Miami e Bahamas: tutto quello che devi sapere per pianificare il tuo viaggio!
Stai pianificando il tuo viaggio per Miami e le isole Bahamas? In questa Travel Intervista trovi tutte le risposte alle domande!
In questa intervista ci catapultiamo nelle spiagge paradisiache del centro America grazie alla nostra Lorella, follemente appassionata ai viaggi che oggi, per tutti voi, si racconta così:
50 anni, di cui i primi 15 vissuti in giro per il mondo al seguito della famiglia, per motivi di lavoro di papà.
Ho imparato l’inglese e lo spagnolo sin da piccola, nei paesi in cui risiedevo. Con una passione innata per i viaggi, che continuo a coltivare sfruttando ogni occasione, per vacanza o per lavoro. Ho visitato oltre 400 località nel mondo. Sono laureata in lingue straniere ed esercito la professione di docente di Inglese/Spagnolo come libera professionista, ma nella mia vita ho svolto anche tanti altri lavori: dall’assistente di direzione all’aspirante giornalista, dalla fotoreporter alla mediatrice immobiliare, dalla presentatrice/organizzatrice di eventi all’attrice e conduttrice in tv. Mi piace esplorare, crearmi obiettivi nuovi ed accettare nuove sfide. Amo gli animali, le arti creative, cucinare, fotografare tutto ciò che cattura la mia attenzione!
Quante volte sei stata in America? E in che anni hai deciso di esplorare Miami e le stupende isole Bahamas? E per quanto tempo?
Sono cresciuta in Sud America (a parte una breve parentesi in Pakistan), ed il passaggio dagli Stati Uniti era frequente (avevo uno zio paterno residente a New York). Ma la prima vacanza di cui ho un ricordo nitido ed entusiasmante mi riporta al 1979 a Miami e Disney World (Orlando), in Florida. Avevo appena 13 anni e fu un’esperienza indimenticabile, tanto da volerla replicare anni dopo, per il mio viaggio di nozze, nel 1987, e poi nel 2012 e nel 2014 e 2015.
A settembre 2012 sono partita da Miami alla scoperta delle Bahamas, con una crociera di 5 giorni. Per me un luogo legato al mito di James Bond, di cui sono una fan sin dall’infanzia!
–> Consiglio per chi vuole visitare le Bahamas in partenza da Miami: se avete voglia di fare un escursione in giornata, abbiamo provato e selezionato per voi questo bellissimo tour che prevede il pick-up nel vostro Hotel e trasferimento alle isole Bahamas.
Cosa ti ha trattenuta così tanto tempo in questi posti così poco attraenti? 😉
Miami è stato amore a prima vista, una città piena di vita, multiculturale, che mi ha sempre trasmesso allegria, forse per il sorprendente colore azzurro del suo cielo, i viali percorsi da palme, gli edifici eleganti, gli ampi spazi urbani arredati con giardini e prati curatissimi, il traffico ordinato, le spiagge che si perdono a vista d’occhio ed il clima tropicale.
La sensazione è la stessa ogni volta che ci ritorno.
Nel 2015 è stato festeggiato il centenario dell’Art Decò District, a Miami Beach, ed ho realizzato uno shooting sugli edifici e sulla mostra dedicata a questo speciale evento. Sebbene Miami sia il cuore politico, finanziario e commerciale, non mancano le attrazioni per i turisti.
È il primo polo crocieristico al mondo, e le meravigliose isole caraibiche sono a due passi!
Le zone imperdibili di Miami
- Il Waterfront si snoda su un vastissimo parco che conduce ad una struttura chiamata Bayside Marketplace, che io definirei un centro commerciale turistico all’aperto, con negozi di souvenir, abbigliamento, cucina tipica di diversi paesi, musica live con un piccolo anfiteatro per godersi gli spettacoli musicali di artisti esordienti e non, e ballare al ritmo latinoamericano! Da qui ci si imbarca anche per delle mini escursioni alla scoperta delle super ville delle star sparse sugli isolotti nella lingua di mare che separa il downtown da Miami Beach.
2. Miami Beach è invece il luogo turistico per eccellenza, che si sviluppa su una lingua di terra lunghissima, da un lato è collegata a Miami Downtown con diversi ponti, e dall’altro si affaccia sull’oceano Atlantico con le famosissime spiagge di sabbia fine e perlata.
Miami Beach non si può descrivere in poche parole, si deve vivere!
3. La Ocean Drive è la storica arteria che attraversa longitudinalmente da sud Miami Beach, con vista oceano, con i locali più famosi e rappresentativi dell’Art Decò, che pullulano di vita tutto il giorno. Negozi di souvenir ovunque, ristoranti di ogni tipo, eventi ed attrazioni per ogni età. Persino il vasto parco che precede la spiaggia, disseminato di palme e prato inglese, offre percorsi attrezzati per gli appassionati di fitness!
Come si è svolta l’organizzazione del tuo viaggio per Miami?
Mi piace organizzare i miei viaggi minuziosamente, prima di partire devo avere ben chiaro cosa visitare e come spostarmi.
Mi documento mesi e mesi prima e internet, in questo, è un validissimo aiuto! Sono una turista fai-da-te, e chi meglio di me può sapere cosa cerco in un viaggio?
Cosa serve per raggiungere Miami? Visto ed Esta
Per raggiungere Miami è necessario anzitutto munirsi di un visto, ottenibile on-line, ed è consigliabile avere già un programma con delle date di partenza e rientro, poiché vengono richieste per l’emissione dell’autorizzazione che si chiama ESTA, valida due anni, ma per un tempo di permanenza non superiore a tre mesi continuativi.
Io ho prenotato il volo direttamente on-line, ho viaggiato sia con Alitalia che con British Airways ed American Airlines. Il viaggio dura circa 9 -10 ore, se diretto.
Nell’immaginario comune Miami è considerata una meta irraggiungibile in quanto troppo onerosa. Che ne pensi?
Non credo che Miami sia una meta proibitiva, il costo del volo A/R per Miami va dai 400 Euro in sù, ci sono opzioni con volo diretto o più scali.
La rete dei trasporti è ben integrata e ci sono tantissime attrazioni nelle vicinanze, per ogni età, a costi abbordabili.
Anche vitto e alloggio sono alla portata di tutte le tasche. Basta stabilire un budget e decidere le priorità di spesa. Io ad esempio preferisco spendere in escursioni invece che in hotel e ristorazione di lusso. Sono scelte personali.
Anche le crociere in partenza da Miami hanno costi accessibili, e ne vale davvero la pena! Super consigliata la crociera in notturna.
Avendo vissuto Miami per diverso tempo avrai sicuramente vissuto gioie e dolori della città. Parlacene.
Quando parlo di Miami mi riferisco in generale tanto al downtown che a Miami Beach, e li trovo posti tranquilli, anche ad uscire di sera non ho mai trovato situazioni di pericolo. C’è parecchia sorveglianza.
Il traffico è scorrevole, non si avvertono congestioni.
Una raccomandazione: se si viaggia sugli autobus è bene portare sempre una giacca. L‘aria condizionata è da ibernazione! Amo il clima di Miami, niente inverni rigidi…è sempre estate! Attenzione al periodo degli uragani…tra agosto e settembre si possono fare brutti incontri.
Imperdibile la notte di Halloween: fiumi di gente mascherata di ogni età si riversa spontaneamente sull’arteria pedonale di Lincoln Road, a Miami Beach per festeggiare.
Se dovessi consigliare a un’amica cosa fare a Miami in 2 giorni, cosa le diresti?
Due giorni sono davvero pochini rispetto alla quantità di cose che offre Miami, quindi per ottimizzare il tempo sarebbe il caso di fare una o più di queste escursioni che vi lasceranno un segno indelebile per la vita intera:
- noleggiare un tour con guida in autobus
- fare una Visita guidata di Miami
- per maggiore completezza, fare un Tour di Miami + Escursione alle Everglades, le famose paludi che ospitano gli alligatori. Questo tour è realizzato in lingua italiana e che dura 8 ore
- Acquistare la Go Miami Card con l’accesso gratuito a più di 28 attrazioni di Miami. Ottima per visitare un po’ tutti i luoghi d’interesse.
- E di una crociera tra le ville dei Vip, che ne pensi? Se ami il lusso e vuoi immergerti in una dimensione surreale, acquistala subito!
- Se sei in vacanza con gli amici e volete concedervi una giornata da veri VIP, vi consiglio di noleggiare una barca con skipper: un’esperienza unica!
- In vacanza con la famiglia e bambini piccoli? Andate al Seaquarium!
- Interessati a tutto ciò che riguarda la gastronomia? Ecco un tour all’Havana e uno a Miami.
Poi ovviamente dipende dai propri interessi…di sicuro la scelta non manca! Qui puoi trovare altre suggestioni interessanti.
È anche particolarmente carino approfittare del Metromover, una piccola metropolitana di superficie (gratuita) che si snoda velocemente tra gli edifici del downtown, con navette monorotaia sopraelevate completamente automatizzate, per godere di una panoramica eccezionale della città! Non dimenticate la macchina fotografica!
Un consiglio…a meno che non siate fan dei sigari cubani, secondo me non vale la pena visitare il quartiere cubano.
Miami: il posto più bello
Come dico sempre, dipende dagli interessi. Ce ne sono davvero tanti. Le spiagge sono favolose, ci sono spiagge libere e lidi attrezzati. Per chi ama lo shopping e degustare piatti tipici latinoamericani il Bayside Marketplace nel downtown di Miami è il luogo ideale!
Per gli sportivi una visita all’American Airlines Arena potrebbe avere un certo fascino, è il modernissimo stadio dove si giocano le partite casalinghe di basket dei Miami Heats e si ospitano concerti. È una struttura architettonica particolarissima, a due passi dal Bayside Marketplace, nel centro città, un colpo d’occhio notevole.
Per i piccoli consiglio Jungle Island, è sicuramente un luogo elettrizzante, un bellissimo parco naturale con animali esotici e spettacoli.
Anche il Miami Seacquarium o il Museo interattivo delle scienze sono molto interessanti.
Sia di giorno che di notte lo skyline di Miami downtown è molto bello, ma credo che il vero gioiello sia la vista notturna della Ocean Drive, nel quartiere Art Decò a Miami Beach, con le luci colorate dei neon dei locali che creano un’atmosfera vivace e vacanziera! Direi che il quartiere Decò offre davvero tanto, di giorno e di notte, sia per l’intrattenimento che per lo stile architettonico singolare!
C’è qualche specialità culinaria che ti ha colpito maggiormente?
Chi ricorda il film di Tom Hanks “Forrest Gump”, troverà nel Bayside il “Bubba Gump” un locale particolarissimo con deliziosi piatti a base di gamberetti e arredato con tantissimi riferimenti al film.
Non vado a Miami in cerca della cucina italiana però se improvvisamente ti venisse voglia di una buona pizza, trovi anche quella!
La gente del posto è assuefatta dalla presenza dei turisti o accoglie tutti col sorriso?
La gente del posto è accogliente e gentile, ci sono etnie provenienti da ogni parte del mondo, anche se in prevalenza dal centro e sud America!
Se decidete di percorrere la Ocean Drive armatevi di tanta pazienza perché ad ogni passo ci sono locali con i “buttadentro” che vi assillano per farvi accomodare! Io consiglio di leggere sempre i menù esposti per regolarsi prima di andare incontro a sorprese!
Che località hai visitato partendo da Miami? Quale ti ha colpito maggiormente?
Nei dintorni di Miami ci sono diversi punti di richiamo, come Coral Gables e Coconut Grove, il primo una rilassante ed elegante località residenziale con ville immerse nel verde e attraversata da canali navigabili, ed il secondo un quartiere residenziale di lusso con piccole boutiques, gallerie d’arte, librerie, café all’aperto ed ariosi ristoranti che la sera animano le strade.
Le Everglades sono una meta irrinunciabile. È la parte più preistorica della Florida, che secoli fa, prima delle bonifiche, era infestata da paludi e alligatori…non si può andar via senza visitarle!
VIAGGIARE ALLE BAHAMAS
Partenza da Miami e arrivo alle isole Bahamas. Dove hai alloggiato?
Sono partita per le Bahamas su una nave da crociera della Royal Caribbean, direzione Nassau, la capitale delle Bahamas. Di giorno mi sono goduta le spiagge e lo shopping, e di notte si navigava da un’isola all’altra.
Che sensazione hai provato sorvolando le isole?
Ho sorvolato le Bahamas durante l’arrivo a Miami, di giorno, e dal finestrino dell’aereo i colori erano mozzafiato: distese di mare turchese e chiare lingue di sabbia. Non ho potuto fare ameno di qualche scatto! Non vedevo l’ora di arrivarci e tuffarmi nell’azzurro di quelle acque!
Come ti sei organizzata con i mezzi di trasporto, denaro e carte di credito?
Ogni volta che posso preferisco visitare a piedi i luoghi, quando invece le distanze non lo hanno consentito ho preso mezzi pubblici o taxi collettivi. Ho camminato tantissimo nelle prime ore del mattino nella città, e poi ho raggiunto a piedi le bellissime spiagge vicine.
Per le spese ho utilizzato per lo più la carta di credito, e poche volte i dollari. A Coco Cay la nave da crociera ha attraccato al largo al mattina presto, e siamo stati trasportati sull’isola con le scialuppe, le stesse ci hanno poi riportato a bordo all’orario convenuto verso il tramonto. A Nassau invece ho preso un taxi collettivo con altri turisti per uno spostamento più lungo.
Quali isole hai esplorato? Quella che amato di più?
Il punto di Partenza è stato Nassau, capitale delle Bahamas, nell’isola di New Providence.
Ho esplorato la città, le spiagge limitrofi e poi non ho potuto fare a meno di recarmi a Paradise Island, una isola più piccola collegata da un ponte a Nassau, set di uno dei film di 007, “Thunderball”, e che ospita uno dei resort più famosi del mondo, l’Atlantis. Ho fatto il bagno nelle acque di Cabbage beach…proprio dove è stato Sean Connery, il mio mitico James Bond nel 1965! Che dire…uno scenario favoloso.
Altra sosta stupenda è stata Coco Cay, la mia preferita, un’isola privata di proprietà della Royal Caribbean, dove possono sbarcare solo i passeggeri della nave in transito, e godersi un’intera giornata su questo isolotto disabitato, con un’area attrezzata tra la vegetazione, con sdraio, amache, tendoni e lunghe tavolate per il buffet del pranzo offerto dalla crociera! Spiagge deserte, con palme e paesaggi mozzafiato! Ho fatto tantissime foto…secondo me le più belle, un posto originale ed unico, immerso nella natura incontaminata, diverso dai comuni approdi turistici e commerciali.
Ultima tappa Key West, punta estrema delle isole della Florida, famosa per aver ospitato Hernest Hemingway. Anche qui spiagge da favola, ed un vivacissimo centro città per gli appassionati di shopping!
L’assetto urbano presenta case in legno che non superano i due piani, circondate da vegetazione ed ampi viali dove il traffico sembra inesistente! Anzi, seppur notevole il flusso turistico, l’atmosfera è vivace ma al contempo festaiola e rilassata.
Le Bahamas sono famose anche per i loro meravigliosi paesaggi sottomarini. Hai provato lo snorkeling?
Sì, amo esplorare i fondali in apnea, ho visto pesci tropicali stupendi che mi nuotavano vicino e poi si nascondevano tra le barriere coralline.
Com’è il tenore di vita in queste isole? Secondo te è possibile cercare di fare una vacanza low-cost alle Bahamas?
Sì, ovunque è possibile fare una vacanza low cost, basta sapersi adattare ed accontentare. Ovviamente la crociera è l’ideale, perché si ottimizza il tempo per gli spostamenti di notte, e di giorno si gode dei meravigliosi paesaggi. A bordo i pasti sono più che abbondanti e c’è il vantaggio che si possono visitare più luoghi diversi.
PENSIERI E PAROLE
Questo è il momento dell’intervista in cui amo lasciare libero sfogo ai pensieri dell’intervistato. Immagino tu abbia tanto da dire. Via!
È sempre difficile trovare le parole giuste per descrivere le emozioni…io amo viaggiare, e di ogni posto conservo ricordi meravigliosi e dettagliati, e grazie alla passione per la fotografia rendo eterni quei momenti. Fotografo tutto ciò che cattura la mia attenzione, ed in quei fotogrammi sono racchiuse le mie sensazioni. Non mi basterà questa vita per visitare tutti i luoghi che vorrei, peccato…! Mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi porti in giro per il mondo, per ora approfitto di ogni occasione, e spesso riguardo i tantissimi album che dal cartaceo al digitale continuo a collezionare!
La mia vita si può riassumere con il titolo di due romanzi letti da bambina: “Dagli Appennini alle Ande” (è il percorso della mia infanzia) e “Viaggio intorno al mondo in 80 giorni” (nell’età adulta)!
Viaggiare è crescere, e come diceva mia nonna, “Fatti vecchio e non morire che finisci di imparare”.
Ringrazio infinitamente Lorella per tutte le informazioni minuziose che aiuteranno, di per certo, tutti coloro che intendono fare un viaggio simile!
Speriamo di averti ispirato abbastanza,
Valentina
RESTIAMO IN CONTATTO?
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
ciao, ho letto la guida e ho trovato tantissimi spunti per organizzare il mio viaggio. Volevo chiedere, per uscire dagli USA e andare alle bahamas con una crociera o altra modalità , si può usare sempre la stessa ESTA ? Grazie
L’ho letta tutta d’un fiato. Mi avete regalato un grande sogno! GRAZIE
Sono i commenti più belli, questi! Grazie a te, Angelo!