Lavoro e Famiglia: come è possibile conciliare tutto alla perfezione?


Da quando sono diventata mamma, una delle domande che mi viene posta più frequentemente è proprio quella che leggi nel titolo: come riesci a conciliare lavoro e famiglia così bene?

Macché! Fino a qualche mese fa non avrei saputo darti una risposta, sono sincera. Gestivo la mia quotidianità in maniera totalmente sregolata: mi svegliavo a volte alle 6, altre volte alle 10 (a seconda dell’andamento della nottata), sistemavo casa e giocavo con la bimba, poi portavo la bimba al pc quando avevo delle cose urgenti da fare, le toglievo del tempo prezioso per stare insieme e conoscerci, pranzavo di frettissima e correvo di nuovo a lavorare, non riposavo mai e le giornate finivano all’1-1.30 di mattina. Per poi ricominciare di nuovo.

Oggi, invece, all’alba dei 9 mesi di Iris posso dire di aver trovato la chiave di lettura giusta per star meglio io e far star bene tutti coloro che mi sono accanto. Voi lettori compresi. Perché una vita sregolata porta, inevitabilmente, a concentrare le energie in cose inutili e che non aiutano né dal punto di vista familiare né lavorativo.

Come ben sai il mio lavoro è abbastanza versatile: ci sono periodi in cui lavoro tranquillamente da casa, altri in cui viaggio.

Inevitabilmente ho dovuto mettere un po’ di freni alle collaborazioni in trasferta ma non ti nego che in questi mesi ce ne sono state abbastanza. Tante da potermi fare un’idea su cosa significhi viaggiare con bambini molto piccoli.

Passiamo al dunque: in questo articolo voglio raccontarti la mia giovane esperienza da mamma lavoratrice e dirti tutto quello che faccio io per riuscire a conciliare famiglia e lavoro in maniera davvero proficua.

COME CONCILIO LAVORO E FAMIGLIA QUANDO SONO A CASA?

Potrà sembrare molto più semplice gestire famiglia e lavoro quando si è a casa piuttosto che in viaggio. Ma per quanto mi riguarda, non è affatto così. Quando sono fuori, ho una camera di albergo, non ho nulla da pulire, da lavare e da cucinare. A casa c’è tutto questo e molto, moltissimo, di più.

Dopo svariati tentativi mancati, metodi sbagliati e qualche fallimento di qua e di là, questa è la routine – secondo me – più efficiente per conciliare famiglia e lavoro:

  • svegliarmi prima di tutti gli altri: se so che papà e figlia si svegliano alle 9:30, io metto la sveglia alle 7:00. The caldo e biscotti, una decina di minuti sul divano per schiarire le idee e poi inizio a lavorare. Non credevo di poterlo dire ma, quelle, sono in assoluto le ore più produttive di tutta la giornata.
  • colazione per papà e figlia: mentre sono a tavola con loro, si chiacchiera del più e del meno, si gioca e si scherza con la bimba. Lei ama particolarmente il momento della colazione e per nulla al mondo vorrei privarla di questa grande gioia.
  • TV e servizi in cucina: mentre Iris guarda un po’ di TV o gattona in cucina, io lavo tutto ciò che c’è in cucina, pulisco i pavimenti e apro tutta casa (anche in inverno! Ai bimbi fa molto meglio una casa fresca ma arieggiata che una casa calda ma con aria viziata!)
  • Cambio e gioco: quando la cucina è sistemata, porto Iris in camera sua, scegliamo insieme le robe da indossare (lei è sempre la protagonista di ogni gioco!), la lavo, le igienizzo il nasino (anche se non è raffreddata!) e la vesto. Dopo di che, mentre lei gioca e gattona nella sua stanzetta, io sistemo le sue robe, metto a lavare i vestiti sporchi, piego quelli puliti, ricarico i pannolini e cerco di dare una parvenza di ordine che – solitamente – dura circa 10 minuti.
  • Ora penso a me: sono più o meno le 10:30 ed è arrivata l’ora di sistemarmi quindi porto la bimba in camera da letto, la faccio stare nel suo lettino e nel frattempo io mi sistemo e pulisco anche la nostra camera.
  • Frutta e box giochi: verso le 11-11:30 arriva il momento della frutta per Iris. Di solito ne approfitto anch’io per fare un piccolo spuntino. Dopo di che, se siamo sole a casa, andiamo in studio e mentre lei gioca nel mega box io lavoro. Solitamente riservo a questo momento della giornata i lavori più semplici e che non hanno bisogno di eccessiva concentrazione anche perché il mio sguardo è rivolto sempre alla bimba.

  • Pranzo: ed ecco che è già arrivata l’ora di preparare il pranzo ed io sono, quasi sempre, super soddisfatta perché ho già fatto 3-4 ore di lavoro piene. Di solito Iris è sempre con me quando preparo la pappa (per lei e per noi grandi): le spiego tutto, le faccio toccare qualsiasi ingrediente in modo che non si stanchi ma lo veda come un grande gioco. Quando è pronta la sua pappa, di solito, inizio a scaldare l’acqua per noi grandi e mentre lei mangia mi allontano un attimo per mettere la pasta e pensare al condimento.
  • Nanna, nanna: se la mattina si è svegliata tardi e non ha riposato affatto, è quasi certo che alle 14 lei si addormenti. Ed ecco che arriva l’altro momento super produttivo della giornata. Al pomeriggio riservo il lavoro più impegnativo per i Clienti, la scrittura di articoli per il mio Blog (sì, mentre scrivo sono le 15:14!), piani editoriali e sviluppo di idee. Per ora (ma so benissimo che non sarà per sempre così!) Iris il pomeriggio dorme tra le 2 e le 3 ore.

In questa fase della giornata è indispensabile l’uso del mio Planner #Inspiration – la guida perfetta per un Blog di successo che mi aiuta a seguire, meticolosamente, tutti i miei piani. Quella che vedi qui sotto è la versione LIFE, se clicchi qui puoi trovarne altre tre molto carine.

  • Merenda e gioco: al suo risveglio, andiamo a fare merenda e giochiamo per un po’. Solitamente nella seconda parte del pomeriggio, mi limito a rispondere alla mail (se necessario) o a fare qualcosa di poco impegnativo.
  • Cena, gioco e nanna: anche la cena si svolge come il pranzo. Lei è protagonista di tutto ciò che si fa in casa e cerchiamo di non farla annoiare mai. Dopo cena, mentre Iris gioca con il papà, io sistemo tutta la cucina (spesso ho da lavare anche tutti i piatti del pranzo) e poi andiamo a mettere tutti il pigiama e verso le 22-22:30 Iris è già nel suo lettino a far la nanna. Fino a qualche mese fa, a quell’ora riprendevo nuovamente a lavorare ma ho appurato che è molto più produttivo andare a dormire alle 23 e svegliarmi alle 7-8 assolutamente riposata (anche se Iris si sveglia 1-2 volte ogni notte). Nell’ultima fase della giornata mi riservo di fare una lavatrice o stendere le robe o rilassarmi con un po’ di tv.

È SEMPRE TUTTO COSÌ PERFETTO?

Dieci minuti di risate, grazie! Assolutamente no! Quella che hai appena letto è la routine perfetta quando non ci sono contrattempi, quando il papà riesce ad aiutarmi, quando non ho parenti da ospitare, quando Iris non prende capricci strani, quando non c’è la spesa da fare, quando non ci sono impegni fuori casa, quando i Clienti non mi chiedono di lavorare oltre l’orario di lavoro.

Molto spesso, in quella routine, ci sono nanne spezzate, pianti notturni, poppate a qualsiasi ora, piatti da lavare e lavoro accumulato.

Ma va bene così! La cosa più bella sai qual è? Guardarmi indietro, guardare il mio presente ed essere felice.

Perché non avrei potuto desiderare di meglio.

Grazie alla vita perché è così tremendamente meravigliosa!

ps Ovviamente, qualsiasi altro consiglio sull’organizzazione quotidiana, è BEN GRADITO!

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.