Istria, in Croazia: le manifestazioni gastronomiche estive
Oggi ti porto alla scoperta di quattro meravigliose perle dell’Adriatico che fanno parte del territorio dell’Istria, in Croazia: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie. L’Istria è conosciuta per le sue lunghissime coste e spiagge accarezzate da un mare cristallino, villaggi di pescatori che colorano l’entroterra e affascinanti borghi ricchi di cultura e storia.
Oggi ti porterò alla scoperta della parte nord occidentale dell’Istria, quella più vicina al confine italiano. Un territorio ricco di meraviglie naturali, una tradizione culinaria che gode dei prodotti locali, strutture di lusso e comfort con centri benessere all’avanguardia: tutto questo assicura una vacanza all’insegna di cultura, wellness e buona cucina. Un ventaglio di colori, profumi e sapori!
Questa volta, però, non mi soffermerò sul territorio e sulle sui paesaggi ma sulla gastronomia. D’altronde, sai bene che il cibo è una mia grandissima passione, no? (niente battute, please! 🙂 )
Durante tutto il corso dell’anno, l’Istria è popolata da numerose manifestazioni gastronomiche di ogni tipo. Oggi voglio parlarti degli appuntamenti estivi, quelli che si svolgono all’ombra di un castello medievale o in riva al mare e che sono prettamente dedicati al pesce o ai frutti della terra.
Vere e proprie feste di paese che animano con vivacità i borghi istriani facendone conoscere cultura e tradizioni, oltre che prelibatezze tipiche.
Iniziamo? Via!
1. VERTENEGLIO – TERRA E MARE IN ISTRIA
Verteneglio è un borgo dell’entroterra ma allo stesso tempo vicino al mare.
Si inizia con la festa della trebbiatura fino ad arrivare a quella del pesce.
- Festa della trebbiatura, una manifestazione dedicata alle tradizioni e usanze istriane, un autentico tuffo nel passato. Oltre alla presentazione degli antichi mestieri e degli utensili che si utilizzavano nel passato, i visitatori potranno assaggiare i sapori della tradizione, scoprire come si preparavano un tempo diversi piatti, pasta e pane e abbinare il tutto con i pregiati vini del territorio dell’Istria nord-occidentale. I visitatori potranno così osservare gli artigiani intenti a creare stoffe, cucire babbucce per la notte, lavorare il legno o fare il pane. Ma il clou della festa sarà la messa in opera dell’ultracentenaria trebbiatrice per grano che regalerà emozioni a grandi e piccini.
- Festa del pesce fresco cotto alla griglia, accompagnato al vino istriano e alle altre prelibatezze locali, alla musica dal vivo e alla romantica atmosfera del porticciolo in riva al mare, che si terrà sul molo a Carigador, Verteneglio. La manifestazione è l’occasione per conoscere l’anima blu di Verteneglio, località dell’entroterra immersa nella natura, nota più per gli eccellenti vini e i pregiati oli d’oliva, che per il pesce. Basterà però spostarsi di appena 6 chilometri per scoprire un panorama completamente diverso, fatto di acqua cristallina e coste dove fermarsi a prendere il sole.
- Festa del patrono San Rocco, che si tiene a cavallo di ferragosto, dal 14 al 16 agosto. Visitatori e turisti si ritrovano insieme a rivivere la tradizione con la processione per le vie della città e la festa in piazza all’insegna della buona tavola con i piatti tipici istriani, delle produzioni agricole locali e dei prodotti di artigianato e souvenir.
- Per gli appassionati di sport e movimento: il giro in bici San Rocco Bike & Wine, la gara a squadre sui bersagli volanti, calcetto e giochi tradizionali istriani.
2. BUIE – IL REGNO DEL VINO MOSCATO IN ISTRIA
La splendida location del castello medievale di Momiano, a Buie, ospita la manifestazione eno-culturale “Nel regno del moscato”.
Secco e dolce, di un intenso colore giallo, dall’aroma gradevole e dal gusto intenso, dall’odore dei garofani selvatici, della rosa e della salvia. Questo tipico vino istriano costituisce un’autentica prelibatezza, coltivata da anni sui colli attorno a Momiano, da abbinare ai dolci come pure ad altri piatti raffinati, preferibilmente freddo, attorno ai 12°C, quando si sprigionano intensamente le sue piacevoli proprietà.
Gli appassionati avranno la possibilità di degustarlo nelle sue diverse varietà e dai produttori presenti, i cosiddetti “Moscatieri di Momiano”: Kozlović, Markežić, Sinković, Prelac e Brajko. Ad accompagnare la manifestazione gastronomica, ci sarà anche un programma culturale legato alla storia di Momiano e al suo castello.
3. UMAGO – I POMODORI
Primo appuntamento per l’estate di Umago: la Giornata dei pomodori.
Una manifestazione gastronomica dedicata alla verdura forse più popolare dell’estate, è questo il periodo ideale infatti per la raccolta dei pomodori in Istria. Nella piazza principale di Umago si possono assaggiare i diversi tipi di pomodoro e numerosi piatti a base di questo ortaggio, tra tutti la famosa šalša che si abbina in diversi modi a seconda della pasta scelta e che costituisce parte integrante del menu mediterraneo. Accanto al piacere del palato si sviluppa un ricco programma di eventi e divertimento, tra questi anche un vero e proprio concorso di bellezza che premierà l’ortaggio più grande di tutti: il mister pomodoro!
Un tuffo nel passato e nella storia è invece la proposta che viene dal Festival Internazionale di antica Sepomaia viva. Questa manifestazione storica evoca il periodo in cui l’Istria era dominata dai Romani, quando il vino bianco si beveva col miele e il rosso coi petali di rosa, mentre le ville rustiche si animavano di vita. Era il periodo fra il I e il IV secolo e un piccolo lembo d’Istria a poca distanza da Umago era conosciuto come Sepomaia, da qui il nome del festival. In onore di questi tempi, durante le due giornate verranno offerte pietanze dell’epoca romana, preparate secondo le ricette del libro di cucina di Marcus Gaius Apicius “De re coquinario”, si esibiranno danzatrici antiche e gladiatori e si potranno visitare i laboratori degli antichi mestieri di ceramica, scultura e realizzazione di mosaici. Per l’occasione, anche il Museo civico di Umago allestirà una mostra di oggetti di ceramica, ritrovati nel corso dell’esplorazione della preziosa e antica località di Catoro, situata sull’omonima punta nei pressi di Umago.
4. CITTANOVA – SARDINA DOC
Secondo l’antica cultura celtica l’1 agosto sarebbe il primo giorno dell’estate, detto Lunasa. Per questo nel mese di luglio a Cittanova, pittoresco borgo di pescatori, protetto dalle suggestive mura cittadine, si tiene l’originale Astro Party Lunasa. Tutti gli amanti della magia e dei racconti sulle antiche civiltà si danno appuntamento in occasione del festival per partecipare ai numerosi eventi educativi e d’intrattenimento previsti e per assistere alle conferenze a tema. Ma soprattutto per osservare il cielo accompagnati da guide esperte in astronomia e dai conoscitori delle stelle. Per rendere il tutto ancora più suggestivo, viene spenta l’illuminazione pubblica, mentre una musica d’ambiente pervade le vie di Cittanova.
Ad agosto è la volta della festa di San Pelagio, il patrono della città: quattro giorni di intrattenimenti culturali, concerti, balli, competizioni sportive e un’ottima offerta gastronomica con tanto pesce e prelibatezze di mare.
E se l’arrivo di settembre vi mette malinconia, ci pensa la Sardelafest a risollevare il morale! La manifestazione gastronomica dedicata al pesce azzurro, ricco di omega 3, si svolge nel mese di settembre a Cittanova. Estremamente salutare, nutriente, gustosa e conveniente, la sardina ha nutrito generazioni di famiglie mediterranee, e oggi ritorna sulle tavole in tantissime combinazioni fantasiose. Per apprezzare appieno il gusto del pesce, non mancheranno gli oli di oliva autoctoni e vini locali. La Sardelafest è l’occasione ideale per fare una passeggiata lungo la riva cittanovese, alla ricerca di souvenir originali fatti a mano oppure per partecipare a laboratori tematici, per far volare la fantasia e risvegliare il proprio spirito artistico, accompagnati dalle melodie dei musicisti. Durante la settimana in cui si terrà la Festa della sardina, sarà possibile gustare ottimi piatti a base di sardine e pesce azzurro anche nei ristoranti e nelle trattorie cittanovesi, dalle “sardine al savor” alle acciughe sotto sale condite solo con un po’ di pepe, cipolla e olio extra-vergine d’oliva, dalle sardine fritte a quelle fresche cotte alla brace, dallo sgombro alla cotoletta di tonno.
Link utile: www.coloursofistria.com
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.
Scrivi un commento