I castelli della Loira in bicicletta: itinerario di 3 giorni

Siete appassionati di storia e architettura? Se la risposta è si, potreste trovare molto interessante visitare la regione francese della Loira. Magari da un punto di vista differente. Che ne direste di visitare i castelli della Loira in bicicletta?

Se state pensando che non fa per voi perché è troppo faticoso, oppure perché non vi siete mai cimentati in un tour in bicicletta, aspettate a giudicare.

Questo, infatti, è un itinerario alla portata di tutti, non eccessivamente impegnativo e con le varie tappe non troppo distanti l’una dall’altra.

Ho percorso questo itinerario ai tempi dell’università assieme a una mia cara amica. In quel caso, partimmo con un po’ di incoscienza senza programmare troppo le tappe. Eppure, da quel giorno ammetto di aver scoperto un modo diverso di viaggiare. Il tour in bicicletta tra i castelli mi ha davvero permesso di ammirare la Loira in tutta la sua bellezza, ecco perché lo consiglio a tutti!

Alla fine dell’articolo, troverete qualche informazione pratica sull’organizzazione dell’itinerario.

I castelli della Loira in bicicletta: itinerario di 3 giorni

I giorno: arrivo a Blois

Blois è la località a partire dalla quale si snoda l’itinerario. Questa cittadina di origine medioevale è considerata un po’ il simbolo della Valle della Loira ed è un concentrato di cultura, colori vivaci e divertimento. Si può cominciare con una visita al Castello di Blois. La particolarità di questo castello non è tanto nel miscuglio di stili. Questa caratteristica infatti accomuna tutti i castelli della Loira. La stranezza, se così vogliamo definirla, sta nell’alternarsi degli stili; ogni ala del palazzo ne richiama uno diverso in ordine cronologico. Si va allora dallo stile medioevale fino al classico, passando per quello rinascimentale. All’interno del castello di Blois si possono ammirare dei bellissimi arazzi e gli appartamenti reali.

Come molti altri castelli della Loira, infatti, anche il castello di Blois venne abitato dai membri delle più importanti dinastie francesi. L’alternanza dei periodi storici si ritrova anche nel giardini del Palazzo Reale, dove si incontrano rose, gigli e piante aromatiche.

II giorno: Blois-Amboise

Amboise è la seconda tappa del nostro itinerario. Questa pittoresca cittadina si affaccia direttamente sulla Loira e si perde nel lontano medioevo. Con un solo giorno a disposizione è difficile scegliere cosa visitare. Infatti Amboise è ricca di chiese che una settimana non basterebbe per ammirarne la storia e i dettagli. Il castello di Amboise incarna alla perfezione il tipico maniero medioevale che sembra uscito da un libro. Al suo interno si possono ammirare dei complicati inserti decorativi di stampo rinascimentale e colorate sale di rappresentanza  che ricordano molto l’arte fiamminga. Amboise, inoltre, è famosa anche per un altro motivo. Infatti è la città dove Leonardo da Vinci visse gli ultimi anni prima della sua morte. L’importante presenza del maestro italiano dette lustro alla città anche nei secoli successivi e rappresenta ancora oggi un motivo di vanto per Amboise. Se volete è possibile visitare la casa di Leonardo da Vinci, il castello di Clos Lucé.

III giorno: Amboise-Tours

Turs è l’ultima tappa del nostro mini itinerario in bicicletta alla scoperta dei castelli della Loira. Tours è conosciuta anche come il “giardino di Francia”. A questo proposito sono assolutamente da visitare i giardini botanici, i quali ospitano oltre 2000 tipi di piante e fiori. Insomma, un vero spettacolo per gli occhi! Il castello di Tours sorge su una collina poco lontana dal fiume Loira ed è stato costruito su delle fondamenta molto più antiche. Del resto si tratta di una vera e propria fortezza le cui origini, a detta di qualche abitante del luogo molto superstizioso, sconfinano nella leggenda. La cittadina di Tours, inoltre, ospita diversi reperti architettonici di origine romana.

Consigli utili per scoprire i castelli della Loira in bicicletta

1) Per un itinerario in bicicletta occorre un abbigliamento decisamente comodo. Secondo me, la soluzione migliore è  portare uno zaino simile a quello degli scout e  considerare 1 cambio al giorno diurno (3 in totale) e 1( massimo 2) per le uscite serali. Da includere sempre un impermeabile in caso di pioggia. Se preferite viaggiare più comodamente, sarà sempre possibile noleggiare un carrello da attaccare alla bicicletta.

2) Il denaro e i documenti possono essere messi in un marsupio da tenere allacciato alla vita per evitare borse extra difficili da trasportare.

3) Assicuratevi che la vostra bicicletta sia dotata dell’aggancio per la borraccia dell’acqua.

4) In questo itinerario si percorrono circa 90 chilometri in totale. La tappa più lunga è quella tra Blois e Amboise con 40 chilometri di distanza. Superato questo primo scoglio, non vi fermerete più. Se temete la febbre muscolare, potete svolgere un allenamento leggero qualche settimana prima della partenza per abituare il vostro corpo a viaggiare in bicicletta.

Che ne dite, vi ho convinto?

 

 

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.