare bene sono Facebook e Instagram. Condividere è l’anima della pubblicità online. Potresti anche avere un sito perfetto con contenuti invidiabili ma se non lo fai conoscere ai tuoi followers, i tuoi testi non saranno così facilmente raggiungibili.

FIDUCIA

Voglio parlarvi della parola fiducia da due diverse prospettive: quella dei followers nei confronti del Travel Blogger e quella del Travel Blogger nei confronti del suo lavoro.

Nel primo caso la regola è solo una: sapersela guadagnare. Bisogna coltivare i followers come se fossero piantine da innaffiare. Tutti i giorni. E quando l’avrai ottenuta, sarà bellissimo ed emozionante perché saranno proprio a loro a darti la forza di lavorare, di sfruttare al massimo le tue energie e mettere in pratica tutte le tue idee. Insomma, saranno il deus ex machina della tua attività.

Nel secondo caso, invece, il discorso è molto più ampio. Ci saranno giorni in cui la voglia di fare si andrà a scontrare con la realtà. Una realtà in cui le uniche persone che ti seguiranno saranno i tuoi amici più cari. Ed è lì, in quell’esatto momento, che deve subentrare la fiducia nei confronti del tuo lavoro. Non bisogna abbattersi ma credere in se stessi fino alla fine perché, prima o poi, i veri risultati arriveranno. Eccome se arriveranno.

OTTIMIZZAZIONE

Qui ti devi scontrare con la parte tecnica del tuo blog. Iniziamo da un’assioma: senza indicizzazione, il tuo blog non lo troverà mai nessuno.

Lo so, scritta così è davvero dura da comprendere ma è la pura verità.

Il blog e i social network hanno una sezione dedicata al SEO (Search Engine Optimization) e non utilizzarla significa non far crescere la propria visibilità e non avvisare Google della nostra presenza. Compilate minuziosamente la sezione dedicata all’indicizzazione inserendo tutte le parole chiave (keywords) che un lettore potrebbe ricercare per arrivare al vostro articolo. Molto più semplicemente, fatevi questa domanda: cosa scriverei su Google se volessi avere informazioni su questo tema? Le risposte che ti darai saranno quelle che dovrai scrivere nei TAG SEO.

Sui social network, invece, l’indicizzazione è data anche dagli hashtag quindi è sempre meglio preferire parole sensate che possano rimandare alla tua Pagina piuttosto che lungi sproloqui divertenti. Ah, un piccolo avvertimento, non mettete troppi tag altrimenti sarete penalizzati nella ricerca.

Lo so, l’indicizzazione è un gran casino ma vi conviene iniziare a toccarla con mano per riuscire ad avere dei risultati che siano altrettanto tangibili.

DISPONIBILITÀ

Non siate antipatici: nella vita reale e anche online.

Ricordate sempre che di Travel Bloggers ce ne sono avvero tanti e, distinguersi con l’arte della disponibilità, giocherà a vostro favore.

Se può interessarti, ho anche realizzato un video dal titolo: Come diventare un Travel Blogger di successo?

Se hai bisogno di altre informazioni, scrivimi pure!

Valentina

Resto a disposizione per tutto e ti aspetto sul mio profilo Facebook,

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.