Dicembre è quasi alle porte e voglio consigliarvi subito una meta per il lungo ponte dell’Immacolata: i Mercatini di Natale!
No, non ditemi che siete tra quelli che detestano l’atmosfera del Natale perché, altrimenti, vi consiglio di non seguirmi in questo mese dell’anno. Sarò alquanto insopportabile! 😀
Battute a parte, in questi giorni, adoro scegliere le mete giuste e assaporarle con l’atmosfera natalizia. In Italia come all’estero, questo è il momento giusto per guardare ogni città da una prospettiva differente. Suggestione e magia, calore e armonia si amalgamano perfettamente nel rendere unica l’atmosfera natalizia.
Quando penso al Natale non riesco a non pensare ai Mercatini che, a mio parere, ne sono l’enfatizzazione per eccellenza. Solitamente, iniziano a essere presenti nelle piazze a partire dall’ultima settimana di novembre e, in alcuni casi, anche molto prima. Quest’anno ho scelto di mantenermi nel panorama italiano e, in modo particolare nel nord Italia. Il Trentino Alto Adige, si sa, è il simbolo indiscusso nei Mercatini di Natale e, con quest’articolo voglio darvi tutte le informazioni utili per poterli raggiungere.
Ho realizzato due articoli in questi giorni, per due diversi portali turistici italiani.
Il primo articolo, scritto per “Curiocity Travel”, nel quale vi parlo della mia esperienza ai famosissimi Mercatini di Natale di Bolzano. Vi consiglio di passare a leggerlo se volete raggiungere uno dei posto più ambiti in questo periodo dell’anno.
Il secondo articolo, scritto per “Non solo Turisti”, nel quale vi fornisco tutte le informazioni dettagliate sui Mercatini in Trentino che, a mio parere, vale la pena visitare.
Credo debbano rientrare, di diritto, tra le tappe italiane che bisogna necessariamente fare nella propria vita.
COSA FARE AI MERCATINI DI NATALE ?
- Non è un obbligo ma un’usanza: comprare qualcosa! Che sia un oggetto da 1 euro piuttosto che qualcosa di molto più costoso, è d’obbligo andar via con un ricordo.
- Questo, invece, io lo considero un vero e proprio dovere: mangiare per strada. Amo immergermi nelle tradizioni del posto e sentirmi, anche se per poco, parte integrante della popolazione locale. E quale miglior modo per farlo se non con lo street food?
- Parlare con la gente del posto. Subito dopo il cibo credo sia il miglior modo per integrarsi velocemente nel posto che si decide di visitare. Parlando con la gente locale potrete comprendere le loro tradizioni culinarie e le loro usanze durante le festività.
- Passeggiare in lungo e largo. Che siate nella grande città o nel piccolo paesino sconosciuto, la situazione non cambia. Ogni angolo, ogni strada vi regalerà qualcosa di magico. Io amo camminare con il naso all’insù, amo sbirciare nelle case nelle persone e scorgere le loro decorazioni natalizie, intravedere un abbraccio e i bambini che giocano davanti all’albero di Natale. Stimolare la curiosità, in questo periodo, è davvero molto facile.
- Non andare mai via prima che faccia buio. Le città nel periodo natalizio, dopo il tramonto, si trasformano in tanti piccoli/grandi presepi. E se durante il giorno avrete dedicato il vostro tempo allo street food e allo shopping, in serata potrete pensare a rilassarvi e a godervi la magia del Natale.
Ecco, questo è il mio sguardo innamorato. Non posso evitare di emozionarmi con un ambiente così romantico. E, a dire il vero, non riesco a non farlo neanche adesso che lo ricordo.
Buon Natale, amici, e se potete…andateci!
Vi aspetto su Facebook,
Valentina
Scrivi un commento