Le 10 cose da sapere prima di andare a Sirmione (e dintorni) con i bambini

Se stai cercando l’ispirazione giusta per trascorrere qualche giorno fuori casa con la tua famiglia, sei proprio nel posto giusto! Voglio parlarti di una delle cittadine – secondo me – più belle del Lago di Garda: Sirmione! Ti consiglierò, infatti, cosa fare a Sirmione con bambini e quali sono le attività da prediligere e da evitare.

Prima di elencarti le 10 cose da sapere prima di visitare Sirmione, ti consiglio di mettere “play” a questo video pubblicato sul mio canale youtube.

Iniziamo? Segui i miei consigli e ti troverai senz’altro molto bene!

1. DOV’È SIRMIONE?

Sirmione è una piccola e graziosa cittadina con una conformità tutt’altro che comune: una lunga striscia di terra completamente immersa nel Lago più grande d’Italia. Meta gettonatissima di stranieri e letteralmente presa d’assalto nei mesi estivi dell’anno.

Come noto, il Lago di Garda tocca tre regioni differenti: Veneto, Lombardia e Trentino. Sirmione è nel versante lombardo, ad equa distanza tra Verona e Brescia.

2. DOVE PARCHEGGIARE A SIRMIONE?

Ciò che mi preme dirti, sin dall’inizio, è che pian piano non si potrà più accedere nel centro storico con le proprie vetture (non so quando leggerai questo articolo e molto probabilmente il “Progetto accoglienza” per rendere completamente pedonale il centro storico sarà già operativo). Questo per evitare i 40 mila passaggi di mezzi all’anno e per rendere il Centro Storico più vivibile e fruibile a tutti

Per ovvie ragioni, quindi, a Sirmione troverai tantissimi parcheggi a pagamento comunali (qui una mappa dettagliata) e qualche possibilità di sostare gratuitamente in posti che, però, vengono presi d’assalto alle prime ore dell’alba.

Se entri nell’ottica di voler lasciare il tuo mezzo in un’area protetta e sicura, ti consiglio di farlo in uno dei parcheggi più vicini al centro storico (circa €2,20 l’ora e €16,50 al giorno) in modo che tu possa arrivare – con una breve e rilassante passeggiata – tra le vie del centro.

Se sei a Sirmione di passaggio, ti consiglio di prendere in considerazione i parcheggi comunali che ti ho linkato qualche riga più sù, se invece intendi soggiornare nel centro storico aspetta di leggere la mia esperienza.

La mia esperienza: Hotel + Parking

Io ho soggiornato presso l’Hotel Sirmione e Promessi Sposi (l’Hotel che ti trova esattamente di fronte al Castello Scaligero e a pochi passi dall’arco d’ingresso al centro storico), che mette a disposizione un servizio di parcheggio eco-friendly. Il progetto si chiama Grifo Parking e ha il fine di limitare l’accesso al traffico veicolare grazie all’attivazione di un servizio di parcheggio e trasporto per gli ospiti tramite auto elettriche
La mia è stata un’ottima esperienza, assolutamente da consigliare: si accede all’area tramite un QR code che viene inviato per e-mail all’atto della prenotazione, ho parcheggiato l’auto e consegnato le valige che ho trovato direttamente in Hotel. Idem al ritorno!

Consiglio per i genitori –> il parcheggio è a circa 5 minuti a piedi dal centro storico quindi, se aveste passeggini e carrozzine come me, potreste pensare di farvi una breve passeggiata per raggiungere l’Hotel. In alternativa, dovreste salire su una golf-car con i vostri bimbi in braccio chiudendo il passeggino.

3. SIRMIONE CON BAMBINI: VISITARE IL CASTELLO SCALIGERO?

Il centro storico di Sirmione è meraviglioso.

Trovare qualcosa da fare e ammirare non sarà affatto difficile. A partire dalla visita al Castello Scaligero, che ho visitato in altra occasione e quando Iris ancora non c’era. Il panorama dall’alto del Castello è fantastico e subito permette di respirare un’atmosfera d’altri tempi.

Questa meravigliosa fortificazione e la sua darsena trecentesca, rappresenta un rarissimo caso di castello destinato a uso portuale.

Consiglio per i genitori –> visitare il Castello con passeggini è abbastanza difficoltoso soprattutto se scegliete di percorrere tutta la parte esterna che si affaccia sul Lago. Si salgono, infatti, delle lunghe scale e 146 scalini non particolarmente sicuri per trasportare i bimbi piccolissimi. Se, però, avete spirito d’avventura potete portare i vostri bimbi in marsupio e godervi la bellissima passeggiata sulla ronda del Castello.

ORARIO ESTIVO (dall’ultima Domenica di Marzo fino all’ultimo Sabato di Ottobre – in coincidenza con l’ora legale):

Lunedì: chiuso

Martedì-Sabato: 8.30 – 19.30

Domenica: 9.15 – 17.45

ORARIO INVERNALE (dall’ultima Domenica di Ottobre fino all’ultimo Sabato di Marzo – in coincidenza con l’ora solare):

Lunedì: chiuso

Martedì-Sabato: 8.30 – 19.30

Domenica: 8.30 – 13.30

Quanto costa accedere al castello di Sirmione? Il biglietto d’ingresso costa €6 intero, €3 ridotto. Un’iniziativa favolosa del Comune di Sirmione mette a disposizione un unico biglietto comulativo per visitare le Grotte di Catullo (di cui ti parlo più giù) e il Castello Scaligero al prezzo di €12 intero, €6 ridotto.

4. PASSEGGIARE TRA LE VIE DEL CENTRO STORICO

Passeggiando tra le vie del centro storico di Sirmione non sentirai la mancanza di nulla: negozi, ristoranti, bar, gelaterie con gelati buonissimi (e costosissimi!), paesaggi da fotografare a ogni angolo di strada, lunghe passeggiate bordo Lago e tante zone in cui riposarsi anche nelle giornate più afose dell’anno.

Una delle passeggiate che più amo in assoluto è quella fatta costeggiando, subito dopo il Castello, la Spiaggia dei Preti sulla destra e il Giardino pubblico sulla sinistra. Per chi, come me, non ama particolarmente il caldo e cerca sempre delle zone d’ombra senza rinunciare a delle belle passeggiate rilassanti, questo è il percorso giusto da fare.

Guarda un po’ che meraviglia!

5. GITA IN MOTOSCAFO DA SIRMIONE A ISOLA DEL GARDA

Questa isola è davvero una perla incastonata nel Lago di Garda e dista circa 30 minuti in motoscafo da Sirmione. Puoi prenotare la tua trasferta contattando Sirmione Boats – Consorzio di motoscafisti di Sirmione, grazie al quale potrai scegliere il mezzo più adatto alle tue esigenze. Noi, avendo una bimba piccola, siamo stati in un motoscafo con capannina chiusa in modo da essere riparati dal vento e dalla pioggia.

Immagina di immergerti in una situazione lontana dalla quotidianità, in un contesto unico e con una vista esclusiva da ogni angolo. Questo lembo di terra circondato dal Lago è di proprietà della famiglia Cavazza che vive, tutt’ora, in questa meravigliosa cornice paesaggistica.

È possibile visitare l’isola, da fine marzo a ottobre, solo a seguito di prenotazione e la visita comprende:

  • visita ai giardini
  • visita alle sale della villa del ‘900
  • drink di benvenuto in una terrazza davvero mozzafiato

Qui puoi trovare tutti i prezzi, gli orari e le informazioni dettagliate.

6. VISITARE L’AZIENDA AGRICOLA CA’ DEI FRATI

Lo so, non è la cosa più divertente da fare a Sirmione con bambini ma se sono piccolini e voi appassionati di vino, si può fare uno strappo alla regola.

Questa è, in assoluto, l’azienda agricola più rinomata della zona sia per la location in cui è posizionata sia per i loro famosi vini. Questi ultimi provengono da vigneti di proprietà della famiglia Dal Cero, coltivati in località Lugana di Sirmione (da cui proviene il nome del vino), attorno alla torre di San Martino della Battaglia e in Valpollicella.

La location è davvero molto particolare, a tratti mistica, perché a tutti gli effetti un vecchio alloggio di frati. È possibile fare una visita e degustazione dal lunedì al sabato, previa prenotazione telefonica o via mail. Qui trovate il sito web e tutte le info necessarie.

7. GODERSI UN PO’ DI RELAX ALLE TERME DI SIRMIONE CON BAMBINI (non tutte!)

Questo è un tasto abbastanza dolente. Sirmione è conosciuta per le sue acque termali colme di benefici. Ci sono diversi centri termali tra cui il più importante è Aquaria, posto in pieno centro storico e con un bellissimo affaccio sul Lago di Garda.

Ad Aquaria, però, non è possibile accedere alle terme con i bambini di età inferiore a 30 mesi (due anni e mezzo) in quanto l’acqua termale non è indicata per i bimbi in quella tenera fascia d’età. Giustissimo, i pediatri lo sconsigliano ed è giusto che si rispetti questa regola.

La cosa non piacevole, però, è che non è permesso accedere neanche alle zone relax senza che i bimbi si immergano nelle piscine.

Detto questo, potete ben capire che ho scelto di non abbandonare la famiglia per un tuffo in piscina.

L’ingresso ad Aquaria, tra l’altro, non è dei più economici:  costa 58 euro (infrasettimanale a 39€ per 5 ore) e ci sono vari pacchetti inclusivi di massaggi e trattamenti a partire da 70 euro fino ad arrivare a 250 euro. Per i bambini sotto i 12 anni c’è una riduzione ma ti consiglio di dare uno sguardo direttamente al loro sito web che trovi qui.

sirmione con bambini

Fonte: web

Cosa che, invece, sono riuscita a fare nelle Terme dell’albergo in cui ho alloggiato, Hotel Sirmione Promessi Sposi, dove mi è stato concetto di accedere con Iris nella zona relax, dove ci sono i lettini, e vicendarmi con mio marito con i tuffi in acqua termale.

L’accesso alle vasche termali è interno alla struttura e, tramite un breve corridoio di acqua, si giunge in una grande piscina esterna con acqua a temperatura 36°. All’interno c’è una vasta zona benessere fatta di sauna, bagno turco, docce emozionali, percorso Kneipp e sala del sale.

Oltre ad esserci un piano bar dove è possibile ordinare da bere, lo staff dell’Hotel è sempre presente per consigliare i visitatori e per fornire loro asciugamani e cuffiette senza le quali non è possibile accedere in piscina.

Ora passiamo a qualche consiglio che renderà il tuo soggiorno a Sirmione con bambini un po’ più rilassante.

8. CICLI DI CURE TERMALI PER GRANDI E BAMBINI

Un aspetto da non sottovalutare per chi vive nei pressi di Sirmione o, semplicemente, sarà a Sirmione con bambini per un tempo prolungato è la possibilità di accedere alle cure termali adatte a grandi e piccini.

L’acqua termale sulfurea, infatti, è un ottimo medicinale nei confronti delle fastidiose otiti e in dei problemi dermatologico della pelle.

Terme di Sirmione è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale e questo permette a tutti di fruire di un ciclo convenzionato di terapie termali all’anno, presentando la richiesta del medico di famiglia oppure del pediatra di base o dello Specialista ASST su ricetta rossa.

Tale ciclo prevede l’erogazione di un numero prefissato di cure per la durata di 12 giorni (ad esempio, per patologie respiratorie sono previste 24 cure inalatorie in 12 sedute). Tutti i clienti, salvo categorie esenti, sono soggetti al pagamento del ticket sulle cure termali.

Il ticket intero è di € 55, con esenzione è di € 3,10.

9. STIMOLARE LA FANTASIA VISITANDO LE GROTTE DI CATULLO

Se amate i siti archeologici non potete non dedicare qualche ore alla visita delle Grotte di Catullo o Villa Romana di Catullo (apertura estiva da Aprile a Settembre dalle 9 alle 19).

Per arrivarci, vi aspetta una bella e rilassante passeggiata di circa 1 km (con il passeggino è abbastanza comoda) oppure, nella stagione estiva, a bordo di un simpatico trenino elettrico che vi condurrà dal piazzale delle Terme di Aquaria, di cui abbiamo parlato qualche riga più sù, direttamente all’ingresso delle Grotte.

Piccolo spoiler da accennare ai vostri piccoli se siete a Sirmione con bambini: si chiamano “grotte” ma spiegate loro che non entrerete in una vera e propria grotta. Nel periodo del Rinascimento il termine “grotta” o “caverna” veniva utilizzato per indicare antiche strutture diroccate, ricoperte dalla vegetazione spontanea, il cui percorso per accedere all’interno ricordava quello di accesso alle cavità naturali.

Questo grande e bellissimo complesso storico si identifica con la villa privata della famiglia del poeta Caio Valerio Catullo vissuto tra l’87 e il 54 a.C.. All’epoca venne scelta dalle ricche famiglie veronesi come luogo di villeggiatura.

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.
Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato.

Quante volte ho ripetuto questa poesia nella mia vita? Infinite! E inizio già a dirla a Iris: chissà, che prima o poi, ne conosca il significato. Meglio dopo che prima!

Oltre al sito archeologico in sé, le grotte sono immerse in un grande parco naturalistico che comprende moltissimi alberi di ulivo e cipressi e che offre una splendida vista sul Lago.

Quanto costa il biglietto per le Grotte? Il costo del biglietto, ad oggi, è di €8 per l’intero e €4 per il ridotto. Un’iniziativa favolosa del Comune di Sirmione mette a disposizione un unico biglietto comulativo per visitare le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero al prezzo di €12 intero, €6 ridotto.

Qui, tutte le informazioni aggiornate su prezzi e orari.

10. SIRMIONE CON BAMBINI: GITA A PESCHIERA DEL GARDA

Peschiera del Garda è vicinissima a Sirmione, poco più di 10 km, e puoi raggiungerla in auto o in motoscafo come ho fatto io. Non ho avuto alcun problema con la piccola Iris nonostante ci fossero onde grosse per il tempo incerto e piovoso. Lei si è divertita tantissimo e credo di aver subito il mal di mare più io che lei. 🙂

Le cose da fare in questa bellissima bomboniera fiorita affacciata sul Lago, sono davvero tante:

  • giro nel bellissimo centro storico colmo di luce e colore;
  • visita alla Fortezza, un piccolo gioiello di architettura racchiuso nelle mura pentagonali;
  • passeggiata costeggiando il fiume Mincio;

sirmione con bambini

  • percorrere il camminamento di ronda che unisce i bastioni Tognon e Feltrin;
  • visitare la Caserma dell’Artiglieria, oggi aperta al pubblico;
  • gita in battello visitando le cittadine del Lago di Garda dal suo cuore;
  • relax in spiaggia (spiaggia dei Cappuccini o il lido Braccobaldo Bau Beach – dog friendly – sono solo due esempi)

11. CIBO E HOTEL

Lo so, da una tipa come me non puoi che aspettarti un articolo sul cibo e sul soggiorno ed è per questo che scriverò un articolo dedicato. 🙂

Spero di averti dato un po’ d’ispirazione. Se hai bisogno di altre info, scrivimi pure!

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.