La primavera è alle porte, il sole, il tepore dei suoi raggi e l’aria frizzantina fanno venir voglia di partire! Tra non molto ci saranno anche le prime feste con i relativi ponti lavorativi, quindi, nell’attesa, possiamo pensare a dove andare in primavera e cercare qualche meta che si adatti ad una vacanza di pochi giorni.
Dove andare in primavera: vacanze slow in città
Sono molte le città che si possono raggiungere e visitare in pochi giorni. Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese meraviglioso e ricco di storia, arte e cultura. Le piccole città vengono di solito escluse dai grandi flussi turistici, invece hanno molto da offrire. Sono perfette per pochi giorni di vacanza perché ci permettono di godere della città ma anche di un po’ di relax e possono essere visitate con un ritmo più lento, senza la frenesia del “farò in tempo a vedere tutto?”.
In questo articolo proverò a darvi qualche spunto per una vacanza slow in città. Vi invito nella mia Ferrara, tra cultura, tradizioni e natura, alla scoperta delle bellezze che si celano dietro la nebbia.
Ferrara
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Ferrara è una città piccola, a misura d’uomo, il suo centro è raccolto attorno alla Cattedrale ed il Castello Estense, circondato dalle mura medievali e si gira benissimo a piedi o in bicicletta. Ferrara infatti è soprannominata la città delle biciclette, ha una fitta rete di piste ciclabili attraverso cui visitare tutto il territorio, dal centro città fino alle zone periferiche ed i comuni limitrofi.
Vacanza slow a Ferrara: il centro storico
La visita di Ferrara inizia dal suo edificio più simbolico: il Castello Estense. Una delle poche fortezze medievali ancora circondate dal fossato con acqua e ponti levatoi, dalle sue torri si gode di un’incredibile vista sulla città. La Cattedrale vi stupirà con le sue grandiose decorazioni interne e la sua maestosa facciata.
Accanto a questa si trova Piazza Trento e Trieste, cuore della città con il suo caratteristico listone centrale che accoglie fiere, mercati ed eventi. Passeggiando tra le strade acciottolate, tipiche della zona medievale e del ghetto ebraico, godrete dei numerosi scorci caratteristici e scoprirete l’essenza della vecchia Ferrara, da non perdere un passaggio in via delle Volte.
A fare da contrapposizione alle intricate vie medievali, via Ercole d’Este, che unisce il castello alle mura, è indicata come la più bella prospettiva d’Europa, con la sua atmosfera romantica e misteriosa.
La Prospettiva, è invece la porta di ingresso su Corso Giovecca. Salendo la scalinata che porta sulle mura, potrete ammirare una suggestiva vista prospettica della città. Ferrara vanta anche la presenza di molte chiese. Tra tutte vi consiglio una visita alla bellissima Santa Maria in Vado, famoso teatro di un miracolo eucaristico e all’antica Basilica di San Giorgio, primo luogo di culto della città.
Vacanza slow a Ferrara: i musei
Ferrara vanta una ricca offerta museale, che vede il suo fulcro nel Palazzo dei Diamanti, chiamato così per la particolare lavorazione delle sue facciate, ospita sempre interessanti mostre temporanee.
Tra i musei da non perdere il sorprendente Museo Archeologico Nazionale, che accoglie una ricchissima collezione di reperti etruschi, provenienti dagli scavi archeologici di Spina.
Ai più piccoli, invece, piacerà sicuramente il Museo di Storia Naturale, con le sue collezioni di animali, minerali e gemme.
Lo storico Palazzo Schifanoia, antica delizia estense dedicata all’ozio e al divertimento, incanterà i visitatori, così come il Museo della Cattedrale che raccoglie importanti opere d’arte religiosa.
Dove andare in primavera a Ferrara: i parchi
Ferrara è anche una città molto verde, circondata dalle mura, dove si ritrovano ogni giorno gli appassionati di corsa. Il Parco Bassani coi suoi laghetti, è lo spazio ideale per un pic-nic domenicale. L’atmosfera tocca il massimo alle prime luci del giorno, soprattutto con la nebbia bassa, tipica della nostra zona e al tramonto, quando la luce del sole crea giochi di riflessi sull’acqua dei laghetti.
Un altro importante parco cittadino è il Parco Massari, con i suoi alberi secolari, tra cui due rari cedri del libano.
In Piazza Ariostea si svolgono le corse del palio e si ritrovano, nelle giornate di sole, gli appassionati di pattini e skate.
Ferrara è una città che ha anche molti giardini privati, che una volta all’anno aprono i cancelli ai visitatori nel corso della manifestazione Interno Verde che si tiene in primavera.
Vacanza slow a Ferrara: la provincia
Le bellezze di Ferrara non si esauriscono nel suo centro storico. Se siete amanti della natura, andate a scoprire il Parco del Delta del Po e le zone umide nella bassa ferrarese, rimarrete incantati dalle loro atmosfere.
Andando verso il mare, non può mancare una visita alla splendida Comacchio, città lagunare che ricorda Venezia, i cui simboli sono il Trepponti, antico accesso fortificato della città e l’anguilla, la sua più celebre specialità culinaria.
I sette lidi di Comacchio sono il posto ideale per un po’ di svago, anche in primavera. Nelle giornate di sole si può passeggiare sul lungomare e fermarsi a gustare il pesce in uno dei numerosi ristoranti della costa. Mentre raggiungete il mare, fermatevi all’Abbazia di Pomposa, nell’omonima località, al suo interno potrete ammirare i bellissimi affreschi ed i pavimenti mosaicati.
Vacanza slow a Ferrara: gli eventi di primavera
Un calendario ricco di eventi quello di Ferrara in primavera, tra cui vi segnalo i principali. Il Ferrara Film Festival a fine Marzo, giunto alla sua quinta edizione. La Vulandra ovvero il festival degli aquiloni, che si svolge ad Aprile al Parco Bassani. Il Palio di Ferrara con eventi per tutto il mese di Maggio in varie zone della città. Inoltre vi segnalo la possibilità di vedere la città da una prospettiva insolita, prenotando un volo in mongolfiera oppure di partecipare ad una crociera sul fiume Po, con diversi itinerari sull’imbarcazione Nena. Ogni primo weekend del mese nelle piazze del centro storico si svolge il mercato dell’antiquariato e artigianato.
Vacanza slow a Ferrara: le specialità in cucina
Le specialità della cucina ferrarese sono piatti di antica tradizione, legati alla cultura contadina e alle ricette risalenti all’epoca rinascimentale della corte Estense. Sono piatti particolarmente ricchi e saporiti, dove la carne di suino la fa da padrone. Non potrete quindi lasciare Ferrara senza aver assaggiato la sua cucina, che potrete gustare in uno dei tanti ristoranti del centro. Si inizia con la Zia, accompagnata dalla famosa Coppia o dai Pinzini. Proseguendo coi i Cappellacci al ragù ed i Cappelletti in brodo, oppure con il gustoso Pasticcio Ferrarese. Non è un piatto per palati deboli, parlo della Salama da sugo servita rigorosamente con il purè. Per finire con il calore del cioccolato, una Tenerina e un Pampapato, il tutto annaffiato da un vino del Bosco Eliceo.
Ho risposto alla vostra domanda “dove andare in primavera?” Vi è venuta voglia di scoprire Ferrara?
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento