Crociera ai tempi del Covid-19: tutto quello che devi sapere

Costa Crociere ha ripreso a far salpare le proprie navi tramite un protocollo di altissima sicurezza. In questo articolo ti parlerò della mia esperienza in famiglia, a bordo di una nave Costa covid free, nel mese di maggio 2021 e quindi di una Crociera ai tempi del covid-19.

Siamo partiti, da Trieste, con Costa Luminosa nella sua prima ripartenza dopo il lungo periodo di stop forzato a seguito della pandemia che ha colpito l’intero globo. È stato un periodo difficile per tutti e, se mi segui da tempo, sai benissimo che non ho mai approfittato della pandemia per scrivere più articoli a tema. Ho sempre sentito la necessità di fare qualcosa di concreto, tipo fondare il Portale Un Blogger per l’Italia.

Ho raccontato l’esperienza della nostra Crociera in famiglia, ai tempi del covid-19, tramite stories e post.

Se ti va puoi dare un’occhiata.

Si può partire con una Crociera Costa?

Partiamo dalla domanda più semplice e più gettonata cercando di fare chiarezza: certo che sì! Si può partire in totale sicurezza rispettando tutte le norme previste dagli imbarchi. Non può imbarcarsi:

  • chi manifesta sintomi di Covid-19 o chi è stato a stretto contatto (per più di 15 minuti e a meno di 2 metri di distanza) con un caso positivo nei 14 giorni che precedono la partenza;
  • chi, all’atto del tampone prima dell’imbarco, risulti positivo sia al test rapido che molecolare;
  • le donne oltre la 22esima settimana di gravidanza anche a prescindere dai regolamenti covid.

Check-in e imbarco in totale sicurezza

Prima di parlarti dell’imbarco c’è qualcosa che devi sapere: il check-in lo si fa solo online e, oltre a fornire informazioni circa i propri documenti personali, si risponde a una serie di domande sulla propria provenienza e sul proprio stato di salute.

Se hai il ricordo di grandi sale d’aspetto con centinaia di persone che attendono il proprio turno, dimentica questa immagine. Per evitare situazioni spiacevoli e assembramenti, a ogni passeggero/famiglia viene assegnato un orario esatto in cui presentarsi per l’imbarco.

Per imbarcarsi su Costa Crociere bisogna fare il tampone?

Non è richiesto di portare un certificato di negatività all’atto dell’imbarco quindi non è necessario effettuare un tampone nei giorni che precedono la partenza.

In compenso, il tampone viene effettuato prima dell’imbarco a totale carico di Costa Crociere. Tutti gli ospiti dovranno fare il tampone, dai 2 anni in sù, e attendere il risultato in una sala d’aspetto del Porto di partenza. Dopo circa 20 minuti viene fornito il risultato del test rapido e, in caso di positività, si procede con il test molecolare; in caso di negatività si continua con le procedure d’imbarco.

Il tampone, poi, viene ripetuto a metà Crociera o, in caso di disposizioni particolari, anche prima di scendere a destinazione. Ti consiglio di informarti sull’andamento dei tamponi nella tua Crociera.

–> Qualcosa in più! Mi è stato chiesto, più volte, se anche chi è vaccinato ha l’obbligo di fare il tampone. Sì, attualmente (maggio 2021) è così ma non escudo che nei prossimi mesi le normative possano cambiare. Segui tutti gli aggiornamenti sul sito web e sulle pagine social del fornitore della tua Crociera.

Com’è la quotidianità a bordo della nave?

Stupenda, proprio come lo era prima, ma con estrema attenzione alle distanze di sicurezza, all’igienizzazione delle mani e alla mascherina sempre obbligatoria nelle aree comuni.

Inoltre vi è del personale incaricato a pulire tutte le superfici pubbliche che vengono toccate/usate dagli ospiti: nei luoghi comuni come divanetti, bar e sale d’aspetto.

Più in generale, si può:

  • andare al ristorante (approfondirò in uno dei prossimi paragrafi) sia a pranzo che a cena;
  • andare in piscina (le idromassaggio potevano ospitare un massimo di 7 persone);
  • accedere al mini-club (per i bimbi di o-3 anni) ma solo se il bimbo è accompagnato da un adulto;
  • accedere allo squock club (per bambini con età superiore a 3 anni) ma solo su prenotazione;
  • ascoltare musica e ballare senza generare assembramenti in pista;
  • andare in palestra con ingressi contingentati, senza prenotazione;
  • andare al teatro mantenendo la distanza di sicurezza tra un nucleo familiare e l’altro;
  • usare ogni zona della nave igienizzando spesso le mani, avendo sempre con sé la propria carta Costa e misurando la febbre, nei vari rilevatori distribuiti negli ambienti della nave, entro le 15 di ogni giorno;
  • fare le escursioni ma solo ed esclusivamente se organizzate dalla compagnia di Crociera.
Tutte cose che fino allo scorso anno sarebbe stato irrilevante sottolineare ma che ora sono assolutamente indispensabili per la tranquillità degli ospiti.

Si possono fare le escursioni? Come funzionano?

“Ma è possibile fare le escursioni o si resta sempre a bordo della nave?” Altra domanda, giustamente, molto gettonata.
Nel mio caso siamo partiti da Trieste per poi giungere a Bari, Mikonos, Pireo, Katakolon e tornare a Trieste. È stato possibile scendere ad ogni destinazione ma SOLO con escursioni guidate della compagnia di Crociera.
Si deduce, quindi, che non è più possibile fare escursioni fai-da-te per assicurare a tutti i passeggeri la totale sicurezza.
Noi siamo scesi a KataKolon e abbiamo visitato una bellissima farm tipica greca nonché assaggiato i prodotti tipici della loro terra. È stata davvero un’esperienza indimenticabile!
–> Qualcosa in più: se, in sede di escursione, ci si allontana dal gruppo per più di 15 minuti, i passeggeri non possono più tornare in autobus e salire sulla Nave perché la Compagnia non è in grado di mappare le persone con cui si è entrati in contatto.

Cibo, Buffet, Ristorante e QR Code

Ecco qui uno dei temi più golosi nonché uno dei miei preferiti! 🙂

Il cibo è di altissima qualità, i menù sono consultabili solo tramite il proprio smartphone scansionando il QR code che si trova su ogni tavolo del Ristorante.

Per ogni pasto ci sono almeno 3 varietà di antipasti, primi, secondi e dolci. Nel nostro caso, ogni sera, c’era anche un menù aggiuntivo chiamato “Destination Menù” studiato sulle peculiarità culinarie della destinazione successive. Puoi immaginare, quindi, che quando eravamo in navigazione da Trieste verso Bari ho trovato un menù interamente pensato per esaltare le tradizioni della mia bella città d’origine.

Lo senti il profumo? La stessa cosa per ogni destinazione greca nel corso delle serate successive.

–> Qualcosa in più! Se qualcuno del tuo gruppo dovesse avere delle intolleranze/allergie, niente paura! Vi consiglio di farlo presente sia alla reception che al metre di sala: in questo modo la persona in questione riceverà un trattamento personalizzato a colazione, pranzo e cena. Lo dico per esperienza personale: io in gravidanza e mio marito intollerante al alcuni cibi, abbiamo ricevuto attenzione massima da tutti i metre conosciuti durante la settimana.

–> Per i genitori! Niente paura per i pasti dei vostri bimbi: sarete seguiti attentamente e tutte le vostre richieste saranno esaudite. I bimbi vengono sempre serviti per prima e hanno anche un menù dedicato.

Ritorno sull’importanza del QR code che si trova in ogni zona della nave in cui è possibile consumare cibo e/o bevande. In questo modo si ha direttamente accesso al menù tramite il proprio telefonino evitando qualsiasi contatto con altri dispositivi e menù. In linea generale, il tuo smartphone sarà assolutamente uno strumento indispensabile per l’intera vacanza. Guarda qui perché:

Com’è la vita a bordo con i bimbi piccoli?

Nostra figlia ha 3 anni e non sarebbe mai voluta tornare a casa!

Tutti i bimbi, anche i più piccoli, hanno degli spazi dedicati in cui potersi divertire: i neonati (0-3) hanno il Club di Peppa Pig ma devono essere necessariamente accompagnati e seguiti da un adulto; i bambini più grandi (3+) possono accedere allo Squok Club solo su prenotazione (il giorno prima per quello successivo) e vengono seguiti dai ragazzi dell’animazione con cui svolgono una serie di attività ricreative in diverse fasce orarie (solitamente 9-12; 15-18; 20-23).

Prima di accedere ad entrambe le zone viene misurata la temperatura corporea, vengono fatti lasciare fuori passeggini e borse e scansionate le carte Costa di ogni bambini (e genitore nel caso dei neonati). Ciascuna sala ha una capienza limitata per garantire il giusto distanziamento. Ogni volta che esce un bambino i giochi vengono accuratamente igienizzati.

Anche i ragazzi più grandi hanno diverse attività da poter svolgere durante l’esperienza.

Informati sulle attrazioni per bambini nella tua nave da Crociera!

Com’è stata la nostra esperienza in crociera Costa ai tempi del coronavirus?

Unica. Noi grandi ci siamo rilassati davvero tanto e divertiti con la nostra bimba. Vivere la normalità è stata una bellissima emozione e abbiamo percepito lo stesso pensiero nelle varie persone con cui siamo entrati in contatto durante la settimana.

Se non hai mai fatto una Crociera e credi che non rappresenti il tuo stile di viaggio, provala. Sono così tante le persone che si sono ricredute e sono certa che sarà la stessa cosa per te!

Se, invece, ami l’idea di viaggiare in nave ma temi per la tua sicurezza, ti assicuro che ne troverai molto più in Crociera che in un qualsiasi ristorante e/o negozio del tuo paese. Ne sono più che certa!

Consigli pratici/logistici per chi deve partire

Ed ora mi rivolgo direttamente a te che hai deciso di partire.

Qualora tu dovessi ancora prenotare e volessi ricevere un’offerta personalizzata dal commerciale che ha curato anche la mia pratica di acquisto, trovi qui di seguito ogni dettaglio (comunica il mio nome e cognome in fase di contatto: Valentina Carbone):

Nel caso in cui dovessi partire anche tu da Trieste e stai cercando informazione su dove lasciare la tua macchina prima dell’imbarco, ti consiglio di affidarti al servizio di Trieste Terminal Passeggeri nonché il parcheggio ufficiale del Porto di Trieste. Io l’ho trovato davvero di ottima qualità oltre che estremamente comodo: il terminal (Molo IV) si trova a poche centinaia di metri dal porto di partenza e, ovviamente, dopo aver posteggiato la macchina tutti i Clienti vengono accompagnati con il pullman. Qui sotto, io e Iris! 🙂

Il prezzo è di €105 per ogni posto auto e copre l’intera durata della tua Crociera. I parcheggi non sono assegnati ma è necessario prenotare e pagare il parcheggio direttamente dal sito web nella sezione “Prenotazione Parcheggio”.

Non posso dire altro che….buon viaggio! 

Vale