Dove mangiare cibo tipico a Magala, in Spagna?

Ti svelo un segreto: appena ho saputo di dover andare a Malaga per lavoro, la prima cosa che ho cercato su google è stata: dove mangiare cibo tipico malaga. E, ammettilo, è la stessa ricerca che hai fatto anche tu! 🙂

Sì, perché la Costa del Sol non è solo spiagge meravigliose, città bellissime e cocktail a tutte le ore. Conoscere e assaggiare il cibo tipico di Malaga, infatti, è una delle attività più belle e affascinati che tu possa fare.

Se stai organizzando il tuo viaggio in Costa del Sol ti consiglio di leggere i miei articoli dedicati (li trovi qui) e approfittare delle vantaggiose offerte presenti nel sito di Voyage privè, che propone una selezione di viaggi di media e alta gamma a tariffe esclusive e per un periodo di tempo limitato (in media 7 giorni).

DOVE MANGIARE CIBO TIPICO A MALAGA? IL MERCATO!

Ad aspettarmi c’era un tour eno-gastronomico della città svolto grazie alla preparatissima guida, Simone, di Spain Food Sherpas. Sono stata condotta alla scoperta delle prelibatezze locali partendo dal Mercato centrale della città e arrivando in due ristorantini tipici del posto passando attraverso i negozi storici con prodotti alimentari di altissima qualità.

Attraverso il sito web di Spain Food Sherpas si ha la possibilità di scegliere il tour più adatto alle proprie esigenze. Ne troverai diversi e tutti molto interessanti. Per me hanno scelto il giro del Mercato principale di Malaga e i negozianti mi hanno offerto le loro prelibatezze facendomi scoprire il vero cibo tipico a partire dalle materie prime. Quale posto migliore, se non il mercato, per assaggiare cibo a km 0?

cibo malaga

DOVE MANGIARE CIBO TIPICO A MALAGA? I RISTORANTI DEL CENTRO!

Sono stata in due ristorantini del centro conosciuti per creare piatti semplici ed estremamente nutrienti: assaggi di verdure, pesce, vini, gazpacho (non l’avevo mai assaggiato prima e ora non ne posso più fare a meno: lo preparo almeno una volta a settimana!), tapas si sono susseguiti nel corso di tutta la mattinata.

La cucina del ristorante che ho amato di più è quella de “La Cosmopolita”, non molto economica ma una vera e propria esperienza per le papille gustative. D’altronde, una come me follemente appassionata di cibo tipico, non poteva che essere la donna più felice di questo mondo. È stata la prima volta che ho partecipato a un tour-food e, dopo averlo fatto, mi sento di consigliarlo a chiunque.

L’idea di poter inserire un tour eno-gastronomico all’interno di tutti i viaggi, mi piace tantissimo.

cibo malaga

COSA FARE TRA UN PRANZO E UNA CENA A MALAGA?

Dopo aver raggiunto la sazietà più totale, ti consiglio di visitare il centro storico di Màlaga alla scoperta della prima casa di Picasso,  della Plaza de la Merced, la Plaza de la Maina, Via Larios, la Plaza de la Costituciòn e, al termine ma non per importanza, il Museo Pompidou.

Io amo follemente l’arte moderna e, questo museo, mi ha colpita talmente tanto che sarei voluta rimanerci per tantissimo altro tempo ancora. Un’arte che mi ha sorpresa e, per certi versi, anche impietrita ma che mi ha donato un grandissimo senso di ammirazione.

Dopo un po’ di cultura e dopo la lunga visita nel cuore della cultura malaguena, perché non trascorrere qualche ore di totale relax all’Hammam Al Andalus? Sono i bagni arabi più conosciuti di tutta la città e sono ispirati agli Hammam tipici della zona Al-Andalus durante il XIV secolo soprattutto per quanto riguarda la decorazione in stile Nazarì.

14102152_1099127340175073_2227952942593667949_n

Due ore di totale relax accompagnata da una frase che continuava a rimbombarmi nella testa: “Qui il tempo non esiste”.

DOVE MANGIARE CIBO TIPICO A MALAGA? EL PIMPI

Per concludere questo articolo sul cibo tipico dell’Andalusia, ti consiglio di cenare in uno dei locali più tipici del posto, El Pimpi (le loro crocchette sono fenomenali), che tutti i turisti dovrebbero provare.

Si trova in pieno centro storco, proprio vicino all’anfiteatro, ed è dotato di uno spazio esterno molto grande e riparato dal sole. L’interno è davvero caratteristico perché vi è la riproduzione di una vecchia cantina con botti annesse.

I prezzi sono contenuti, i piatti abbondanti e molto gustosi (sia carne che pesce).

L’atmosfera è gioviale e di festa se invece volete cercare un po’ più di tranquillità al piano superiore c’è El Pimpi Marinero, che riproduce, in chiave moderna, il tema marinaro con dei piatti di pesce freschissimo (da assaggiare assolutamente la paella di pesce).

Consiglio per i genitori: i camerieri sono molto socievoli, soprattutto con i più piccoli, e fanno di tutto per metterli a loro agio e lasciare mangiare in pace i genitori. All’arrivo, infatti, viene regalata una tovaglietta da colorare e dei pastelli.

14064232_1099127806841693_1854683234720204351_n

Nonostante fossi a migliaia di chilometri dalla mia città, era come sentirsi a casa. Malaga mi ha regalato una sensazione di incredibile benessere e non vedo l’ora di poterla visitare con la mia famiglia.

Ho lasciato un pezzo di cuore nell’Andalusia e vorrei donarlo a tutti coloro che mi hanno permesso di scrutarla così tanto nel profondo.

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.