Conosci quella strana, e bellissima, sensazione di sentirsi a casa? Bene, è esattamente quello che si prova quando si giunge all’Agriturismo Sardo “Da Paolina” a Santa Teresa di Gallura. L’ospitalità di Tiziana e di sua suocera ti coinvolgerà sin da subito e, una volta andato via, avrai sicuramente il sorriso sul volto (oltre che lo stomaco pieno!).

DOVE SI TROVA L’AGRITURISMO SARDO?

Siamo in località Saltara, a circa 11km dalla ridente cittadina di Santa Teresa di Gallura ed è molto agevole arrivarci percorrendo la statale che collega Santa Teresa alla Costa Smeralda. Dopo circa 6km di percorrenza, bisogna svoltare verso la località “Saltara”, indicata tramite segnali stradali. Dopo di che, ci si ritrova ad attraversare un piccolo complesso turistico e una lunga strada non illuminata.

Ti consiglio, in ogni caso, ti attivare il navigatore per evitare di sbagliare strada. Una volta arrivato, avrai a disposizione un grande parcheggio esterno dove potrai parcheggiare tranquillamente la tua auto/moto.

agriturismo sardo

COME SI STRUTTURA L’AGRITURISMO SARDO?

Come ti ho già preannunciato, al tuo arrivo troverai un grande parcheggio e subito sulla sinistra un grandissimo orto dove i titolari piantano tutte le materie prime che dall’orto transitano sulla tavola. Ormai sai come la penso: avere una propria coltivazione rende il giudizio altamente superiore a chi, invece, acquista esternamente ortaggi e gli aromi, seppur di ottima qualità.

Una medio-grande struttura interna con circa 60-70 posti a sedere e una piazzola esterna che, pian piano, sta prendendo forma per poter permettere ai Clienti di trascorrere le loro serate all’aperto.  Sempre nella parte esterna ci sono due grandi forni dove vengono cotte parte delle pietanze presenti nel menu.

agriturismo sardo

QUEL QUALCOSA IN PIÙ

La natura. Lo so, è qualcosa che non si può acquistare né pretendere di avere ma un Agriturismo nostrano immerso nella natura ha una marcia in più. Tranquillità e pace sono le colonne portanti di questo posto che lo contraddistinguono ancor prima di assaporare il cibo.

E non solo. Tutto ciò che viene servito a tavola è interamente realizzato in casa. Dai formaggi, al salame, dalla pasta al pane: tutto ha un sapore genuino che è quello che dovrebbe contraddistinguere un agriturismo da un ristorante. Ma, come ben sapete, non tutti gli agriturismi si occupano personalmente delle materie prime.




COSA SI MANGIA E QUANTO SI PAGA?

Parto rispondendo alla seconda domanda. Presso questo agriturismo viene proposto un menù fisso comprensivo di antipasti misti della casa, 2-3 primi a seconda del periodo, 1 secondo, dolce, liquore, vino e acqua. Il prezzo è di €35 a persona.

Iniziamo dagli antipasti:

  • melanzane con pane grattugiato, pomodoro e formaggio;
  • zucchine e cipolla;
  • fagioli e cipolla;
  • zucchine ripiene dolci con pane grattugiato, basilico, uova e zucchero;
  • salumi nostrani fatti in casa (formaggio di mucca, pancetta e salame);
  • pane fatto in casa;
  • fregola con carciofi e zafferano;
  • fave, pancetta e peperoncino.

agriturismo sardo




Passiamo ai primi piatti. Solitamente sono tre gli assaggi di primi che vengono presentati:

  • zuppa gallurese (pane raffermo che viene inumidito con brodo di carne e arricchito con formaggio fresco casella);
  • gnocchetti sardi (chiusoni) con sugo di salsiccia;
  • ravioli galluresi (puligioni) ripieni di ricotta, limone e zucchero.

agriturismo sardo

Il secondo piatto: il famoso “porcetto sardo” con patate. Questa ricetta è tramandata oralmente da centinaia di anni e rappresenta uno dei piatti più tipici della Sardegna. Pensate che, fino a 50 anni fa, era considerato il cibo delle festività, che veniva cotto solo nelle grandi occasioni.

Io, personalmente, non amo molto la carne di maiale quindi non sono riuscita ad apprezzare pienamente la bontà di questo piatto ma riconosco che è un piatto davvero molto apprezzato dai sardi e dai turisti.

Per dolce, a seconda delle disponibilità, vengono proposti dessert tipici sardi tra cui le seadas (pasta sfoglia, formaggio fresco e miele), dolcetti di mandorla e ricottelle in pasta sfoglia.  La delicatezza di questi dolci, ovviamente realizzati in casa, è il punto di forza della loro bontà.
 
Se hai voglia di conoscere la vera cucina sarda, prevalentemente gallurese, ti consiglio di annotarti il nome di questo Agriturismo.
Ne sono certa: non te ne pentirai! Ah, qualora ne avessi bisogno, sappi che l’Agriturismo mette a disposizione anche 4 camere in modalità B&B. 🙂
Valentina
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

RESTIAMO IN CONTATTO?