Mostra “Rivoluzione Galileo”: a Padova fino a marzo 2018

Siete pronti a immergervi in un unico e sorprendente viaggio che tocchi arte, musica, scienza, filosofia e letteratura? Questo e molto altro è quello che troverete nel corso della Mostra Rivoluzione Galileo presente presso il Monte di Pietà, a Padova, dal 18 novembre 2017 al 18 marzo 2018.

Ho avuto il piacere di visitarla e scoprirla in ogni sua sfumatura nel corso di una giornata dedicata a giornalisti e blogger. Giornata organizzata da Fondazione Cariparo e Raffineria Creativa di cui potete trovare un articolo dettagliato qui: A spasso nella magica atmosfera della Padova di Galileo.

VI È UN LIMITE ALLA CONOSCENZA?

È così che voglio intitolare questa prima parte di un articolo che non toccherà banalmente tutte le fasi della Mostra ma le andrà ad accarezzare con fare introspettivo.

Visitare la Mostra Rivoluzione Galileo è stato come catapultarsi in un racconto celestiale in cui il protagonista è narratore e attore in un cielo che, a partire da lui, verrà scrutato sempre più a fondo.

“La Via Lattea è null’altro che una congerie di innumerevoli stelle raggrumate insieme”

Galileo Galilei

Mostra Rivoluzione Galileo

(Mostra “Rivoluzione Galileo” – L’origine delle Via Lattea (Rubens))

Prima delle sue scoperte, la scienza vedeva la Terra al centro di un cielo considerato immutabile benché totalmente immaginario. Ricordiamo il capolavoro di Rubens “L’origine delle Via Lattea” che raffigura la scena mitologica della creazione della Via Lattea. Un mito, appunto, da cui si prendeva le distanze e che Galileo ha cercato – con successo – di studiare e trasformare in concretezza.




Gli bastò un cannocchiale – lungo ben 8 metri – per ribaltare le convinzioni avute sino a quel momento. Un cannocchiale che, nella Mostra, è orientato verso la Luna, la prima vera tappa dell’emozionante viaggio galileiano. Incredibile notare come i disegni realizzati da Galileo grazie al cannocchiale fossero accurati tanto quanto le immagini odierne fornite dalla NASA.

Mostra Rivoluzione Galileo

(Mostra “Rivoluzione Galileo” – confronto tra i disegni di Galileo e le foto della NASA)

L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA E IL TRIONFO DELLA VERITÀ

L’inizio dell’era in cui noi oggi viviamo e che è stato segnato dall’immancabile presenza dell’arte che, nel corso degli anni, ha fotografato – attraverso le tele di illustri pittori – il mutamento dell’approccio all’astronomia. Pensiamo a “Fuga in Egitto” di Elsheimer in cui i soggetti sono gli astronomi e l’eclissi di Sole.

Le scoperte di Galileo e le testimonianze concrete dei suoi numerosi studi entrarono in contrasto con il dogma della Chiesa cattolica che, fino a quel momento, fungeva da stella polare di una verità immaginaria che creò a Galileo non poche difficoltà legate al suo lavoro. Prima tra tutte la condanna emessa dal Sant’Uffizio nel giugno del 1633 che obbligò Galileo all’abiura e a essere confinato prima in terra senese e poi ad Acetri dove morì circa 10 anni dopo, nel 1642.

“Ho dovuto piegarmi a dire che non vedevo quel che vedevo”

Primo Levi

L’abiura imposta dal clero costrinse Galileo ad affermare di non aver visto ciò che aveva realmente visto e, per questo, gli studi legati al suo nome ebbero grande riconoscenza solo dopo la sua morte. In particolare, nell’800, le sue verità trionfarono e gli furono dedicati numerosi monumenti e dipinti (ricordiamo “Il trionfo della Verità” di Mussini).

Mostra Rivoluzione Galileo

(Mostra “Rivoluzione Galileo” – Il Trionfo della Verità (Mussini))

UN DESTINO O UNA DESTINAZIONE?

L’intera Mostra Rivoluzione Galileo conduce il visitatore in un percorso fatto di domande e risposte. Domande celate e risposte dirette, domande concrete e risposte oscurate. Come ogni Mostra, anche Rivoluzione Galileo regala numerose suggestioni attraverso dipinti, sculture, colori e materie che tracciano un itinerario fatto d’intimità e un uomo in cui si fondono grandiosità e debolezza.




MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO: INFO UTILI

Di seguito tutte le informazioni per poter prender parte alla Mostra.

ORARI E GIORNI? Aperta 7 giorni su 7 fino al 18 marzo 2018: feriali 9 – 19; sabato e festivi 9 – 20

BIGLIETTI E PREZZI? Biglietto intero €12; ridotto €10; gratuito per bambini under 5, portatori di handicap + 1 accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con patentino e militari

VISITE GUIDATE IN GRUPPO? Massimo 25 partecipanti a gruppo: in italiano, in lingua straniera e con linguaggio italiano dei segni

SPECIALE SCUOLE. Gli studenti pagano €2 con ingresso gratuito per 2 accompagnatori. Le visite guidate e i laboratori didattici sono gratuiti per le scuole delle province di Padova e Rovigo e hanno un costo di €40 per tutte le altre scuole

INFO E PRENOTAZIONI? Contatto mail: info@mostrarivoluzionegalileo.it; Telefono lun-sab: 0425 460093

CATALOGO FOTOGRAFICO DELLA MOSTRA? Il catalogo “Rivoluzione Galileo – L’Arte incontra la Scienza” a cura di Silvana Editoriale, ha un costo di €34

Mostra Rivoluzione galileo

Resto a disposizione per ogni tipo di informazione,

Valentina

CONDIVISIONI SOCIAL

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.