Mamma a tempo pieno: 10 consigli per essere serena!

Attualmente faccio la mamma a tempo pieno. Come fare a non impazzire? Si può e mi piacerebbe darvi qualche consiglio su come occuparsi dei figli, della casa e di se stesse con serenità.

Mi sono confrontata con molte mamme nella mia situazione e tutte pensano che sia utile seguire una piccola linea guida.

Vi risparmio le battute (soprattutto da parte degli uomini casalinghi) del tipo: “il primo consiglio è farti l’amante”! Noi non vogliamo cadere nei cliché ma in una sana e semplice banalità.

10 consigli base per una mamma a tempo pieno

Per cui eccovi qui di seguito qualche consiglio base:

  1. Datevi degli obiettivi, non vivete troppo alla giornata. Organizzarvi serve a darvi degli stimoli. A proposito è molto utile scrivere un planning settimanale.
  2. Organizzazione e pulizia della casa: se avete qualcuno che vi viene ad aiutare nelle faccende domestiche anche solo una volta alla settimana, lasciate fare le attività basilari alla vostra aiutante. Tipo spolverare, fare le lavatrici, stirare. Voi dovrete occuparvi del resto e della pulizia quotidiana. Ma fatelo seguendo un criterio, cioè per zone e temi. Questo eviterà che vi mettiate a pulire solo per passare il tempo. Tipo: un giorno vi preoccupate della sistemazione dei vestiti, un altro di quello dei giochi del bimbo, un altro ancora della vostra camera e via dicendo.
  3. Se avete la passione per la cucina, potete sbizzarrirvi inventando ricette nuove per la vostra famiglia. È molto utile fare la spesa pensando già a cosa volete cucinare durante la settimana. Questo vi consente di fare la spesa oculata e quindi di risparmiare. Io, personalmente, ho iniziato a comprare dal contadino del mercato e a cucinare più sano (molte verdure e legumi e meno cibo confezionato), perché il tempo non mi manca.
  4. Fate un’attività o uno sport che vi appagano. Se non amate correre o andare in palestra potete decidere di frequentare un corso di ceramica. Ma fatelo, è molto utile per staccare dalla monotonia della vostra quotidianità. Pensate anche a un’attività da far fare a vostro figlio. Lo renderete felice!
  5. Uscite a pranzo con un’amica almeno una volta alla settimana.
  6. Incontratevi con un altro gruppo di mamme o di persone per parlare e confrontarvi.
  7. Se vi fa sentire meglio potete fare volontariato. Non sarò io a dirvi che tipo, c’è ne sono un milione di tipi.
  8. Andate ad una mostra o in un museo.
  9. Leggete, anche delle riviste, non per forza Guerra e Pace. Serve per tenere il cervello sempre allenato.
  10. Uscite e fatevi delle camminate a piedi in centro (no shopping sfrenato, altro clichè) ;). Se potete, ben venga!

Ricordatevi che quello che state facendo potrebbe rendere molto felice il vostro bimbo e perché no vostro marito, che quando torna a casa la sera si ritrova il piatto da ristorante di orata e patate al forno. E ricordatevi che questa potrebbe essere solo una fase di passaggio, il vostro bimbo crescerà e dovete godervelo il più possibile!

Articolo scritto da Carolina Cavalli

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.