Esperienza enogastronomica a bordo di una Tesla, a Parma
Quando viaggio, qualsiasi sia la meta, dedico la maggior parte del tempo alla ricerca di esperienze che possano segnare indelebilmente quel breve capitolo della mia vita. Ed è per questo che oggi voglio portarti a vivere, attraverso le mie parole, un’esperienza enogastronomica a Parma vissuta a bordo di una Tesla.
Immagina un week-end con la tua metà o con l’intera famiglia.
Immagina di voler fare una gita fuori porta.
Immagina di guidare una delle macchine più belle al mondo.
Immagina di assaporare i piatti degli chef più bravi d’Italia.
Immagina di soggiornare in un Hotel pronto a soddisfare ogni tuo desiderio.
Immagina di poter toccare, con mano, le eccellenze alimentari più famose d’Italia.
Ecco, la realizzazione di questi sogni ha un solo nome: Tesla Food Experience, il progetto nato dalla collaborazione tra Cartender (società specializzata in realizzazione software che permette il noleggio delle auto Tesla) e Il Cuoco perfetto (trasmissione culinaria tutta parmigiana).
TESLA: IL BRIVIDO DI GUIDARE L’AUTO ELETTRICA PIÙ POTENTE AL MONDO
Ebbene sì, la Tesla è l’auto elettrica più potente che ci sia ed è stata progettata per garantire la massima sicurezza su strada.
Non sono una super intenditrice di auto ma mio marito mi comunica che è stata l’esperienza più bella che abbia mai fatto (dopo avermi sposata, spero!) 😉
Abitacolo confortevole, sedili comodi e touchscreen da 17” inclinato verso il conducente permettono di vivere una vera e propria esperienza sensoriale senza desiderare di arrivare a destinazione in tempo. Anzi, ammetto che più volte abbiamo volutamente sbagliato strada per trascorrere qualche minuto in più in auto.
Per le riprese video, abbiamo scelto una location che si adattasse alla filosofia dell’intero tour che ti sto per presentare: la sostenibilità. Eravamo nei pressi dell’Abbazia di Valserena, a Parma, all’ora del tramonto con Iris che partecipava attivamente ai video e alle foto nonostante la sua tenerissima età! 🙂
COSA PREVEDE L’ESPERIENZA ENOGASTRONOMICA A PARMA
FOOD&WINE IN QUEL DI PARMA
PRANZO E CENA CON GLI CHEF DE “IL CUOCO PERFETTO”
“Il Cuoco perfetto” è il primo Talent Cooking del parmense dove oltre 200 aspiranti chef e appassionati di fornelli hanno partecipato sfidandosi a suon di fornelli e piatti golosi.
La giuria è composta da tre grandi chef di Parma: Marco Parizzi, Maria Amalia Anedda e Fabio Romani.
Io ho avuto l’onore di assaggiare i piatti degli chef Parizzi e Romani che ora cercherò di illustrarti, se non tecnicamente almeno descrivendoti le emozioni che mi hanno suscitato.
Facce serie prima della descrizione, ne abbiamo? 🙂
Il primo ristorante in cui sono stata è quello di Marco Parizzi, nel cuore del centro storico di Parma, in una location raffinata, minimalista e incredibilmente ricercata. Completamente ristrutturato nel 2006 grazie all’apporto professionale dell’architetto Andrea Meirana, presenta un grande ambiente unico dove ogni tavolo mantiene inalterata la propria privacy e diverse salette private nelle quali è possibile sentirsi a casa.
C’è la possibilità di scegliere tra:
- un “Menù degustazione di terra o di mare” entrambi al prezzo di €70,00 che prevedono 6 portate tra antipasti, primi, secondi e dolci;
- un “Menù assaggi” al prezzo di €50 che prevede tre assaggi selezionati direttamente dallo chef più il dolce;
- un ricco menù comprensivo di antipasti, primi, secondi e dolci con diverse tipologie di prezzo medio-alte (antipasti dai 18 ai 30 euro l’uno; primi dai 18 ai 20 euro; secondi dai 18 ai 28 euro; dolci 12 euro).
Info: ci sono piatti vegetariani e altrettanti servibili senza glutine senza pregiudicare il gusto del piatto stesso.
Se vuoi informazioni più dettagliate su piatti e prezzi, guarda direttamente il menù.
I piatti stupiscono da ogni punto di vista: dal sapore alla composizione, dalle contrapposizioni al design. Ogni piatto è un’opera d’arte da comprendere ad occhi chiusi, da ammirare da lontano e da conservare nel bagaglio dei ricordi migliori.
Il secondo ristorante in cui sono stata è quello di Fabio Romani, custode della tradizione gastronomica parmigiana.
Immerso nel panorama verde di Torrille, questo ristorante mi ha fatto sentire subito a casa grazie anche all’accogliente sorriso dello chef Romani.
Abbiamo iniziato assaggiando le delizie di Parma (salumi nostrani) con torta fritta (simile all’impasto della pizza ma fritto) e tartare di fassona per poi continuare con:
- cappellotti di spalla cotta con salsa rosa
- agnolotti alla crema di tartufo e funghi
- tagliata di manzo al rosmarino
- tagliata di cavallo in salsa gorgonzola
- assaggio di 4 dolci
COSA NE PENSO DI QUESTO TOUR?
Un itinerario enogastronomico nel cuore del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano, alla guida di un’auto che unisce la potenza di 700 cavalli alla silenziosità di un veicolo elettrico a emissioni zero.
COME ACQUISTARE IL TOUR?
Per configurare e personalizzare un tour simile al mio devi collegarti a questa pagina (tour Cartender), andare in calce alla pagina e cliccare su “componi il tuo itinerario” selezionando date e durata della vacanza.
Dopo di che avrai la possibilità di scegliere in che ristorante mangiare e a quale chef affidarti (qui sotto la schermata di riferimento).
Per continuare con la scelta dell’hotel e delle esperienza enogastronomiche da vivere.
Il prezzo del tour può variare da €530 a €3.000 a coppia, a seconda della personalizzazione.
Consigliatissimo per vivere un week-end fuori dalla giungla della quotidianità, per una ricorrenza romantica, per un regalo o – molto più semplicemente – per fare qualcosa di assolutamente distante dal “solito” modo di viaggiare.
Di una cosa sono certa: un’esperienza così ti rimarrà impressa per tutta la vita!
Per qualsiasi info aggiuntiva, scrivimi pure o contatta direttamente l’organizzatore tecnico all’indirizzo info@cartender.it
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.
Scrivi un commento