Come organizzare un viaggio in autonomia: 8 consigli per te!

Qualche consiglio per organizzare un viaggio in autonomia? In questo articolo avrai 8 consigli importanti per iniziare subito!

È un momento difficile per l’Italia e per il turismo, il nostro domani sarà diverso, cambieranno le nostre abitudine e le nostre priorità per creare un viaggio in autonomia, eppure, proprio come prima di questa crisi sanitaria, la voglia di viaggiare è tanta.
E, quindi, in attesa di poter ritornare a viaggiare in questi giorni possiamo pensare a come organizzare nel migliore dei modi uno dei nostri prossimi viaggi. In questi ultimi anni infatti si è diffusa la tendenza ad affidarsi al fai da te: ci sono molti strumenti a disposizione che permettono di organizzare da soli viaggi anche complessi, costruendosi da soli dei pacchetti più economici, flessibili e soprattutto fatti su misura.

Organizzare un viaggio da soli può essere abbastanza stressante per chi è alle prime armi eppure basta seguire dei piccoli accorgimenti. Prima di ogni viaggio, breve o lungo che sia, bisogna tenere ben chiare in mente alcune idee.

Scegliere la destinazione

Sembrerà scontato, ma la prima cosa è scegliere la destinazione. Per questo ci si può lasciare ispirare dalle immagini che si trovano su Instagram e Pinterest.

Calcolare il budget

Una volta decisa la destinazione è necessario stabilire il budget a disposizione e in base a quello adattare le nostre esigenze, in termini di tipologia di alloggi e mezzi di trasporto (aereo o treno) non solo per raggiungere la destinazione scelta, ma anche di quelli con i quali ci sposteremo durante il viaggio (ad esempio se si decide di noleggiare un auto, bisogna considerare anche il costo della benzina da detrarre dal budget a disposizione). Per avere un’idea del periodo migliore per viaggiare si possono utilizzare diversi siti di comparazione dei voli. Mi capita spesso di utilizzare Momondo o Skyscanner per trovare le migliori offerte di voli.

Per orientarsi nell’ampia scelta di alloggi a disposizione è possibile utilizzare sempre Momondo oppure Booking e scegliere l’hotel che fa al caso vostro.
Al budget preventivato bisognerà anche aggiungere un 10-20% per qualche extra che ci si vorrà regalare durante il viaggio.

Comprare i biglietti aerei

Una volta scelta la destinazione, e stabilito il budget non resta che acquistare il volo migliore in base alle date, prezzo, durata e numero degli scali. Per districarsi tra le diverse offerte proposte dalle compagnie aeree bisogna avere un pizzico di pazienza per trovare l’offerta che fa al caso vostro. Spesso i prezzi dei voli all’alba o al tramonto costano meno di quelli nella fascia centrale della giornata, adattandosi un po’ si può anche pagare meno di quello preventivato.

Pianificare l’itinerario del viaggio

A questo punto bisogna iniziare la pianificazione del viaggio vero e proprio. Per quanto io amo perdermi alla scoperta di una nuova città è utile scaricarsi una mappa della città sulla quale segnare le principali attrazioni e luoghi che si vogliono visitare.

Calcolando anche la distanza tra un’attrazione e l’altra per non correre il rischio di girare la città come una trottola, e ottimizzare, così, gli spostamenti con i mezzi pubblici. Per calcolare le distanze è utile affidarsi a Google Maps che fornisce anche indicazioni sui mezzi di trasporto da utilizzare. Se vuoi scoprire le migliori app da utilizzare in viaggio, c’è un articolo dedicato!

Scegliere l’alloggio

Personalmente cerco di prenotare l’alloggio in una zona centrale della città che intendo visitare, potrebbe sembrare strano considerato che di solito il prezzo medio a notte è più alto rispetto a quello in zone periferiche della città, però nel caso le attrazioni che si intendono visitare sono tutte in centro bisogna considerare il costo dei biglietti che ogni giorno si pagherebbe per raggiungere il centro da una zona più periferica e il tempo che si perderebbe negli spostamenti.
Nel scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze è utile leggere, con occhio critico, le recensioni dei precedenti viaggiatori per farsi un’idea delle struttura che vada oltre la presentazione ufficiale fornita dall’alloggio.
Nel caso vogliate acquistare un pacchetto volo più hotel è utile consultare Expedia, che in genere ha tariffe ottime, ma il più delle volte richiede un pagamento anticipato.

Scegliere l’assicurazione di viaggio

Quando si organizza un viaggio in autonomia, l’assicurazione di viaggio è un punto che non andrebbe sottovalutato,
Potrebbe capitare un inconveniente prima del viaggio (ma anche durante) che potrebbe rovinarlo. Quando si viaggia in paesi extra Europei il mio consiglio è quella di fare sempre un’assicurazione sanitaria, nel malaugurato caso dobbiate ricorrere a delle cure sanitarie
risparmierete migliaia di euro. Un esempio su tutti Gli Stati Uniti dove la sanità non è pubblica, ma vincolata al possesso di un’assicurazione.

Informarsi sulla burocrazia

Nel caso decidiate di organizzare un viaggio all’estero dovete informarvi anche sul visto d’ingresso, patenti internazionali, vaccinazioni obbligatorie. Sul sito della Farnesina si possono trovare tutte le informazioni. Ricordatevi sempre di verificare la scadenza del vostro passaporto. Visto che alcuni Paesi richiedono diversi mesi di validità del passaporto per consentirvi l’imbarco sul volo: dovrete anche calcolare il tempo necessario per rinnovarlo.

Ultimi dettagli

Prima della partenza è utile fare ricerche sul clima per decidere cosa mettere in valigia o nello zaino. Se si visita un paese estero bisogna considerare anche la religione vigente così da indossare abiti adatti a non offendere la gente del luogo.
In ultimo verificare che la vostra carta di credito sia abilitata per l’estero. Consiglio sempre di partire con qualche contante da poter cambiare in aeroporto, dove di solito i tassi di cambio sono più alti, giusto per acquistare i biglietti della metro o dell’autobus. Spesso è utile anche utilizzare una carta prepagata, ve ne sono diverse che permettono di essere utilizzate in tantissimi paesi del mondo senza dover pagare le spese di commissione per il ritiro del denaro.

Ora avete tutti gli strumenti per organizzare tranquillamente un viaggio in autonomia totale, non mi resta che augurarvi buon viaggio!

Articolo scritto da Maria Grazia Di Somma

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.