Come preparare le prime pappe? Consigli, strumenti e curiosità

Dopo gli iniziali 4-6 mesi di latte, biberon e poppate notturne, tutte le mamme del mondo si pongono le stesse domande: come devo preparare le prime pappe? I consigli del pediatra mi basteranno? Come si prepara il brodo vegetale? Il sale? E che ortaggi usare? Quanta polvere mettere? E il brodo, quanto brodo?

Queste sono solo alcune delle mille domande che mi sono posta tra me e me prima di iniziare a svezzare la mia bimba. Per fortuna, lavorando da casa, ho a disposizione tutto il tempo per capire, provare, sbagliare, ri-provare e documentarmi. E so che questa non è una fortuna che hanno tutte le mamme soprattutto se hanno la necessità di tornare sul posto di lavoro 4-6 mesi dopo il parto. In quel caso non so, sinceramente, come ci si organizza ma probabilmente ci si ritrova a capire come preparare le prime pappe con molta più fretta rispetto a ciò che è capitato a me. Vero?

Detto questo, in questo articolo voglio parlarti della mia breve esperienza (ho iniziato a svezzare la mia bimba da 15 giorni e, per ora, mangia con piacere senza lasciare neanche un po’ di pappa nel piatto), parlandoti anche degli espedienti e strumenti che utilizzo per preparare le prime pappe.

Se non hai voglia di leggere l’articolo, guarda pure il mio video su youtube!

QUANDO INIZIARE?

La pediatria indica il 6° mese come quello più indicato per iniziare a svezzare i piccoli ma è possibile iniziare a farlo a partire dal 4° mese (età indicata su tutte le confezioni di omogenizzati, polveri ecc).

Nel mio caso, ho iniziato a proporle la frutta a 5 mesi e 10 giorni. Le ho dato gli omogenizzati di frutta (mela, pera, prugna/mela) per 10 giorni e non avendo avuto alcun rifiuto nei confronti della nuova alimentazione (anzi!), il pediatra mi ha consigliato di iniziare con le prime pappe.

UN AIUTO PER PREPARARE LE PRIME PAPPE

Ho fatto tante ricerche, ho chiesto tanti consigli a chi l’ha già fatto, ho valutato l’acquisto di tanti prodotti utili.

Alla fine mi sono limitata a sceglierne solo uno che coniugasse cucine salutare (priorità assoluta!) e praticità. Proprio per questo ho scelto il Baby Robot Tommee Tippee che ha due funzioni principali: cuoce a vapore preservando sapori e proprietà nutrizionali e omogenizza tritando tutti gli alimenti riposti nel contenitore. Tutto ciò senza sporcare 10 pentole e 5 piatti, ma con un unico e semplice contenitore.

Per me che lavoro tutto il giorno e che viaggio spesso, è davvero un ottimo alleato.

E poi, è così semplice, che ha imparato a usarlo anche mio marito ! 🙂 Questo può farvi capire quanto sia facile utilizzarlo: d’altronde basta scegliere la funzione desiderata e impostare il timer. Dopo 15-30 minuti (a seconda del risultato che si vuole ottenere) la pappa è già pronta per essere servita o conservata.

Ah, non so se vuoi definirlo “aiuto” ma io credo che lo sia: il bavaglino in silicone sempre della stessa marca. Guarda il mio video per capire bene di cosa parlo.

COSA SERVE PER INIZIARE CON LE PRIME PAPPE?

Niente panico: servono davvero pochissime cose.

Compra carote, patate e zucchine privilegiando alimenti biologici. Compra una polvere da aggiungere al brodo: crema di riso e crema di mais/tapioca sono le migliori per iniziare.

Fai un brodo vegetale con 1 patata, 1 zucchina e 1 carota servendoti di un pentolino con circa 500ml di acqua (il brodo potrai conservarlo in frigo per massimo 3 giorni quindi ti conviene farne di più per poterlo usare nei giorni successivi), attendi che le verdure siano perfettamente cotte e frullale (io utilizzo il robot sopra citato). Unisci 2 cucchiai di brodo, 1 cucchiaio di verdure frullate, 1 cucchiaio di polvere, una grattuggiata di formaggio e un po’ di olio d’oliva (io aggiungo anche i 5ml di vitamine che prende tutti i giorni).

Se il tuo bimbo lo gradisce, aumenta pure le dosi.

Con il passare dei giorni, potrai integrare altre verdure purché siano di stagione (evitando il pomodoro fino all’8° mese) nonché altre polveri (multicereali, semolino di grano…) fino a passare alla mini pastina (tempestina, nebbiolina…) e, ancora, iniziare a dare la carne (omogenizzata o frullata in casa).

Il consiglio più grande è di seguire l’evoluzione del proprio bimbo, capirlo e assecondarlo nelle sue voglie.

Il cibo, ricordiamolo, non deve essere una costrizione ma un piacere! E che piacere!

UNO SCONTO SPECIALE PER TUTTE VOI

Qualora volessi acquistare il Baby Robot di cui ti ho parlato, ecco a te uno sconto super speciale da utilizzare fino al 31/12/2018.

Come fare? Clicca su questo link, finalizza l’acquisto e inserisci il codice sconto ROBOT09

Buone prime pappe!

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.