Crociera Costa Smeralda con bambini

In questo nuovo articolo voglio portarti con noi in una delle esperienze più belle fatte quest’anno, da quando la famiglia s’è allargata con l’arrivo di Iris ed Eros: siamo stati in Crociera e, in particolare, voglio farti scoprire come abbiamo vissuto la nostra Crociera Costa Smeralda con bambini.

Siamo partiti da Rovigo verso Savona al mattino e verso le 14 eravamo già pronti per imbarcarci. Abbiamo lasciato l’automobile nel parcheggio del Porto, zona imbarchi, dove abbiamo lasciato bagagli, auto e chiavi agli addetti ai lavori e abbiamo dato il “via” alla nostra nuove esperienza.

Siamo andati all’accettazione con biglietti e test antigienici negativi alla mano per noi adulti e per Iris (4 anni). Per Eros non era obbligatorio in quanto ha meno di 2 anni. Quindi, ad oggi settembre 2022, ti confermo che è obbligatorio effettuare un test rapido entro 48 ore prima dell’imbarco con risultato negativo certificato (non valgono, quindi, i test rapidi fatti in autonomia). Considera che noi siamo partiti nel mese di settembre 2022 e che ti consiglio di leggere tutte le informazioni riguardanti le norme vigenti nel periodo del tuo viaggio.

L’arrivo su Costa Smeralda con i bambini e i Ristoranti

Super emozionati abbiamo solcato il portone d’imbarco e ci siamo ritrovati in un altro mondo. La cura nei dettagli di questa Nave è qualcosa di incredibile e che non dimenticherò mai. I nostri stomaci reclamavano cibo quindi, prima ancora di andare in camera, ci siamo catapultati al Ristorante a Buffet dell’ottavo piano, che abbiamo poi battezzato come il luogo più battuto e frequentato dalla nostra famiglia.

Un’infinità di proposte di cibo divise per ambienti e categorie in modo che tutti potessero trovare tutto senza dover fare lunghe file d’attesa. Il personale di bordo ti aiuta davvero in tutto incluso l’arrivo “automatico” dei seggioloni quando vedono dei bambini piccoli.

Per i genitori –> in ogni Ristorante della nave troverete i seggioloni super comodi di Foppapedretti; ce ne sono in abbondanza ma ti consiglio, in fase di prenotazione, di comunicare che ne avrete bisogno. Il nostro bimbo, in questa fase, è abituato ad assaggiare il cibo direttamente nel vassoio del seggiolone quindi io mi sono organizzata portando una confezione di salviette Napisan che ho utilizzato ad ogni pasto, nonostante i seggioloni fossero già puliti e igienizzati. Una sicurezza in più, non fa mai male.

A seconda dell’orario di cena che sceglierete in fase di prenotazione (19 o 21) vi verrà assegnato il Ristorante dove avrete il tavolo assegnato. Per il Pranzo, invece, potrete andare in qualsiasi Ristorante, purché incluso nella vostra tariffa. Sia a pranzo che a cena troverete diversi Ristoranti a pagamento che vale la pena valutare (Sushino, Ristorante Teppanyaki, Arcipelago, Pizzeria Pummid’Oro ecc ec).

Il Ristorante a noi assegnato era quello al quinto piano, “Le Colombine”. Nei menù si trovavano sempre tre antipasti, tre primi, tre secondi e tre dolci oltre alle pietanze classiche (pasta in bianco, con il sugo, cotoletta, petto di pollo ecc) e allo Squock Menù con i piatti preferiti dai bambini.

Per mamme e papà –> noi abbiamo un bimbo di 10 mesi, già abbondantemente svezzato, e abbiamo sempre ordinato pastina in brodo e passato di verdure oltre ad assaggiare i nostri piatti. Per la grande, di 4 anni, non abbiamo avuto alcun problema perché è abituata a mangiare tutto ma, in caso di piatti troppo particolari, abbiamo optato per i grandi classici presenti nel menù bambini.

Per quanto riguarda noi adulti, i menù erano sempre molto raffinati con piatti che univano sapore e sofisticatezza. A volte c’era anche a disposizione il mio amato “Destination menù”, di cui vi parlo nell’articolo dedicato a Crociera Costa Luminosa, ovvero un menù basato sulle pietanze tipiche della destinazione successiva.

Ora vi meritate una bella carrellata di piatti gustosi.

Attenzione perché ora cambiamo tema e inizio a parlarvi della nostra bellissima cabina.

Cabina con Terrazza vista mare

La nostra Crociera Costa Smeralda con bambini è iniziata alla grande. Subito dopo il pranzo siamo andati nella nostra cabina: ponte nove, camera 9242 ovvera una delle 106 “Terrazze sul mare”, una nuovissima tipologia di cabina che si contraddistingue dalle altre cabine per avere un salotto tra la camera da letto e la terrazza esterna. Nel nostro caso, essendo in quattro, è diventata la stanza dei giochi e scarico bagagli ma potrebbe tranquillamente essere il posto ideale per rilassarsi, fare colazione o godersi una cena vista mare.

La camera era molto confortevole, con un bagno piccolo ma ben organizzato con wc, lavello, mensole e ampia doccia. Nella stanza, un letto matrimoniale, un divano diventato letto singolo per Iris e un lettino per Eros che, però, abbiamo chiesto di togliere perché occupava davvero troppo spazio. Spazio vitale quando gli ambienti non sono ampissimi e ci sono due bambini.

Per i genitori –> anche qui, nel caso in cui voleste un lettino e una spondina per i vostri bimbi, chiedetela in fase di prenotazione o, alla reception, non appena saliti sulla Nave.

Ecco a voi qualche foto! Se volete vedere direttamente il video, vi linko l’album in evidenza sul mio Instagram.

Come avete potuto vedere dalle foto, il team Squock di Costa Crociere ha fatto trovare due mega regali ai nostri bimbi. Ringrazio ancora per questo gesto gentile e pieno di amore: i bimbi ne sono stati MOLTO felici!

Qui sotto trovate anche le foto relative alle diverse tipologie di cabine presenti su Costa Smeralda i cui dettagli potete anche trovarli qui. La fonte delle immagini è Costa Crociere.

Una più bella dell’altra, vero?

Crociera Costa Smeralda con bambini: il divertimento per loro!

Lo so, questa sarà la parte più letta dai genitori. Vi parlerò, infatti, di tutto quello che i bambini possono fare su Costa Smeralda.

  1. Baby Squok Club: possono accedervi tutti i bambini fino ai 6 anni purché accompagnati da un adulto. Come potrete vedere nelle foto, è una grande ambiente con tanti giochi per bambini, soprattutto per i più piccoli. Nello stesso posto c’è anche la possibilità di usufruire del servizio di baby-sitting (extra e su prenotazione) per i bambini tra 12 e 36 mesi.
  2. Squok Club: possono accedervi i bambini tra i 3 e gli 11 anni che restano con gli animatori. Insieme, fanno pranzi, merende, cene, giochi, cacce al tesoro e quanto di più di divertente voi possiate immaginare.
  3. Spettacoli a tema: ogni giorno ci sono eventi per i bambini come l’incontro con le mascotte dei cartoni animati più belli. 
  4. Eventi a tema: durante il nostro penultimo giorno di Crociera è stato organizzato il ballo delle principesse e dei comandanti dove bambini e bambine hanno la possibilità di vestirsi e truccarsi come se fosse il giorno più bello della loro vita. Oltre ad un album fotografico, la festa culmina con il ballo di gala con i genitori. È un servizio extra a pagamento ma vale la pena far provare questo bel momento ai vostri bimbi, se lo desiderano davvero.
  5. Aqua Park e piscine: sono ben 13 le piscine in tutta la nave, tra quelle interne ed esterne, e un grande acqua park sul ponte più alto della nave. Internamente c’è la piscina per i più piccoli con la possibilità di avere il gilet salvagente anche per i più piccoli.

Escursioni con i bambini

Partendo da Savona, la rotta è proseguita con Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia. Costa Crociere ci ha dato la possibilità di provare 2 bellissime escursioni a Marsiglia e Palma di Maiorca. A Barcellona, invece, abbiamo scelto di scendere in autonomia dalla Nave perché volevamo portare i bimbi all’acquario, ma di questo ve ne parlerò nell’apposito articolo.

Scegliere di fare le escursioni con i bambini comporta:

  • svegliarsi presto perché la maggiorparte dei pullman partono tra le 8 e le 9 del mattino. Nel nostro caso la sveglia era puntata alle 6.30 per sistemarci e fare colazione in tempo.
  • fare gite da mezza giornata soprattutto se avete, come noi, l’esigenza di tornare sulla Nave per pranzo e nanna pomeridiana.
  • scegliere le escursioni più idonee ai bambini e al trasporto dei bambini. Per farvi un esempio, l’escursione di Marsiglia si è rivelata un continuo sollevamento pesi (passeggino) perché abbiamo dovuto salire e scendere svariate scale anche se, in quei casi, la solidarietà di gruppo viene in soccorso e gli altri ci hanno aiutato a gestire la situazione.
  • che i vostri bimbi saranno così stanchi che potrete godervi un bel cocktail in santa pace! Con il Pacchetto “My Drinks” non sbaglierete di certo: potrete prendere di tutto, sia per voi che per i vostri bimbi 🙂

Al prossimo articolo,

Vale