Comunicazione e libri: i consigli delle Book Blogger

Questo mese abbiamo pensato di proporvi due tematiche sostanziali per chi si occupa di comunicazione e libri:

– come scegliere il libro giusto da recensire nel blog;

– i 5 libri che tutti, nella propria vita dovrebbero leggere.

Quando ci si occupa di book blogging, si curano le novità editoriali di settore. Noi ci occupiamo principalmente di romance, quindi anche la maggior parte delle case editrici con cui collaboriamo.

Insieme, creiamo eventi, interviste, post, notizie, recensioni. Un rapporto importante per ambedue le realtà, l’una potrebbe esistere senza l’altra ma il risultato sarebbe diverso. Molto.

Internet ha amplificato le possibilità di visione, diffusione e cultura. I giornali ormai sono cartacei e digitali. O solo on line. Ed esistono realtà culturali alternative come i Blog.

Libera_mente è un Book Blog che recensisce in modo gratuito ed imparziale. Non stronchiamo un libro che non abbiamo apprezzato ma esprimiamo il nostro parere, argomentandolo ed offrendo spunti di riflessione. Siamo professioniste della comunicazione e conosciamo l’importanza della parola scritta. Verba volant, scripta manent.

Comunicazione e libri: l’importanza della sincerità e dell’oggettività

Dietro ogni libro si nasconde un mondo. Il lavoro di molti: dall’autore all’editor sino all’organizzazione dell’evento promozionale che fornisce la copia del libro ai Blogger in modo gratuito. Una macchina perfetta che permette ai giovani autori di farsi conoscere e a quelli conosciuti di continuare ad affermarsi.

Una recensione negativa superficiale sarebbe sterile, perciò quando un libro non raggiunge i nostro standard della sufficienza, argomentiamo con punti deboli e di forza. Una critica costruttiva che rispetta il lavoro che si cela dietro ogni pubblicazione.

Ed è lo stesso per le candidature spontanee. Non sappiamo chi c’è dall’altra parte dello schermo, perciò dopo una breve presentazione, lettura della sinossi del libro e qualche domanda per conoscerci meglio, siamo già in grado di capire se la collaborazione potrebbe essere fattibile. Siamo tutte professioniste, abbiamo esperienze pregresse nel mondo dell’editoria e case editrici, molte volte proponiamo agli autori che hanno pubblicato con case editrici di sentirle per verificare che possano fare promozioni fuori contratto.

Comunicazione e libri: quale libro recensire?

Il blogging, sopratutto per i libri è un mondo affascinante, soddisfacente, magico e poliedrico. C’è molto da fare, diventa un lavoro dettato dalla passione. E persiste la domanda cardine: “Come scegliere il libro giusto da recensire nel Blog?”.

Togliendo le premesse sino ad ora elencate, rimane il gusto personale e l’umore del momento per alcuni. Molti lettori variamo genere ed autore secondo il periodo vitale che stanno attraversando. De gustibus.

Libera_mente è composto da cinque donne, menti e gusti diverse, quindi ogni possibile libro da inserire nel blog viene condiviso e discusso. Se ne parla, si valutano sinossi e date. Il calendario è importantissimo. Oltre alla lettura ed alla recensione, anche la condivisione sui social è essenziale. Due review party nello stesso giorno comportano un doppio lavoro. Tutto si può fare con organizzazione ed amore. E noi adoriamo il nostro Blog.

Ecco perché vogliamo consigliarvi cinque libri che tutti nella vita dovrebbero leggere.

5 libri che tutti dovrebbero leggere nella propria vita

La rubrica comunicazione e libri appartiene ad ognuna di noi che citerà un titolo imperdibile per tutti gli amanti della lettura.

Alycia: vorrei proporre, “L’isola di Neve” di Valentina D’Urbano. Quattro personaggi, due storie d’amore accomunate da un violino misterioso, che si sviluppano e intrecciano tra presente e passato, circondate dal mare. Nate su un’isola detentrice di segreti, misteri e lacrime represse. Mi sento di consigliarlo perché è un romanzo che trasuda emozioni, non è banale. Le lettere scritte a mano, la povertà e il dialetto del borgo si mischiano con i profumi e rumori dell’isola e si materializzano attorno al lettore. Grazie all’autrice, capace di rendere reale e concreto ogni dettaglio. L’amore, messo a dura prova dalle difficoltà come le malattie. In un periodo in cui la medicina era arretrata se confrontata all’odierna. Un finale da brividi che fa concludere la lettura con il sorriso sulle labbra, catalogando il romanzo tra i migliori mai letti.

Faby: personalmente mi sento di segnalare un classico, “Siddhartha” che per me va a braccetto con “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”. Due libri che ho letto e riletto e mi hanno sempre donato serenità, riflessione e motivazione. Siddharta è un ragazzo indiano che ha bisogno di trovare la sua strada e si incammina nell’India del VI secolo assieme al suo amico Govinda. Un percorso introspettivo, pieno di considerazioni e metafore. Come i Samara, uomini che vivono con ciò che la natura offre. Sono degli uomini che riescono a vivere con poco e si   immedesimano in tutto ciò che sta intorno a loro. Kamala, da cui il protagonista imparerà l’arte dell’amore, ma anche i modi per guadagnare e divertirsi. Inizia proprio da questo punto il processo di conoscenza di se stesso, con riconoscimento e voglia di vivere la propria natura con   speranze e pulsioni. Desideri e debolezze prendono forma creando un nuovo uomo più consapevole e maturo. Il viaggio come metafora della vita è   un tema che ritroviamo anche in “ Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”. Un viaggio in moto coast -to- coast attraverso tutta   l’America, dove padre e figlio vivono una vacanza  indimenticabile. I pensieri volano alti come i chilometri mangiati dalle ruote. La motocicletta   come metafora di  vita e di lavoro. Fedro espone la  sua tesi: ci sono persone che imparano a sistemare la propria moto leggendo manuali e accumulando esperienza, senza aver una base scientifica di studio alle spalle. E  si  scontrano con altre che invece credono sia  meglio affidare la   propria moto a un esperto, un meccanico, che per lavoro sa dove mettere le mani.  Quindi, il tutto si racchiude in un problema di passioni, in ciò   che affascina davvero, ed è il concetto di qualità che muove tutto ciò che ci circonda .

Noemi: il mio libro prediletto che tutti dovrebbero leggere è Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Un libro ironico, divertente, femminista al punto giusto che fa capire i veri valori di uguaglianza e che mostra come il pregiudizio e l’orgoglio possano cambiare la nostra vita in peggio. Un romanzo pieno di ironia e colpi di scena che ti fa venire voglia di leggerlo tutto d’un fiato, amerete e allo stesso tempo non sopportare la famiglia Bennet, protagonista di questo romanzo ambientato nell’ottocento.

Sofia: suggerirò  un classico senza tempo, “L’arte della guerra”. Il titolo sicuramente  incuriosirà chi non  lo  conosce e lo porterà a pensare a   violenze  sangue e  diatribe. In realtà, il  manuale nasce come testo bellico per poi  rivelarsi un trattato sulla  vita. La saggezza senza tempo espressa  dall’autore è eterna e adatta a ogni  circostanza. Vi sono punti di riflessione continui che spingono all’azione, perché a ogni stimolo corrisponde inevitabilmente  una risposta. Il libro è un concentrato della filosofia orientale, volto al  miglioramento della propria esistenza. Suggerimenti su quando attendere e valutare, attaccare e ritirarsi. Naturalmente senza armi e destriero, ma con attenzione e consapevolezza.

Articolo scritto da Libera_mente

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.