Fabilia Family Hotel: la mia esperienza a Milano Marittima e a Rosolina a mare
Se stai cercando una recensione sul Fabilia Hotels&Resort per famiglie, sei nel posto giusto ma ti preciso, sin da subito, che sarà un lungo articolo e che la mia recensione è limitata a due strutture: Family Hotel di Milano Marittima e il Resort di Rosolina a Mare. Non posso entrare nel merito delle altre sei strutture che ancora non conosco né tantomeno generalizzare.
Sono stata in entrambe le strutture nell’estate del 2019, giugno/luglio per la precisione. Questo appunto è doveroso per comprendere tutto ciò che ti spiegherò tra un po’. Entriamo subito nel vivo dell’articolo e spero vivamente di darti tutte le risposte che stai cercando. In caso contrario, scrivimi pure quando vuoi.
Cos’è il Fabilia?
Il marchio Fabilia nasce nel 2019. Dal 2014 al 2018 aveva un’altra denominazione: Family Hotels Italia – All Inclusive Experience.
Il core business alla base del gruppo che, ad oggi, comprende 8 strutture sparse per l’Italia, è quello di fornire un’esperienza all inclusive alle famiglie: dal cibo alle bevande, dall’animazione al servizio tata. Insomma, tutto ciò che può rendere la vacanza un vero e proprio periodo di relax per grandi e piccini.
Tutte le strutture italiane sono allestite con lo stesso standard che comprende:
- DRINK H24 e FOOD H24: distributori automatici disponibili h24 (tisane, caffè, bibite fresche, birra, vino, acqua, nachos, pop corn) anche se nella struttura in cui ho alloggiato io, non era sempre così ma te ne parlerò tra qualche paragrafo;
- SALA MAMME con tutto l’occorrente per la preparazione delle pappe (pasta, creme, brodo, passata di pomodoro, verdure, formaggi) e latte confezionato di ogni tipo.
Ogni Cliente, al proprio arrivo, riceve un Welcome Kit chiamato “Kit della felicità” comprensivo di:
Snack Box per la merendina
My Thermos per le bevande calde o fredde
PuppIce per gustare le granite
Lo Zainetto per conservare il Kit
Bongy un pallone per saltare (da far gonfiare)
Il marchio è conosciuto per essere associato alle vacanze esclusive per famiglie con bambini.
L’organizzazione generale lo conferma ma, entrando nei dettagli, capirai perché – secondo me – non è esattamente così. Credo che la motivazione principale risieda nel fatto che le due strutture da me visitate siano state rilevate da Fabilia nonostante fossero molto datate e usurate dal tempo e nel fatto che il personale, nonostante sia gentile e professionale, non abbia un obiettivo comune e non si senta un ingranaggio della giostra.
Se ti va, continua a leggere la mia recensione sul Fabilia.
Premessa doverosa: come lavoro
Ci tengo a fare, immediatamente, una precisazione: sono Travel Blogger dal 2010 e recensisco strutture – a livello nazionale e internazionale – da diversi anni e non mi sono mai trovata in una situazione simile a questa. Non sono solita farmi influenzare dal primo impatto né tantomeno giudicare senza aver abbastanza materiale per farlo. Anzi, spesso, ho peccato di troppa pubblicità positiva anche quando, in realtà, avrei potuto mantenermi un po’ più imparziale.
Questa premessa è doverosa per farti capire quanto ciò che stai per leggere non sia un capriccio ma la mera realtà.
Recensione sul Fabilia Family Hotel di Milano Marittima
Non mi dilungherò, volutamente, nella recensione di quest’hotel. Posso solo dirti che non rispecchia i miei standard, a maggior ragione ora che viaggio con mia figlia neonata.
Da un Family Hotel mi aspetto pulizia minuziosa, sicurezza massima e un ambiente che non metta a rischio la salute e l’incolumità dei piccoli.
Una prima ispezione dell’Hotel non mi ha confermato quanto sopra ed è per questo che, dopo neanche 10 ore, ho deciso di andar via e di spostarmi in un’altra struttura Fabilia di cui ti parlerò tra qualche paragrafo.
Non accetto che la biancheria sia usurata e sporca.
Non accetto che le prese per la corrente siano scoperte/rotte soprattutto ora che mia figlia tocca qualsiasi cosa.
Non accetto che il lettino in cui devo far dormire mia figlia sia sporco e pieno di polvere.
A queste tre motivazioni potrei aggiungerne tante altre ma credo siano quelle che, su tutte, mi abbiano fatto prendere la decisione di andar via. Senza calcolare che sono stata accolta da una receptionist che ha tenuto a puntualizzare, d’avanti ad altri clienti, che io fossi quella che era lì “senza pagare niente!”. Non perché sia una bugia, ma avrei preferito un po’ più di discrezione essendo stata invitata da loro per recensire la struttura.
Anche l’esperienza nella sala ristorante non è stata delle migliori ma preferisco non approfondire.
Come ho precisato sui social media, nelle mie avventure troverete solo sincerità: preferisco avere un Cliente in meno ma mantenere invariata la mia professionalità e dignità, di persona e di blogger.
È doveroso precisare, però che dopo aver esposto la mia opinione al direttore dell’Hotel, quest’ultimo si è reso disponibilissimo a venirci incontro e a farci cambiare idea.
Ricollegandomi a quando detto prima, la motivazione dell’inefficienza risiede nel fatto che Fabilia abbia preso in gestione una vecchia proprietà senza, però, cambiarne i contenuti e senza occuparsi di tutto ciò che è essenziale che ci sia in un Family Hotel.
Non basta dare un “welcome kit”, bibite h24 e un po’ di animazione per trasformare un Hotel degli anni ’70 in un Family Hotel 4 stelle.
Questo è, ovviamente, solo un mio parere. L’Hotel era pieno di clienti che, evidentemente, non la pensano come me e sono disposti a pagare per trascorrere lì le loro vacanze.
Recensione sul Fabilia di Rosolina a mare
Questo Fabilia è definito un Resort, immagino per la quantità di alloggi presenti ma non per la qualità di essi. Come preannunciato non è un Hotel con delle camere ma un grande villaggio comprensivo di circa 200 alloggi di diverse dimensioni e tutti muniti di piano cottura.
Fino al 2018 questa struttura prendeva il nome di Tizè e per diverse motivazioni che non starò qui ad elencare (ma che la cronaca web ti aiuterà a comprendere) è stato messo sotto sequestro e, nel corso del 2019, è stato preso parzialmente in affitto dal marchio Fabilia. Dico parzialmente perché diversi alloggi sono di proprietà privata, alloggi che – negli anni di gestione Tizè – sono stati acquistati dai villeggianti che trascorrevano lì le loro vacanze.
Ricollegandomi a quanto detto prima, il disappunto dei clienti che ho conosciuto e anche di quelli che mi hanno scritto in privato, è dato dalla poca organizzazione e dalle aspettative completamente disattese:
- gli alloggi sono vecchi e dismessi;
- i bagni sono usurati e tutt’altro che confortevoli;
- la sera è impossibile assistere alle serate di animazione, seppur bellissime, senza essere colpiti da punture delle zanzare;
- gli appartamenti vengono puliti e riordinati ogni 3-4 giorni a meno di esplicita richiesta;
- il Wi-fi funziona solo in alcune parti del villaggio (al ristorante sempre, in piscina e in camera quasi mai);
- essendo in piena pineta, è facile trovare amici indesiderati in casa (nel primo alloggio – secondo me chiuso da anni – c’erano delle lucertole; nel secondo ho avuto la cucina e il bagno invaso dalle formiche);
- nella sala ristorante ci sono circa 5 seggioloni e bisognava sperare di arrivare prima degli altri per trovarlo disponibile. Direi che in un Family Hotel, più che in ogni altra struttura ricettiva, debbano esserci più seggioloni che sedie;
- i distributori di nachos e pop-corn venivano chiusi alle 21;
- le biciclette a noleggio non ci sono (motivo di numerose critiche da parte dei clienti);
- l’area play ground per i bambini piccoli non è affatto sicura (prese della corrente aperte e strutture rotte);
- “Fabilandia” è un parco fantasma, non curato e con un chiosco lasciato in condizioni di degrado;
- la Fattoria didattica non esiste, non fosse per un gallo e una gallina che si rincorrono per passare il tempo;
- il “Fabi Train” ha dei problemi di fondo nel senso che chi guida il trenino che conduce in spiaggia a/r svolge anche altre corse comunali e, da quando c’è il Fabilia, tutti i clienti si lamentano per gli orari errati e non rispettati. In realtà, ci sono ancora i cartelli che riportano gli orari delle corse della vecchia gestione e, giustamente, i clienti fanno spesso confusione con gli orari scritti nella brochure informativa che viene consegnata in reception all’arrivo;
- il chiosco in spiaggia non esiste ma c’è solo un distributore automatico, marchiato Fabilia, con bibite fresche. C’è un chiosco provvisto di gelati, bibite, panini ecc ma è di proprietà del lido ergo tutto a pagamento per i clienti Fabilia.
A favore, però, ci sono tanti aspetti positivi che è doveroso elencare:
- la piscina è grandissima: una sezione olimpionica e una prettamente per bambini piccoli con scivoli nuovissimi montati a fine giugno 2019;
- il cibo è buono e variegato: tanti antipasti, primi e secondi;
- la pizza è buonissima, spesso fatta in “live cooking”, sia a pranzo che a cena;
- animazione fantastica: Emily bravissima e Checco altrettanto;
- i ragazzi della ristorazione sono bravi ed educati. Su tutti Saad e Sanchez che si distinguono per gentilezza e professionalità. Erano talmente tanto attenti alle esigenze del cliente che, ancor prima di arrivare, mi posizionavano il seggiolone (quando era disponibile) per Iris e mi portavano i suoi omogeneizzati;
- omogeneizzati carne/frutta e biscotti sempre disponibili nel ristorante e nel bar della piscina;
- hamburger, hot dog e patatine buonissimi da prendere al bar, a ogni ora del giorno;
A questo punto non mi resta che farti vedere un po’ di foto in modo da poter decidere se alloggiare presso il Fabilia o meno.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, scrivimi!
Valentina
Foto Sì
Foto No
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento