Il quartiere delle “Luci di Natale” più famose al mondo: Dyker Heights a New York
Se stai per raggiungere New York nel periodo natalizio (da metà novembre alla prima metà di gennaio) non puoi proprio perderti il quartiere di Dyker Heights, il più famoso a New York e al mondo per gli addobbi natalizi delle case.
Che tu debba partire con gli amici, con i colleghi di lavoro o con la tua famiglia, poco importa. Questa è assolutamente una di quelle attività che non possono mancare nel tuo itinerario, se non altro per conoscerne la storia.
Quando e come nasce il quartiere di Dyker Heights?
Siamo nel sud di Brooklyn, in un quartiere bellissimo fatto di case tipiche americane (quelle che vediamo nei film, per intenderci!) con giardini immensi e vetrate sognanti che scorgono – da lontano – il cuore pulsante di Manhattan.
Ora ti racconto ciò che ho appreso nel corso del tour organizzato da Il mio viaggio a New York, di cui ti parlerò tra qualche paragrafo.
Negli anni ’80 due famiglie italiane che vivevano (e vivono tutt’ora) l’una di fronte all’altra hanno iniziato a sfidarsi sulla grandiosità degli addobbi natalizi esterni alle loro case. Questa sfida è andata avanti per 5-6 anni finché, pian piano, tutto il quartiere si è adeguato a questa tradizione.
Tutt’oggi, una trentina di famiglie si sfidano eleggendo – alla fine – una sorta di vincitore morale. Nel frattempo, però, tantissimi turisti si recano nel quartiere più famoso per la luci di Natale per ammirare la dovizia di particolari con cui, queste case, vengono adornate.
A parer mio –> le case che hanno iniziato la sfida, quelle degli italiani per intenderci, sono esageratissime e a tratti anche pacchiane ma capisco bene che devono contraddistinguersi in qualche modo da tutte le altre. Ce ne sono molte altre, invece, davvero fini, eleganti e molto belle da guardare.
Guarda un po’, che ne pensi?
E se ti dicessi che i proprietari di queste ville spendono, ogni anno, fino a 20 mila euro per decorare le proprie case? Ebbene sì! 🙂
Come raggiungere il quartiere di Dyker Heights?
Come ti ho anticipato sopra, io ho partecipato a un tour organizzato (circa €50 a persona) che, da Manhattan, ci ha condotti nel quartiere delle Luci di Natale. Il tour è durato 4 ore di cui 1 ora solo impiegata per fare il giro (abbastanza in velocità) del quartiere delle luci di Natale.
In alternativa, se vuoi raggiungere Dyker Heights in totale autonomia puoi:
- prendere la metro D (se ti trovi in centro le stazioni principali sono 42nd-Bryant Park e 34th Street-Herald Square) direzione Brooklyn e scendere alla stazione 79th Street (angolo New Utrecht Avenue). Questo tragitto, partendo da Manhattan, dura all’incirca 40 minuti.
- dalla 79th Street, dovrai proseguire in direzione ovest per circa 15 minuti.
- continua sempre sulla 79th street fino ad incrociare la 13th Avenue: a quel punto gira a sinistra fino ad arrivare alla 83rd Street. Ecco le luci, le vedi? 🙂
In che periodo e in che ora?
I proprietari delle case si affidano, nella maggior parte dei casi, a dei professionisti che iniziano a decorare le loro case già dalla prima metà di novembre per poi essere pronti con la fatidica accensione nella settimana successiva al “Thanksgiving Day” (quarto giovedì di novembre, ogni anno). Tale bellezza resterà attiva fino al 6 gennaio.
Per quanto riguarda gli orari, le luci restano accese dalle 17 alle 21, ogni giorno. Il periodo migliore è senz’altro la seconda metà di dicembre ma, ti assicuro, che essendoci andata precisamente il giorno 2 del mese l’atmosfera natalizia non mancava affatto.
Vale la pena o non vale la pena?
La mia risposta è sì: vale la pena!
Io, purtroppo e per fortuna, sono stata nel quartiere di Dyker Heights con delle condizioni meteorologiche non ottimali. Avendo una bambina di 19 mesi non è stato affatto semplice perché nevicava molto forte, il freddo era davvero tanto e non c’era la possibilità di staccarsi dal gruppo per raggiungere il pullman.
In questo video puoi vedere, con i tuoi occhi, ciò che ho visto io!
Ma a parte questo che, comunque, rappresenta una mia condizione personale, il tour è stato molto bello e immergersi in questo candore natalizio mi ha permesso di mettere un tassello in più ai miei ricordi di New York.
Se hai bisogno di altre informazioni, scrivimi!
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento