Mercatini di Natale a San Marino! Porta i tuoi bimbi al #NataledelleMeraviglie

I mercatini di Natale sono una nostra grande passione e quest’anno, essendoci per la prima volta la piccola Iris, abbiamo deciso di inaugurare questo meraviglioso periodo dell’anno nel migliore dei modi visitando i mercatini di Natale a San Marino.

Se stai cercando un luogo dove trascorrere qualche giorno con i tuoi bambini avvolti nella magia natalizia, ti consiglio vivamente di fare la stessa mia scelta. Sai perché? Perché arrivare a San Marino nel periodo natalizio è come catapultarsi in una fiaba tutta colma di magia.

Ho realizzato un video che ti invito a guardare immediatamente prima di continuare la lettura di quest’articolo: ti aiuterà a capire qual è il mood di questo meraviglioso evento.

Che ne pensi? Ti è piaciuto il video?

Lo sai, non amo perdermi in discorsi lunghi e complessi senza fornire tutte le informazioni che IO, al posto tuo, cercherei in un articolo come questo.

QUANDO INIZIANO I MERCATINI DI NATALE A SAN MARINO?

I mercatini sono attivi ufficialmente dal primo week end di dicembre e lo saranno per tutti i week-end fino a quello prima di Natale. Dopo di che il clima di festa si protrarrà, tutti i giorni, fino al giorno della Befana.

COSA ASPETTARSI DAI MERCATINI DI SAN MARINO?

Le aspettative non sarebbero mai abbastanza. Anch’io, prima di partire, ho cercato di farmi un’idea sull’evento leggendo e rileggendo articoli, pagine informative e recensioni altrui. Non basta, Questi mercatini bisogna viverli. Con gli occhi e con il cuore.

Ecco a te una breve carrellata delle attrazioni presenti in giro per la città:

  • IL BOSCO DELLE EMOZIONI –> la Piazza centrale di San Marino è stata trasformata in un grande bosco innevato con delle meravigliose proiezioni di neve in movimento. Riecheggia nell’aria la voce di Babbo Natale che invita i bambini a scegliere la propria emozione. La mia piccola Iris (solo 7 mesi) era incantata dalla voce non capendo da dove provenisse ma bambini più grandi hanno davvero vissuto la magia di quel luogo.
  • DOME DELLE EMOZIONI –> questa volta è il Campo Bruno Reffi a trasformarsi in un vero e proprio tempio di divertimento per i bambini. Se hai già visto il mio video, ti sarai fatto/a sicuramente un’idea sulla bellezza di questo posto. Interamente studiato a misura di bimbo con l’unico obiettivo di far divertire i più piccoli con attività creative e di laboratorio. E, ovviamente, qui c’è anche Babbo Natale, eh! 🙂

Tutti i pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:00 c’è anche il meraviglioso spettacolo dell’aurora boreale! Non perderlo!

  • EMOZIONI SUL GHIACCIO –> pure la Cava dei Balestrieri si è trasformata in un magico scenario di magia e divertimento con una grandissima pista di pattinaggio su ghiaccio e tutta la parete di roccia illuminata a festa. Una vera e propria delizia per gli occhi!
  • TRENINO “POLAR EXPRESS” –> con €2 (solo andata) o €5 (andata e ritorno) potrai raggiungere il centro storico pur avendo lasciato l’auto in uno dei parcheggi più distanti. Le corse sono gratuite per tutti i bambini fino a 1 metro di altezza.
  • PRESEPE DELLE EMOZIONI –>  Cosa manca per rendere unico il Natale? Il presepe! Ed ecco che anche la Galleria Montale si è trasformata in un museo su rotaie a dir poco suggestivo ed emozionante.
  • ATTRAVERSA, IN LUNGO E IN LARGO, IL BORGO –> non c’è cosa migliore da fare se non scoprire il senso che i sammarinesi danno al Natale. Negozi aperti a ogni ora, musica, spettacoli per grandi e bambini, alberi innevati, ghirlande da record ed emozioni a ogni angolo.
  • IL CHRISTMAS HOTEL –> uno degli Hotel in cui ho alloggiato è il Titano Hotel (te ne parlo meglio dopo) e questo è il primo Hotel a San Marino dedicato al Natale. All’interno, infatti, sia i clienti che i turisti possono accedere a diverse zone pensate a misura di bimbo: la suite di Babbo Natale, la sala dei presepi, show cooking, composizioni floreali e idee regalo natalizie.

SAN MARINO E IL TURISMO ACCESSIBILE

Questo è un approfondimento dedicato a chiunque voglia visitare San Marino, in qualunque periodo dell’anno, senza doversi preoccupare della possibilità di raggiungere o meno determinate zone e servizi della città.

Quando si parla di “turismo accessibile” il primo pensiero è rivolto a tutti quei servizi e quelle strutture che sono  in grado di permettere a persone con esigenze speciali la fruizione della vacanza e del tempo libero senza barriere e difficoltà.

Senza alcuna forzatura e senza ledere la sensibilità di qualcuno, ritengo che il “turismo accessibile” possa essere declinato anche alle famiglie che viaggiano con carrozzine e/o passeggini per bambini neonati. Come sai, rientro perfettamente in questa declinazione trasportando la mia bimba in ovetto.

San Marino è un sali e scendi di strade ed è per questo che consiglio di portare il tuo bimbo sempre nella massima sicurezza accertandoti di averlo accuratamente imbragato. Per tutto il resto, non ho trovato davvero alcuna difficoltà:

  • tutti i ristoranti in cui siamo stati, avevano a disposizione fasciatoi e seggioloni;
  • il Palazzo pubblico è interamente accessibile e dotato di comodi ascensori;
  • la funivia che collega Borgo Maggiore con il centro storico della città è accessibile a chiunque.

Consiglio –> l’unico problema che potresti avere se decidessi di soggiornare nel centro storico della città è di dover fare un po’ di scale per raggiungere la tua camera. Ma per questo, ti consiglio di scegliere accuratamente il tuo Hotel sulla base delle tue esigenze.

Per ogni informazione riguardo il turismo accessibile a San Marino, passa dal sito web www.sanmarinopertutti.com

DOVE DORMIRE A SAN MARINO CON I BIMBI? QUALCHE CONSIGLIO

Ho soggiornato in due posti differenti e voglio parlarti di entrambi in modo che tu possa farti un’idea.

HOTEL TITANO –> l’Hotel più storico della città con ristorante con vista sulla Piazza centrale nonché su tutto il paesaggio che circonda il borgo. Sono stata in una junior suite con 1 camera, 2 bagni, divano e zona relax. Il frigorifero, ovviamente presente, mi ha permesso di conservare al fresco tutti gli ingredienti per le pappe della bimba.

Consiglio per le mamme  –> rispondo preventivamente a tutte le domande delle mamme che, solitamente, mi arrivano: per una permanenza di 2-3 giorni fuori casa, sono solita preparare il brodo di verdure e un passato di verdure da portare con me in viaggio. Dopo di che mi basta unire brodo e verdure a omogeneizzato di carne e formaggio e il gioco è fatto.

Non avendo a disposizione una cucina, però, portavo ogni volta tutto il necessario con me nei vari ristoranti (di cui ti parlerò a breve) e tutti i camerieri si sono sempre messi a disposizione per agevolarmi nella preparazione delle pappe.

Hotel a 4 stelle, di indubbia qualità, con arredamento liberty e ristorante “La Terrazza” molto raffinato e con pietanze abbondanti oltre che buone.

TRATTORIA E LOCANDA JOLE –> Sì, dal nome s’intuisce perfettamente che è un luogo di ristorazione ma, da qualche mese, la proprietaria Mara ha trasformato un appartamento in un comodissimo soggiorno per famiglie. Due stanze, entrambe con bagno privato, e una cucina in comune. Una sistemazione ottima per tutti coloro che necessitano di pentole e fornelli.

Abbiamo soggiornato in una stanza con doppio letto matrimoniale dove uno dei due era dotato di spondina e paracolpi per la bimba.

Consiglio per i genitori –> per raggiungere l’appartamento, bisogna scendere una decina di scalini però, in compenso, siete in pieno-pienissimo centro storico e quindi vicinissimi a locali e attrazioni turistiche.

Noi siamo stati davvero bene a, alla sera, abbiamo avuto anche la possibilità di guardare gli spettacoli fatti per strada direttamente dalla finestra della nostra camera. Consigliatissimo!

DOVE MANGIARE A SAN MARINO? QUALCHE CONSIGLIO

Sono stata in 5 luoghi diversi e, onestamente, ho tante di quelle cose da dirti che vorrei parlartene in un articolo a parte. Eccolo qui: Dove mangiare a San Marino? I miei posti preferiti! Posso anticiparti che il cibo è molto simile a quello romagnolo e che tutti i ristoranti hanno una forte propensione nella produzione propria di prodotti caseari, salumi, pane e derivati.

Per ogni chiarimento aggiuntivo, scrivimi pure!

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.