Come programmare il lancio di un evento in 5 semplici mosse

Carissime amici, questo mese Valentina ci ha dato la possibilità di sviluppare un tema a nostra scelta e io ho pensato di parlarvi di come sviluppo di solito il lancio di un evento

Mi sono trovata spesso, come Blogger, ad essere anche collaboratrice di molti eventi come media partner e quindi mi sono trovata anche a parlare dell’evento ancora prima di esserci stata. 

Parlare di una cosa che si conosce solo sulla carta è una cosa un po’ strana che può sembrare complicata, ma in realtà è proprio il vostro lavoro di Blogger a poter rendere l’esperienza dell’evento migliore per chi vi parteciperà e per far conoscere a più persone possibili l’evento in tutte le sue sfaccettature.

Vediamo quindi i 5 passi che di solito noi di Studio 509 seguiamo per promuovere un evento a cui veniamo invitate.

Primo passo: conosci l’evento e chi lo organizza

È importantissimo mettersi in contatto con gli organizzatori, conoscerli e capire qual è il messaggio che l’evento vuole dare. Ad esempio, quest’anno siamo state scelte come media partner di uno spettacolo teatrale che aprirà i battenti nel 2020 e che darà parte del suo ricavato in beneficenza a molte organizzazioni benefiche. In questo caso abbiamo incontrato lo sceneggiatore dello spettacolo e ci siamo fatte spiegare bene qual era il messaggio dell’evento.

Passo n.2 del lancio di un evento: capillarità

Abbiamo sposato la causa dello spettacolo e abbiamo cercato di parlarne in maniera capillare: infatti, la prima intervista allo sceneggiatore ed organizzatore uscirà in anteprima, poi abbiamo programmato un post al giorno sulla nostra pagina Facebook con le locandine delle date degli spettacoli nelle varie location toscane e infine abbiamo creato una pagina ed un canale YouTube dedicato al messaggio dello spettacolo in cui compaiono le mini interviste dei protagonisti dello spettacolo.

Insomma, appena si capiscono quali sono le tematiche dell’evento e cosa vogliono lasciare ai partecipanti gli organizzatori, si sceglie la strada più adatta per far conoscere l’evento a più persone possibili senza essere troppo pedanti sui social.

Terzo passo: siate come vetro

Nel senso che dovete cercare di utilizzare un tipo di comunicazione chiara e trasparente.

Ad esempio, quando scegliete che tipo di tono dare ai testi dei vostri post Facebook o Instagram per parlare dell’evento non siate “pubblicitari”: nel lancio di un evento non lanciate slogan, piuttosto scegliete delle citazioni inerenti all’evento che rimandino a chi legge il post qualcosa che ha già sentito e che gli ricordi un’esperienza passata. In questo modo creerete un legame con il lettore e accrescerete la sua curiosità invogliandolo a partecipare.

Per farvi capire meglio cosa intendo, ritorno sul nostro attuale progetto: i post dedicati alle locandine delle date dello spettacolo che stiamo promuovendo sono tutti introdotti da citazioni prese dai libri delle favole, perché la trama dello spettacolo è fiabesca.

Quarto passo: puntate sulle persone!

In un evento la cosa che conta di più sono le persone: quelle che lo ideano, che lo costruiscono e che lo realizzano. Insomma, fate vedere le facce e fate sentire la voce di chi ha avuto l’idea e fategli raccontare con occhi e bocca la loro esperienza. 

In un caso come il nostro esempio, le interviste sono importanti, ecco perché abbiamo creato un canale YouTube dove poter mettere delle brevi interviste degli interpreti dello spettacolo e poi caricare anche una video intervista all’autore, sceneggiatore e regista dello spettacolo.

Poi, durante la tournée usciranno anche altri video dedicati al backstage, alle prove e alle associazioni benefiche legate al progetto teatrale. Questo perché nel corso del lancio di un evento è importante mostrare cosa e chi c’è dietro, per far continuare sulla linea della trasparenza (vedi punto numero 3), ma sopratutto per creare una connessione con chi deciderà di partecipare all’evento. 

Passo n.5: durante l’evento parlate con i partecipanti

Eccoci arrivati al punto in cui l’evento si realizza (nel nostro caso la data zero sarà il prossimo 6 Gennaio 2020, giorno della prima dello spettacolo); ovvero siamo al punto in cui si vedranno i risultati del lavoro fatto sin’ora.

La cosa importante ora sono i feedback: partecipate all’evento, guardate come reagiscono gli spettatori e se possibile intrattenetevi con loro per capire se le aspettative che avete creato con la vostra “campagna” sono state accontentate o cosa avreste potuto fare in più o meglio per rendere l’evento ancora più partecipato e sentito. 

Siamo alla fase del confronto con il pubblico che è una delle più importanti. Da queste esperienze post evento avrete modo di creare un legame con i partecipanti che potrebbero fidelizzarsi con i vostri progetti e diventare vostri followers o lettori del Blog anche al di là dell’evento stesso. 

Lancio di un evento: i risultati sperati

Realizzare questi progetti come Blogger vi darà la possibilità di accrescere il vostro pubblico e fare esperienza per riuscire a interagire, sempre di più, con il popolo del web in modo da poter “lucidare” la vostra vetrina in cui esporre le vostre idee e i vostri progetti.

Articolo scritto da Alice Lavoratti

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.