Londra lowcost: tutto quello che ti serve sapere | Il Video
Oggi si vola a Londra, capitale inglese e meta privilegiata per chi cerca una possibilità al di fuori dell’Italia.
Lo so bene! Quando non si ha un lavoro fisso, un buono stipendio, una stabilità insomma, è difficile pensare di poter andare a Londra – conosciuta come una delle città più esose d’Europa – e poter riuscire a non spendere un patrimonio.
Esiste, quindi, la cosiddetta “Londra lowcost”? O, più in generale, si può viaggiare in maniera lowcost (per questo tema scriverò un post specifico)?
Ma certo che si può!
INIZIAMO DAL VOLI AEREI PER UNA LONDRA LOWCOST
Se ne trovano svariati a partire da €14,99 (il mio “Bergamo-Londra Stanted” aveva questo prezzo decisamente lowcost) a seconda della città dalla quale si intende partire. Ti consiglio di farti prima un’idea generale sul sito di Volagratis all’interno del quale potrai avere un primo approccio riguardo la compagnia aerea, i prezzi e la durata del volo. Dopo di che, spostati direttamente sul sito della compagnia aerea interessata in modo da far diventare questa prima parte del viaggio ancora più lowcost del normale.
Io sono partita con Ryanair da Bergamo e, ripeto, il volo è durato all’incirca 2 ore.
E questa, a mio parere, è la parte più semplice dell’organizzazione del viaggio. Quella che porta via meno tempo.
DOVE DORMIRE A LONDRA PER SPENDERE POCO
Dopo bisogna iniziare a cercare la sistemazione per dormire. Abbiamo diversi siti a disposizione per far sì che la tua vacanza risulti davvero lowcost e, allo stesso tempo, priva di fregature.
Consulta siti come Booking, Expedia, Air B&B, Venere, Opodo, Trip Advisor e riuscirai ad avere la panoramica giusta prima di prendere una decisione.
Io credo che l’aspetto più importante che debba influire nella scelta del luogo in cui passare la notte sia la posizione. E con questo non voglio dire che se andate a Londra dovete prenotare un albergo a due passi dal Big Bang ma valutare un luogo che sia vicino a una fermata Metro.
COM’È LA METRO A LONDRA?
La Metro di Londra è pazzesca, molto semplice e distesa su tutto il territorio (nel video ti parlo anche delle fantastiche opportunità che si hanno con la Metro Card) quindi risulta molto più semplice trovare una sistemazione che sia poco lontana dalla fermata. A mio parere gli aspetti positivi in una scelta del genere sono i seguenti:
- puoi tornare nella tua camera con molta più semplicità senza dover fare tantissima strada per tornare indietro;
- anche se sei in un quartiere poco centrale, si è più sicuri nel tornare in camera anche in orari tardi;
- se hai fatto shopping o semplicemente la spesa per i giorni successivi, eviterai di girovagare per troppo tempo con tante buste.
Certo, potresti pensare che sono una comodona. Bè, sì un po’ lo sono. Ma sempre rispettando la versione lowcost di me stessa :-)!
Tornando alla scelta della sistemazione, internet ti mette a disposizione davvero tantissimi strumenti per valutare un posto piuttosto che l’altro. Tutto ruota intorno alle tue esigenze. Sappi, però, che meno esigenti sarai e più riuscirai a risparmiare.
Resterà sempre il dubbio sulla veridicità delle informazioni prese da internet finché non vi troverete nel luogo scelto. Io, ad esempio, ho alloggiato presso Hyde Park Apartments a Bayswater (20 metri dalla stazione metro) e tutta la bellezza evinta dalle foto del loro sito si è rivelata essere l’esatto opposto. E anche il sito, Last Minute che ce l’ha consigliato vivamente non ha fatto per niente un bel lavoro ecco perché non ve l’ho citato tra i siti da prendere in considerazione
Quindi, se stai leggendo quest’articolo e stai cercando una sistemazione a Londra per qualche giorno, ti consiglio vivamente di NON ANDARE ad alloggiare presso quelli appartamenti, nonostante vengano definiti con il termine “luxury”.
QUAL È LA MONETA USATA A LONDRA?
Bisogna pensare, poi, al denaro. A Londra non ci sono gli euro ma le sterline e ti consiglio vivamente di cambiare i soldini in Italia, prima di partire. Londra è piena di “Changer” dove hai la possibilità di cambiare il tuo denaro ma pagherai delle commissioni importanti confronto a quelle che pagheresti in Italia.
CIBO LOWCOST A LONDRA
E poi parliamo del cibo. Gran bel capitolo, questo, di cui ho parlato abbondantemente all’interno del mio video su Youtube (che trovi qui sotto). Londra è cara e mangiare bene lo è ancora di più.
Io posso darvi qualche piccolo suggerimento per poter risparmiare qualcosina. Con me ha funzionato alla grande!
Spero che questo articolo ti sia stato utile.
Se hai qualsiasi problema o richiesta di approfondimento, chiedimi pure.
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
[…] annullare con il prezzo di una cena al ristorante. È pazzesco pensare che andare a Parigi, Londra, Amsterdam non sia più un lusso riservato a pochi ma mete accessibili davvero a chiunque. Basta […]
La mia bellissima Londra. Il video è davvero molto completo! Complimentoni!
Sono davvero contenta che ti sia piaciuto!!!!! Grazie, Barbara!
Articolo davvero interessante! Sto programmando il mio viaggio a Londra e, grazie a te, è tutto molto più chiaro. Molto bello anche il video.
Che gran bella soddisfazione! Sono troppo felice! Buon viaggio, Sandra!
[…] Pensate che la mia antecedente esperienza è stata a Londra dove credevo di aver prenotato un “luxury appartment” (così me lo hanno venduto) e, in realtà, ho trovato uno sgabuzzino con una cucina a mezzo metro da un letto con le ruote (preferisco non parlarvi del bagno). Ma, per questo, ho scritto un articolo apposito. […]
[…] Pensate che la mia antecedente esperienza è stata a Londra dove credevo di aver prenotato un “luxury apartment” (così me lo hanno venduto) e, in realtà, ho trovato uno sgabuzzino con una cucina a mezzo metro da un letto con le ruote (preferisco non parlarvi del bagno). Ma, per questo, ho scritto un articolo apposito. […]
Ciao cara! Ma perchè non conoscevo il tuo blog??? Concordo su tutti i consigli, e ne aggiungo uno: sia a Parigi che a Londra ho soggiornato Presso un Ibis, che è sempre una garanzia. Non è caratteristico, ma se ne trova sempre uno in posizioni strategiche. Mille Baci, Valeria – Coco et La vie en rose NEW POST
Ciao vale e benvenuta!!!!!!! Mi segnerò un appunto sull’Ibis e, soprattutto, spero di poter andare a Parigi prima possibile. Quando stavo per partire c’è stato l’attentato! 🙁 Ciao!!!
Un bellissimo e interessantissimo approfondimento! Grazie!
Grazie infinite!