Come organizzo la mia giornata di lavoro sul Blog

Per illustrarvi le mie attività di blogger e content creator, vi racconto come organizzo la mia giornata di lavoro sul Blog nella mia piccola redazione casalinga, che include me, il mio pc, la mia lagotta Lilli e la mia inseparabile tazza di tè.

Il progetto All’assaggio è composto dal blog, dal gruppo Facebook Food news in Campania, dalla newsletter mensile e dai canali social, perciò ogni giorno ho un bel da fare!

Vediamo dunque quali sono i momenti essenziali della mia giornata lavorativa.

POSTA ELETTRONICA

Il primo compito quotidiano imprescindibile è la gestione della posta elettronica.

Le e-mail che ricevo si dividono in due categorie: comunicati stampa e inviti a eventi riservati alla stampa.

Così, mi occupo di segnalare i comunicati nel gruppo Facebook o nella newsletter in base alla pertinenza (su base regionale nel primo caso, nazionale nel secondo), e di rispondere sempre a tutti gli inviti, sia in caso di adesione che di diniego; ritengo sia una forma di cortesia assolutamente necessaria.

AGENDA

Data la natura del mio Blog, che potrebbe essere definita food lifestyle, sono spesso in giro per manifestazioni enogastronomiche, quindi la mia agenda deve essere sempre aggiornatissima e ben organizzata, per incastrare i vari impegni. Uso un calendario online, ma anche supporti fisici come vari Planner e Organizer, perché amo le sensazioni tattili che mi trasmette la carta.

Uno degli aspetti più belli dell’essere blogger sono proprio le esperienze sul campo. Conoscere tante realtà, scoprire continuamente cose nuove e poterle condividere, per poter fornire spunti interessanti a chi legge.

PIANO EDITORIALE E CREAZIONE DEI POST

Relativamente ai post per il Blog, stilo sempre un piano editoriale con un certo anticipo.

La programmazione è importante, perché aiuta a ottimizzare i tempi, a stabilire le priorità e a non disperdere le energie; comunque, mi riservo anche un margine di flessibilità, per essere preparata a ogni evenienza.

La creazione di ogni singolo post richiede parecchie ore di lavoro, tra ricerca, scrittura, perfezionamento delle foto, assemblaggio e messa a punto per WordPress. Ma alla fine la soddisfazione ripaga ogni fatica.

GESTIONE DEI SOCIAL NETWORK

Nelle attività giornaliere rientra anche la gestione dei profili sui social network. Amo produrre contenuti diversi per ogni piattaforma, perché ognuna ha il suo linguaggio, perciò dedico tempo e attenzione a ciascuna in modo differenziato. Il mio imperativo è quello di non replicare la stessa identica cosa su tutti i social.

Trovo che Instagram sia un mezzo particolarmente adatto per il settore food, poiché consente di unire immagini e parole in una sorta di microblogging davvero efficace.

FORMAZIONE PERSONALE

Pur non rientrando nelle operazioni quotidiane, la formazione personale è, a mio parere, un requisito fondamentale per chiunque si occupi di comunicazione. Ogni volta che posso, mi ritaglio un po’ di spazio per seguire dei webinar, per leggere articoli su riviste e siti specializzati, per seguire convegni, per frequentare corsi specialistici.

COME ORGANIZZO LA MIA GIORNATA DI LAVORO SUL BLOG: UNA SINTESI

Da questa descrizione credo emerga chiaramente che portare avanti un blog richieda tempo, impegno, dedizione ed energia. Ma la voglia di raccontare storie e di interagire con chi ha la mia stessa passione, sono lo stimolo per andare avanti.

Articolo scritto da Daniela Marfisa

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.