L’importanza del blog in una strategia di influencer marketing

Negli ultimi anni non si parla d’altro: Instagram si è affermato come il principale canale di visibilità per un brand diventando imprescindibile all’interno di qualsiasi strategia di influencer marketing.
Eppure sono tanti i tasselli che negli ultimi mesi hanno messo a dura prova il predominio della piattaforma, dove ogni giorno buona parte degli utenti si affanna per accrescere la propria notorietà tra azioni e interazioni più o meno lecite.
Strategia di Influencer Marketing e le interazioni truccate
Se in passato bastava pubblicare qualche foto di tanto in tanto per raggiungere un pubblico piuttosto vasto e tendenzialmente “fedele”, oggi ci si fa strada con molta difficoltà se si rispettano le condizioni d’uso.
Di conseguenza hanno iniziato a dilagare bot, sistemi di compravendita, gruppi di scambio e quant’altro per accrescere la visibilità del proprio profilo e raggiungere il tanto agognato titolo di “influencer” con inevitabili ricadute per il ritorno economico delle aziende. Numeri gonfiati, profili fake e interazioni truccate hanno messo a dura prova le sorti dell’influencer marketing, al punto tale che di recente si è addirittura ventilata l’ipotesi che presto venga messa la parola fine a questo argomento.
Dai macro ai micro-influencer
Piano piano l’attenzione si è spostata dai macro ai microinfluencer e al maggiore tornaconto che possono avere per un’azienda le nicchie di pubblico ben profilate rispetto a target elevatissimi ma di dubbia penetrazione.
Ai vertici dei due principali social network del momento, Instagram e Facebook, si è tentato di correre ai ripari per arginare il problema, ma siamo davvero sicuri che in un’ottica di brand awareness queste piattaforme siano risolutive per incrementare i guadagni di un’azienda?
Di recente alcuni esperti del settore hanno posto l’attenzione sulla “fugacità” di un contenuto pubblicato sui social rispetto ad un Blog post: mentre quest’ultimo offre infatti ben altre opportunità di visibilità a lungo termine in presenza di un contenuto di qualità redatto in ottica SEO, un post sui social è destinato a durare davvero poco.
Parliamo di pochi minuti nel caso di un tweet, qualche ora per Facebook, meno di 24h per una foto postata su Instagram, ma almeno 2 anni se non di più per un articolo pubblicato su un blog.
La “convenienza” in termini di visibilità a lungo termine offerta da un blog è presto evidente e dovrebbe essere chiara a tutti in un momento in cui la strategia di influencer marketing unicamente basata sui social sembra effettivamente vacillare.
Il dado è tratto: meglio un Blog post che una foto sui social
Un Blog risponde alle domande di un utente in maniera più precisa e approfondita, non minimamente paragonabile a quanto si possa invece scrivere in un post sui social. Del resto, pubblicare una foto con una didascalia o un breve tweet richiede solo pochi minuti, mentre lavorare a un articolo approfondito, puntuale e realmente utile per gli utenti richiede parecchie ore.
Ed è chiaro quindi che la capacità di penetrazione e di durata nel tempo di un contenuto pubblicato su un Blog non ha rivali all’interno di un’accurata strategia di influencer marketing.
Personalmente, da quando ho aperto nel 2017 il mio blog “L’emozione di un viaggio” non ho mai perso di vista questo focus. I social network sono, sì, indubbiamente importanti, ma devono essere concepiti prevalentemente come una cassa di risonanza in grado di accrescere la diffusione di un contenuto pubblicato sul Blog. Soprattutto perché, al di là della rilevanza che possono avere oggi follower e like, i social restano sempre una piattaforma che non possiamo “controllare” e la cui presenza nel tempo non dipende da noi. In qualsiasi momento un social potrebbe chiudere i battenti e a quel punto se la notorietà di un personaggio e, di conseguenza, la sua influenza sul target si sia basata unicamente su quel canale, in men che non si dica ci si ritrova con un pugno di mosche.
Il Blog, invece, è uno spazio proprietario dove siamo unicamente noi a deciderne le sorti. Del resto negli ultimi tempi di influencer o pseudo tali messi in ginocchio dal cambio dell’algoritmo di Instagram ne abbiamo visti tanti, il problema però si pone quando brand importanti decidono di affidare le sorti della propria visibilità a personaggi che fanno dei social uno strumento poco trasparente e di conseguenza assai poco utile in termini di ritorno dell’investimento.
Strategia di influencer marketing: ispirazioni e “prenota ora”
Non da ultimo, bisognerebbe rendersi conto che se i social sono un’ottima occasione per trovare l’ispirazione giusta per il prossimo viaggio o per l’ultima novità tecnologica, difficilmente da soli possono far leva sullo step successivo, ovvero l’acquisto del bene o del servizio. Questa fase tendenzialmente richiede un approfondimento maggiore e molti altri parametri sui cui informarsi prima di procedere, soprattutto per quanto riguarda servizi o esperienze costose come la prenotazione di un viaggio.
Sui social troviamo sì l’ispirazione, ma nella maggior parte dei casi sono i diari di viaggio o le guide dedicate ad una destinazione che fanno scattare la voglia di cliccare davvero sul pulsante “prenota ora” ed è bene che anche le aziende se ne rendano conto.
Perché dovresti fidarti di me
Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.
Scrivi un commento