I Nabis e gli albori dell’Arte moderna sono in mostra a Rovigo, nel Palazzo Roverella
Oggi è una giornata davvero speciale nella città in cui vivo da qualche anno, Rovigo.
Sono da due anni in Veneto e, nonostante io continui a scoprire l’Italia e il mondo, torno sempre qui, tra le mura che mi hanno accolta dopo essermi trasferita. E oggi, mi rendo conto di non averne mai parlato.
Stamani mi sono detta: “Quale occasione migliore?”
Ed eccomi a parlare della bella Rovigo che si estende tra l’Adige a nord e il Canalbianco a sud e che racchiude la sua migliore peculiarità tra le bellezze storiche e i prodotti tipici del posto. Tra questi edifici storici c’è il Palazzo Roverella, uno spazio espositivo di proprietà del Comune di Rovigo affidato in gestione alla Fondazione cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il nobile obiettivo di organizzare mostre espositive valorizzandone i gioielli culturali che le accolgono.
Ed è esattamente con questo scopo che oggi, 17 settembre 2016, viene inaugurata al pubblico la mostra “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” che ha il fine di coinvolgere emotivamente il visitatore attraverso la scoperta della nascita dell’Arte moderna ricca di fascino, originalità ed esperienze sensoriali uniche.
Ma chi sono i Nabis?
Questa è la definizione data a un gruppo di giovani artisti, profeti di un’arte nuova, ingenua e semplificata, dal disegno sintetico e dai colori piatti, compatti e luminosi. Siamo nell’ultimo decennio del 1800 e i profeti tendevano a coltivare interessi religiosi in connessione alla tradizione mistica e cristiana con la grande influenza dell’arte giapponese soprattutto nella moda e nell’arredo.
La stagione dei Nabis segna a tutti gli effetti gli albori dell’Arte moderna e contribuì, con il tempo, alla nascita di grandissime tendenze artistiche come i Fauves, l’Espressionismo e alcuni caratteri dell’Art Nouveau.
Un percorso ricco di colori ed emozioni, di storie divenute leggende, di tendenze incastonate nel presente. Questo è ciò che vi aspetta se decideste di giungere a Rovigo e di visitare la mostra “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia”.
Circa 100 opere segnate da esperienze e riflessioni dove la creatività tesse la bellezza della semplicità. Profeti di un nuovo tempo che tendeva all’essenziale attraverso colori intensi, profili marcati, esplosione di emozioni violente.
Grazie agli sponsor sopra citati e all’eccellente organizzazione di Raffineria Creativa, il prossimo venerdì 23 settembre avrò l’onore di partecipare a un Educational Tour unico nel suo genere. E non vedo l’ora di viverlo a pieno e di raccontarvelo nei minimi dettagli.
Di seguito trovate tutte le informazioni dettagliate riguardanti la mostra “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” sita nel Palazzo Roverella a Rovigo.
CALL CENTER PER INFO E PRENOTAZIONI:
Da lunedì a venerdì: 9.30 – 18.30
Sabato: 9.30 – 13.30
0425.460093
346 0701983
info@palazzoroverella.com
APERTURA DI MOSTRA
17 settembre 2016 – 14 gennaio 2017
ORARI DI MOSTRA
Feriali 9.00-19.00, sabato e festivi 9.00-20.00
Chiuso i lunedì non festivi
COSTI BIGLIETTO
INTERO 11 euro
RIDOTTO 9 euro
SERVIZIO DI VISITA PER GRUPPI ADULTI
75 euro
SERVIZIO DI VISITA IN LINGUA
85 euro
SERVIZIO DI VISITA GUIDATA CON LINGUAGGIO DEI SEGNI LIS
90 euro
VISITE SINGOLI A PRESIDIO FISSO
prenotazione obbligatoria sabato, domenica e festivi
4 euro a persona
VISITE SPECIALI FAMIGLIE A PRESIDIO FISSO
prenotazione obbligatoria sabato, domenica e festivi
3 euro a persona
Grazie per l’attenzione e, come sempre, vi consiglio di seguirmi sui social network per tutti gli aggiornamenti,
Valentina
[…] nuova tendenza, una nuova arte, una nuova moda. Sì, perché, come ho specificato nel mio precedente articolo, I Nabis sono i profeti di un’epoca cucita sul filo delle […]
Sono stata proprio oggi alla Mostra: favolosa, piena di emozioni! Facci sapere cosa ne pensi, Valentina!
Davvero? Io ci andrò domani mattina e, onestamente, non vedo l’ora! Scriverò un articolo quanto prima!
Adoro i quadri di quel periodo e questa mostra non potrò, di certo, perdermela. Grazie per la info dettagliate!
Hai proprio ragione: una mostra del genere è proprio da non perdere. Grazie a te, Sergio!
Ciao Valentina, ti seguo sempre. Sono di Ferrara e non sapevo di questa fantastica mostra. La settimana prossima mi recherò senz’altro a Rovigo!
Grazie per le tue informazioni dettagliate. Sei sempre una grande certezza!
Buon lavoro!
Grazie a te, Giorgia, per l’attenzione che riponi nei miei articoli! Se hai intenzione di visitare la Mostra venerdì, io ci sarò in mattinata!
Grazie per tutto!