Avete mai pensato a un viaggio gastronomico?
Se mangiare e bere bene sono la vostra passione, potreste considerare l’idea di una fuga a tema gastronomico, sia essa un weekend, una vacanza un po’ più lunga, oppure una semplice incursione.
Vediamo quali sono i punti salienti per costruire un viaggio gastronomico.
STRUTTURA DEL VIAGGIO GASTRONOMICO
Possiamo distinguere varie tipologie di viaggio gastronomico: un tour incentrato su uno specifico prodotto, un percorso attraverso le tipicità di un determinato territorio, una serie di visite a un certo genere di locali o esercizi, oppure un pellegrinaggio mirato verso un particolare evento, un ristorante o un artigiano del gusto.
Non ci sono regole, ognuno può costruire il suo viaggio a proprio piacimento. Ogni stimolo può essere adatto e può portare alla scoperta di luoghi che non avreste mai visitato altrimenti.
L’importante è pianificare: la pianificazione a monte è fondamentale.
Passiamo quindi agli strumenti utili per l’organizzazione.
STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE
Oggigiorno è tutto più semplice grazie ai social e agli smartphone, che permettono di creare mappe e di tracciare itinerari personalizzati.
Le fonti a cui attingere per reperire idee e informazioni utili per organizzare un viaggio gastronomico sono molteplici: riviste e guide cartacee, blog (su All’Assaggio c’è una sezione dedicata ai viaggi gastronomici ), siti web e social media. Anche in questo caso, la scelta è strettamente personale. Riconoscerete da soli qual è lo strumento che vi è più affine e che ritenete maggiormente affidabile.
La mia fonte di ispirazione preferita è probabilmente Instagram, un mezzo che consente di fare il giro del mondo con un semplice “tap”. Partendo da un account o da un hashtag si possono trovare milioni di foto e di suggestioni, e si possono anche salvare a futura memoria creando cartelle tematiche apposite.
Qualunque sia lo strumento scelto, segnatevi le tappe che intendete effettuare prima di partire. Meglio ancora se riuscite anche a prepararvi una mappa, magari con l’aiuto della tecnologia: ci sono tantissime app che fungono allo scopo (Citymapper, Maps.me, Mapstr, solo per fare alcuni esempi, o anche My Maps di Google Maps).
IDEE E ITINERARI
Noi di All’assaggio abbiamo sperimentato diverse tipologie di viaggio gastronomico.
Ad esempio, in tema di tour monotematici, abbiamo affrontato un percorso alla scoperta delle pasticcerie di Parigi, stilando poi la nostra personale Top Ten e siamo andati alla ricerca dei locali di cucina etnica di Londra; per quanto riguarda i tour di territorio, abbiamo esplorato la provincia di Parma, assai ricca di possibilità enogastronomiche, e percorso la Strada dei Vini d’Alsazia.
Le regioni italiane si prestano ottimamente a itinerari enogastronomici molto piacevoli: pensiamo alla Campania, all’Emilia-Romagna, alla Puglia, alla Sardegna, alla Sicilia, ricchissime di piatti tipici e prodotti agroalimentari, o a regioni a forte vocazione vitivinicola come la Toscana e il Veneto, con le loro numerose cantine.
Un evento musicale come il “Summer Jamboree” di Senigallia (Ancona) può essere una spinta per andare a far visita ai ristoranti marchigiani, tra i quali due famosissimi stellati Michelin.
Viceversa, un evento enogastronomico può far conoscere un territorio, come nel caso del “Festival Franciacorta in Cantina”, di “Aria di Festa” a San Daniele del Friuli o di “Cheese” a Bra (Cuneo): a ognuna di queste manifestazioni potreste abbinare un giro nelle rispettive regioni.
Tenete sempre d’occhio le agende e i calendari degli eventi enogastronomici, in modo da pianificare in tempo utile.
Molto interessanti le iniziative del Movimento Turismo del Vino, segnalate sull’omonimo portale dedicato all’enoturismo.
Un ultimo suggerimento: quando viaggiate, non dimenticate di acquistare qualche souvenir enogastronomico, locale e preferibilmente artigianale. Non c’è niente di più bello di un ricordo goloso, per voi stessi e per i vostri amici.
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento