Giornata di lavoro: 5 utili consigli per organizzarla al meglio

Tra le difficoltà che può incontrare chi inizia un’attività autonoma sul web ci può essere quella di gestire il proprio tempo. Se poi ci mettiamo anche gli impegni familiari spesso si rischia di andare in corto circuito. Meglio correre ai ripari e adottare quelle misure salva-tempo che ci permettono di vivere meglio e svolgere con profitto la nostra attività imprenditoriale. Ecco a voi 5 utili consigli per organizzare al meglio la nostra giornata di lavoro

 

Giornata di lavoro 5 utili consigli per organizzarla al meglio

Non so che lavoro tu faccia ma se stai leggendo questo post sicuramente non sei un lavoratore dipendente oppure se lo sei, hai intenzione di lanciarti nel mondo del lavoro autonomo o di affiancare anche un lavoro sul web. Senza entrare nello specifico del ramo di competenza del tuo blog, ci sono dei consigli che valgono un po’ per tutti se vogliamo organizzare la giornata di lavoro al meglio.

Pianificare, primo consiglio 

Prima di lanciarti nel meraviglioso mondo del blogging fai mente locale di ciò che realmente vuoi comunicare e quali bisogni pensi di soddisfare nel tuo pubblico. Quindi è utile spendere parte del proprio tempo a pianificare e redigere un piano editoriale o piano di attività. Questo non solo nella fase iniziale di apertura del tuo blog ma anche in seguito.

È un consiglio utile che mi sento di dare perché a me aiuta tantissimo nell’organizzare la mia giornata di lavoro e a non perdere tempo in cose inutili o a riprendere in mano cose già fatte.
All’inizio di ogni mese predisporre un calendario di uscite tenendo conto di festività ed eventi è buona cosa. Come anche all’inizio di ogni settimana entrare nello specifico e curare nel dettaglio ogni singolo giorno tenendo conto anche dell’andamento delle tue pagine.


Anticipa sempre. Molto importante in questo lavoro è anticipare i tempi e avere in mente già cosa succederà i mesi successivi per predisporre i contenuti adeguati. Se hai intenzione di scrivere un post di ricette sul Panettone per Natale, non puoi pensarci ad inizio dicembre. Saresti già in ritardo per il web.

Non lasciare niente al caso, secondo consiglio 

Quando inizi a fare un lavoro autonomo o sei un freelance non puoi permetterti di lasciare niente al caso o pensare (che è ancora peggio) che qualcun altro lo faccia al posto tuo. Sei tu e solo tu il responsabile. E in caso tu abbia collaboratori è importante che parta da te l’input organizzativo. Cura in ogni minimo particolare tutto ciò che fai. Solo così sarai sicuro dell’ottimo risultato del tuo lavoro. E non perderai ulteriore tempo a rimettere a posto i pezzi mancanti qua e là.

Elimina le distrazioni, terzo consiglio 

Che tu lavori da casa propria o in un open space in ufficio è fondamentale non avere distrazioni mentre fai il tuo lavoro. Questo ti aiuta a concentrarti su quello che stai facendo senza dover riprendere in mano lo stesso articolo più volte con il rischio di perdere il filo e ripeterti.

Se sei genitore trova il modo di ritagliarti del tempo, magari poco all’inizio, ma che sia tutto tuo. Cerca una stanza in cui lavori bene. Potrebbe essere anche uno sgabuzzino ma che sia quello che libera la mente e scatena il proliferare delle idee.

Prenditi il tuo tempo, quarto consiglio 

Per organizzare la propria giornata di lavoro è utile prendersi del tempo per se stessi. Fai quello che ti piace e stacca la spina. La mente lavora meglio se a picchi di lavoro intensi dove la concentrazione è a manetta, si alternano momenti di svago e libertà. Ascolta della musica, fai sport, leggi un libro, qualunque cosa purché ricarichi le batterie.

Gestione delle pause, quinto consiglio 

Una giornata di lavoro è scandita anche dalle pause per mangiare e fare merenda. Io evito di stare lunghi periodi a digiuno. Mi metto sempre qualcosa sulla scrivania da sgranocchiare e soprattutto da bere. Se posso, cerco di finire un articolo o un post sui social prima di staccare la spina e andare a pranzo o cena. Ma se proprio così non fosse perché è un’attività lunga, salvo e mi prendo una piccola pausa per rifocillarmi in vista dello sprint finale.

Infine un ultimo consiglio, ma forse dovrebbe essere il primo della lista, per organizzare la giornata lavorativa che sia sul tuo blog o altro canale web. Mettici amore. Sarà quello che il tuo lettore/cliente apprezzerà di più di te. Ed è quello che fa la differenza.

Articolo scritto da Silla Fregona

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.