Tutti, bene o male, conosciamo questa festa, ma qual è davvero la storia di Halloween e come si festeggia Halloween nel mondo?
Come si dice…paese che vai Halloween che trovi 😉
Tra storia, tradizione e leggenda andiamo a spasso per il mondo a scoprire come si festeggia Halloween.
Halloween in Irlanda
Iniziamo da dove tutto è cominciato. Si dice infatti che le origini di Halloween hanno radici nella cultura celtica ✨.
Il 31 ottobre tra i celti si celebrava, infatti, la fine dell’anno e il 1°novembre il Capodanno: questa notte per i celti era come fuori dalla dimensione temporale, non era né l’anno vecchio né quello nuovo, e in quel lasso di tempo il velo tra questo mondo e quello dei morti diveniva sottile e così i vivi e i morti potevano entrare in contatto 👻.
I morti, infatti, sarebbero tornati nei posti che in vita erano soliti frequentare e quindi si festeggiava anche in loro onore. Ancora oggi vengono accesi i bonfires (grandi falò tradizionali), soprattutto nelle zone rurali, i bambini intagliano patate, barbabietole o zucche e girano mascherati bussando alle porte dei vicini sperando di raccogliere un buon bottino al grido di TRICK OR TREAT (dolcetto o scherzetto?).
Dolce tipico irlandese, consumato in questa occasione, è il “barnbrack”.
Halloween in America
In questo paese più che in ogni altro oggi si festeggia Halloween, decorando le case con le Jack O’ Lanterns, zucche svuotate e intarsiate e illuminate da candele al loro interno in modo da creare delle vere e proprie lanterne e gadget di ogni tipo, organizzando grandi party mascherati e bussando alle porte delle case travestiti nei modi più mostruosi per giocare a dolcetto o scherzetto.
Un altro dei giochi più popolari è bobbing for apples 🍎: si mettono delle mele in una grossa bacinella piena d’acqua e i bambini devono afferrarle con la propria bocca senza usare le mani. La polpa della zucca viene usata tradizionalmente per preparare dolci o la zuppa di Halloween
Halloween in Canada
Anche in Canada ci si prepara per i festeggiamenti rispettando la tradizione degli antichi coloni che vedevano questa festa legata alla terra ed alla stagionalità, un modo per celebrare la vita, scacciare la morte e gli spiriti maligni. I bambini sono invitati ad intagliare le Jack O’ Lanterns 🎃, ovvero le lampade scaccia spiriti da riporre sull’uscio di casa o dietro i vetri delle finestre e, naturalmente, a giocare a trick or treat.
Halloween nel mondo: Gran Bretagna
Nonostante le tradizioni americane siano oramai state assorbite, in molte zone del Regno Unito, sopravvivono le vecchie usanze. Le tradizionali lanterne, ad esempio, non vengono scavate nella zucca, bensì nelle rape come accadeva nel 19°secolo. Vengono poi poste fuori dalle porte per proteggere gli abitanti delle case dagli spiriti maligni.
Un’altra usanza tipicamente britannica è quella di accendere dei grandissimi falò 🔥 in cui ogni partecipante lancia un piccolo oggetto, come se stesse simbolicamente scagliando lontano uno spirito che lo perseguita.
Halloween in Transilvania (Romania)
Nel periodo della festa più spaventosa dell’anno la Transilvania intera riporta in vita la leggenda del temibile Conte Dracula. Da visitare è Sighisoara, la città che ha dato i natali al vampiro più famoso della storia. Già che siete in zona, un salto a Bran per ammirare l’architettura gotica dello misterioso Castello di Dracula è d’obbligo. Il luogo perfetto per trascorrere una notte di Halloween all’insegna del terrore.
Halloween in Austria
Qui c’è la tradizione antichissima di lasciare sul tavolo della cucina pane, acqua e una candela accesa prima di andare a letto, per dare il benvenuto agli spiriti che ritornano durante questa notte speciale.
Halloween in Germania
I tedeschi festeggiano Halloween come il Giorno dei Santi per un’intera settimana dal 31 ottobre all’ 8 novembre. Si va in chiesa onorando i santi defunti e visitando le tombe dei propri cari. Qui c’è anche una tradizione insolita: i tedeschi nascondono i coltelli a Halloween per proteggere gli spiriti che tornano sulla terra in questo periodo.
Halloween in Belgio
Qui a Halloween, vengono accese candele in memoria degli amici e dei parenti defunti. In questa giornata l’attenzione si concentra particolarmente sui gatti neri 🐈. La tradizione vuole che portino sfortuna se entrano in casa o se attraversano il vostro cammino.
Halloween nel mondo: Messico
In Messico “El Dia de los Muertos” è un’occasione per festeggiare. Ogni anno durante il Giorno dei Morti si dice che gli spiriti dei defunti tornino dai propri cari per trascorrere del tempo insieme. Ed è proprio per accoglierli che sulle tombe vengono portati fiori, frutta, dolci e persino bottiglie di tequila. Nelle case si preparano dei piccoli altari con foto e candele, si fanno grandi feste con balli e tanta musica 🎶, si preparano giochi, decorazioni e dolci tipici, come gli scheletri e i teschi di zucchero o un pane speciale.
Halloween in Cina
In Cina si tiene ogni anno una particolare festa chiamata “Tieng Chihe“. Davanti alle foto dei propri cari defunti, vengono posti cibo acqua e candele, per accompagnare il loro ritorno sulla terra. Nei templi buddisti vengono poi create delle barchette in carta, le “boats of law”, lasciate poi galleggiare su degli specchi d’acqua. Queste barche hanno la funzione tradizionale di aiutare le anime dei “pretas” ad abbandonare la terra e andare in paradiso. Queste figure, nella tradizione cinese, sono gli spiriti, considerati pericolosi, di coloro che sono morti all’improvviso e sono rimasti intrappolati sulla terra.
Halloween in Giappone
Qui Halloween si chiama Obon, noto anche come Matsuri o Urabon, tipica celebrazione dedicata agli antenati. Lanterne rosse circondano l’area festeggiamenti, mentre le cosiddette welcome fires vengono adagiate sulle acque per ricondurre le anime a casa. In ogni caso la luce è simbolo di commemorazione.
Halloween in Hong Kong
A Hong Kong lo Yue Lan o “Festival degli spiriti affamati” viene celebrato bruciando immagini di frutta o denaro affinché arrivino agli spiriti dei defunti e li confortino, in un momento in cui questi si trovano a vagare per il mondo in questa finestra temporale.
E dopo questo mini giro del mondo voi❓Dove preferireste festeggiare Halloween❓
Fatemi sapere che sono curiosa 😉 Happy Halloween!
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento