Cosa fare, dove dormire e cosa mangiare in un weekend a Pavia

Nell’immaginario comune, le città lombarde sono grandi e caotiche. Tuttavia, addentrandoci meglio nel territorio, esistono realtà molto vivibili, profondamente legate alla storia e alle tradizioni. Per questo, Pavia è una delle mie città preferite della Lombardia, che vi consiglio assolutamente di visitare. Ecco allora cosa fare, dove dormire e cosa mangiare in un weekend a Pavia.

Cosa fare in un weekend a Pavia

Come ho scritto in qualche riga precedente, Pavia è una cittadina molto vivibile e a misura d’uomo, tuttavia è talmente ricca di attrazioni che servirebbero almeno 4-5 giorni per visitarle tutte. Noi ci concentreremo su quelle principali, da poter visitare in un paio di giorni.

Cultura

  • Uno degli edifici che rappresentano meglio Pavia, è sicuramente il Castello dei Visconti, luogo ricco di storia e affreschi. L’edificio è uno dei maggiori esempi di architettura rinascimentale della città. Se visitate Pavia in estate, non perdete i numerosi concerti che vengono organizzati nei giardini del castello.
  • Da non perdere poi una visita alla Basilica di San Pietro. Il nome completo della struttura è basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Il nome richiama chiaramente le decorazioni della cupola sopra l’altare maggiore. Ogni anno la basilica conta molti visitatori in quanto conserva le spoglie di Sant’Agostino, una figura veneratissima nel mondo cristiano.
  • Il Duomo è un altro simbolo della città di Pavia. L’edificio, dalle dimensioni molto imponenti, racchiude il meglio delle tradizioni architettoniche rinascimentali dell’epoca. Si racconta che persino Leonardo da Vinci contribuì alla sua progettazione. Accanto al Duomo è possibile ammirare delle splendide torri medioevali.

Shopping

Se, come me, amate immergervi nella realtà locale dei luoghi che visitate, allora, a Pavia, non potete proprio perdervi una passeggiata in Corso Garibaldi. Disseminati lungo il Corso, troverete una serie di negozietti tipici che rappresentano al meglio il commercio tipico di Pavia. In molti, da queste parti, sono impegnati nel settore della pelletteria. Nelle antiche botteghe artigiane è possibile acquistare borse, valigie e portafogli  di ottima fattura. A Pavia spiccano anche le salumerie e non è una sorpresa. La città vanta un’enogastronomia secolare, ma vi parlerò di questo tra qualche paragrafo.

Natura

Dirigendovi verso San Lanfranco, nei pressi del fiume Ticino, troverete un bellissimo bosco dove passeggiare. Tutta la zona può essere esplorata a piedi o in bicicletta. Poco lontano, inoltre, sorge il complesso del monastero di San Lanfranco, da visitare in quanto fu uno dei primi monasteri del Nord Italia.

Dove dormire per un weekend a Pavia

Solitamente un buon hotel a Pavia si aggira tra gli 80,00 e i 100,00 euro a notte. I più comodi si trovano nei pressi del centro cittadino e spesso la colazione è inclusa nel prezzo. Per un weekend a Pavia mi sembra un buon compromesso, tuttavia sui diversi portali di prenotazione ci sono molti appartamenti in affitto anche solo per un paio di giorni. Date un’occhiata per scegliere la soluzione migliore per voi.

Cosa mangiare durante un weekend a Pavia

La tradizione culinaria della città è tanto variegata che potrei parlarne per ore. Ad ogni modo, secondo me, in un weekend a Pavia, ecco cosa non potete proprio perdere!

  • Polenta: è un alimento tipico di tutto il Nord Italia. A Pavia viene spesso servita in bianco, accompagnata da formaggi locali.
  • Ossobuco: è un tipico taglio di carne, molto morbido grazie alla cottura prolungata. Il contorno classico di questo piatto sono i piselli in umido, ma nei ristoranti spesso viene accompagnato dai funghi.
  • Zuppa pavese: si tratta di un piatto unico ripreso dalla tradizione contadina, a base di uova, formaggio e pane. A proposito di pane, quello tipico di Pavia si chiama L’impasto è a base di grano duro e la forma tipica ricorda una treccia.
  • Salame d’oca: a base di carne di maiale e d’oca. Personalmente non lo mangio perché per me è troppo grasso, tuttavia da queste parti viene considerato una specialità. Viene servito come antipasto o come secondo piatto, accompagnato dal Miccone e da un buon bicchiere di vino rosso.

Allora, siete pronti per organizzare il vostro weekend a Pavia, immergendovi nella storia e nelle tradizioni locali?

Articolo scritto da Michela Milani

 

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.