I migliori siti web per organizzare una vacanza fai da te

Nel mondo dei viaggiatori esistono due categorie ben distinte: abbiamo coloro che si affidano completamente alle agenzie di viaggi e chi, invece, non rinuncerebbe mai al piacere di organizzare una vacanza fai da te. Sarà che io non amo troppo rinchiudermi in schemi ben definiti, sta di fatto che non appartengo a nessuna delle due categorie.

Ci sono volte in cui mi lascio coccolare in tutto e per tutto, lasciando all’agenzia il compito di organizzare il mio soggiorno. Di solito, sono i casi in cui non voglio pensare a nulla, tranne che a rilassarmi su una spiaggia o all’ombra di un bosco di montagna. Occasioni tipo compleanni e anniversari, per intenderci.

Altre volte, invece, amo programmare in autonomia ogni dettaglio del mio viaggio, fosse anche un week end nella città vicina.

Dopo aver scelto il periodo e la meta, utilizzo diversi siti di prenotazione che mi permettono di organizzare il mio viaggio dalla a alla z.

Organizzare una vacanza fai da te: tutti i siti web che utilizzo

Per maggior chiarezza, ho pensato di suddividere tutti i servizi del viaggio in pezzetti -in questo caso, leggi pure paragrafi- in modo da indicare i siti web di riferimento in base al tipo di servizio da acquistare. Secondo me è il modo migliore per  tenere sotto controllo la situazione e non dimenticare nulla di fondamentale, soprattutto se sei al tuo primo viaggio fai da te.

Trasporto

Chiaramente dipende molto dalla destinazione finale. In genere, mi avvalgo di due siti principali.

  • Trenitalia: Se mi segui un po’ sul blog, saprai già che io amo i viaggi lenti, quindi spesso mi piace raggiungere in treno la mia destinazione. Soprattutto perché si tratta di un mezzo di trasporto ecologico e meno inquinante di automobile e aereo. I Frecciarossa sono in assoluto i miei treni preferiti e basta avere un minimo di flessibilità per aver accesso a ottimi sconti. Navigando all’interno del sito troverai la sezione “Oltre il viaggio”. Nel menù sottostante ci sono tutta una serie di servizi accessori al biglietto ferroviario. Ad esempio c’è il link di collegamento a Booking.com per prenotare subito il tuo alloggio, ma non solo. Le altre opzioni permettono di prenotare un’automobile o uno scooter con il servizio sharing. Quindi bastano davvero pochi click per prenotare tutti i servizi base del tuo viaggio fai da te.
  • Skiscanner: secondo me è il miglior sito per prenotare un volo aereo, in quanto, confrontando varie compagnie, segnala la soluzione più economica. Ricorda che, nel caso di voli internazionali o destinazioni molto gettonate, dovrai cominciare a cercare il volo con molto anticipo, almeno 6-8 mesi. Anche in questo caso, la flessibilità delle date è fondamentale. Su Skiscanner si possono anche noleggiare automobili e prenotare alberghi. Il sito si avvale di alcune tra le maggiori piattaforme alberghiere, tra cui: Intercontinental, Hyalt, Hotels.com, Tripcom, Expedia e Booking.

Alloggio

Dopo aver prenotato il mezzo di trasporto, l’alloggio è un altro tassello fondamentale per organizzare un viaggio fai da te. Ecco i siti di cui solitamente mi avvalgo.

  • Trivago: in realtà non si tratta di un portale di prenotazione, bensì di un metasearch. Detto in poche parole, si inserisce la città di riferimento, le date di arrivo e di partenza e la tipologia di stanza desiderata. In pochi minuti, Trivago ti mostrerà la migliore tariffa presente sul web per ogni albergo selezionato. Ovviamente potrai affinare la ricerca utilizzando i vari filtri prima di essere dirottato al portale con il miglior prezzo. Il mio consiglio è di utilizzarlo per farti un’idea generale sulla tariffa media, tuttavia ti parlo da (ex)-receptionist. A tariffa diversa corrisponde per forza una diversa tipologia di stanza/ servizi. Quindi non è detto che la soluzione più economica sia necessariamente la migliore per te. Verifica sempre le condizioni di prenotazione e leggi bene tutto ciò che è incluso o meno.
  • Booking: in questo caso non servono presentazioni. Gli albergatori hanno opinioni controverse, tuttavia si tratta del sito più amato dagli utenti che decidono di organizzare un viaggio fai da te e include una vastissima offerta di alloggi. Dagli alberghi tradizionali alle case di campagna. L’utente può personalizzare la sua ricerca grazie ai vari filtri presenti. Inoltre, è possibile prenotare una serie di servizi accessori al viaggio, come il volo e l’assicurazione auto. Chiaramente, non si può prenotare questi servizi direttamente con Booking, quindi si viene dirottati, diciamo così, all’interno dei vari siti partner. Ad esempio, cliccando sull’icona “voli”, si finisce su lastminute.com, un sito web di una società svizzera che collabora con i più grandi colossi dei siti di intermediazione alberghiera. Ecco i vantaggi di Booking.com: condizioni del servizio spiegate in modo chiaro, facilità nel concludere la prenotazione e assistenza – telefonica- del personale in ogni fase del soggiorno.
  • Expedia: si tratta del diretto concorrente di Booking. Solitamente, quando devo organizzare più servizi per il mio viaggio – tipo volo +hotel, utilizzo sempre Expedia perché, facendo varie prove di acquisto, alla fine spesso i prezzi risultano più convenienti rispetto al prenotare distintamente l’albergo su Booking e il volo sul sito della compagnia. Tra l’altro, sono molto interessanti le sezioni sulle offerte viaggi e last minute che si trovano nella home page. Tuttavia , tieni sempre presente che un prezzo basso corrisponde a un servizio mediocre; inoltre, da receptonist consiglio sempre di provare a contattare direttamente l’hotel che hai scelto. Le prenotazioni dirette sono le preferite dagli albergatori e, spesso, per far tornare gli ospiti, propongono offerte molto vantaggiose per stanze e servizi di qualità superior.

Sicurezza

Proseguendo con l’organizzazione di un viaggio fai da te, non dimenticare il fattore sicurezza.

Parlando di questo tema in senso lato, ti consiglio – per destinazioni considerate a rischio o politicamente instabili – di registrarti sul portale Dove siamo nel mondo. Si tratta di un sito web gestito dalla Farnesina dove è possibile, tramite la registrazione di un profilo, comunicare alle autorità italiane la meta e l’itinerario del proprio viaggio. In questo modo si possono ricevere avvisi da parte delle autorità in caso di problemi interni del Paese in cui ti trovi, come calamità naturali o problemi politici. Qualora dovessi trovarti direttamente coinvolto, si attiveranno tutti i canali diplomatici per tirarti fuori dai guai.

Per tutte le destinazioni, invece, anche quelle europee, non dimenticare assolutamente una buona assicurazione di viaggio.  Ne esistono tantissime, tuttavia, io ti consiglio HeyMondo. I vari pacchetti assicurativi sono completamente personalizzabili. Chiaramente il prezzo dipende dal tipo di viaggio e dalle coperture che si desiderano, per saperne di più fai un giro sul sito web e prova a realizzare un preventivo. Ovviamente speriamo tutti di non averne mai bisogno, ma si sa, la prudenza, specialmente all’estero, non è mai troppa.

All’inizio può sembrare un po’ complicato, ma ti assicuro che, una volta che ci avrai preso la mano, basteranno pochi click per organizzare un perfetto viaggio da te.