Le mete ideali per i ponti di primavera: ecco 4 proposte in Italia ed Europa

Le mete ideali per i ponti di primavera devono avere caratteristiche ben precise: essere facilmente raggiungibili, avere un clima piacevole, offrire ai visitatori cose da fare e da vedere all’aria aperta per poter godere dei primi tepori primaverili. Utopia? No di certo e infatti vi proponiamo quattro destinazioni per viaggiare in primavera.

Le mete ideali per i ponti di primavera in Italia

Sirmione

Sirmione è una cittadina sul Lago di Garda ed è veramente deliziosa. Lambita su tre lati dal lago offre al visitatore tutto quello che si può volere da una vacanza: relax, cultura, buon cibo e un clima perfetto.

Sirmione ospita le Terme di Sirmione che per gli amanti di Spa e benessere sono un vero paradiso e vi assicuro che vedere il tramonto sul lago sdraiati su una sdraio o rilassandosi nella piscina termale è davvero rilassante!

Sirmione – Foto di Elisa Ruggieri

Per chi invece non ama le terme, la Jamaica Beach può essere l’alternativa ideale. Una spiaggetta che, pur essendo piccolina, non ha niente da invidiare alle spiagge bianche più famose della Sardegna o dei Caraibi. Certo, l’acqua forse è un po’ più fredda ma l’effetto benessere è assicurato.

Per gli amanti della cultura, sono sicuramente da visitare le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero. Da entrambi, vista la posizione delle prime e l’altezza del secondo, i panorami sono davvero emozionanti e valgono da soli la visita.

I food lovers come me, ovvero gli amanti della buona tavola, a Sirmione trovano ottimi ristoranti ma ciò che merita una menzione particolare sono le gelaterie. Sono fantastiche e propongono gusti davvero particolari. Avete mai provato il gelato mela/cannella? Io l’ho trovato solo a Sirmione ed è ottimo.

Roma

Roma caput mundi, dicevano. Ed è così, a volte andiamo tanto lontano dimenticandoci che abbiamo una delle più belle città del mondo proprio qui, nel nostro Bel Paese. Ideale per un ponte di primavera poiché il meteo di solito regala giornate calde e belle.

Facilmente raggiungibile in treno o aereo da tutta Italia meriterebbe almeno 5 o 6 giorni per una visita approfondita, però in 3 o 4 giorni si possono sicuramente visitare le cose principali.

Roma – Foto di Elisa Ruggieri

Le cose da non perdere a Roma sono Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Basilica di San Pietro (se non siete claustrofobici vi consiglio di salire sulla cupola, la vista è meravigliosa), Castel Sant’Angelo, Piazza Navona, il Colosseo e i Fori Imperiali.

Visitarla in primavera vi permetterà anche di mangiare all’aperto, le trattorie e i ristoranti avranno infatti già i tavolini fuori dai quali potrete gustarvi un’ottima pasta alla carbonara o cacio e pepe riscaldati dai raggi del sole.

Le mete ideali per i ponti di primavera nel mondo

Siviglia

Siviglia è una città meravigliosa tutto l’anno, ma in primavera secondo me dà il meglio di sé. Se in estate può essere davvero caldissima, in primavera ha la temperatura ideale per lasciarsi alle spalle l’inverno e godersi l’inizio della bella stagione.

Raggiungibile da tantissimi aeroporti italiani in poco più di un’ora di volo è la meta ideale per un ponte o un week-end lungo. Ma se avete anche solo due giorni vale comunque la pena visitarla.

Le cose da non perdere sono la Cattedrale, l’Alcazar, il Metropol Parasol, uno spettacolo di flamenco e la meravigliosa Plaza de España. Per la Cattedrale e per l’Alcazar vi consiglio di prenotare i biglietti online in modo da evitare le code, per lo spettacolo di flamenco se decidete di vedere l’originale, prenotate un’entrata allo spettacolo messo in scena al Museo del Baile Flamenco, ne rimarrete ammaliati!

Siviglia – Foto di Elisa Ruggieri

Se ci andate tra il 26 aprile e il 2 maggio 2020 (e nel caso vi conviene prenotare già ora) non perdetevi la Feria de Abril, la settimana di festeggiamenti per eccellenza a Siviglia. Flamenco, tradizioni e stand gastronomici sono le caratteristiche principali di questa festa che coinvolge turisti e locali fino a notte fonda.

Istanbul

Istanbul in primavera si veste dei colori dei tulipani. Lo sapete che i tulipani non sono olandesi bensì turchi in origine? Il Festival dei Tulipani che si svolge a Istanbul nel mese di aprile, nello specifico dall’8 al 30 aprile 2020 è un modo per ricordare al mondo di questa origine. I parchi della città e le aiuole davanti alla celebre Moschea Blu si riempiono di colore, rendendo ancora più magica una città che ha già tantissimo da offrire.

Raggiungibile dai principali aeroporti italiani con Turkish Airlines o Pegasus Airlines (entrambe consigliatissime) richiede almeno 3 giorni per vedere le cose principali.

Instanbul

Le cose da non perdere sono la Moschea Blu, Hagia Sophia, la Basilica Cisterna, Topkapi Palace, la torre di Galata e Istiklal Caddesi, se poi vi avanza tempo vale la pena visitare anche Dolmabahçe Palace e la Moschea di Solimano e magari potreste fare una crociera sul Bosforo.

Se siete amanti della buona cucina ad Istanbul troverete soddisfazione, dai kebab al baklava c’è di che leccarsi i baffi!

Articolo scritto da Elisa Ruggieri

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.