New York: 3 persone per 1 settimana con 3000 euro totali

Durante il mio viaggio a New York, una delle domande più frequenti è stata: “Si può fare un viaggio a New York lowcost?” e ancora “È davvero così costosa New York nel periodo natalizio?”

Ho preferito scrivere un articolo non rispondendo sommariamente alle curiosità ma dandoti dei numeri precisi, delle cifre esatte che – ovviamente – possono cambiare in base alle tue esigenze e al numero di persone coinvolte nel viaggio.

New York lowcost: 3000 euro per 1 settimana e 3 persone

Partiamo dai dati che hai letto nel titolo dell’articolo e che, sicuramente, hanno attratto la tua attenzione.

Te li riassumo qui di seguito scompattandoli in base alle spese da sostenere.

Precisazione: i prezzi che vedrai sono riferiti alla mia esperienza per la partenza di due adulti e un infant (bimba sotto i 24 mesi)

Aereo + assicurazione completa: 700 euro per 2 adulti e un infant

Hotel di categoria alta con pernottamento e colazione: 1300 euro

NY City Pass: 240 euro per due adulti

Metro Card 7 giorni: 60 euro per due adulti

Cibo: 50 euro al giorno per un totale di 350 euro

2 Escursioni: 200 euro per due adulti

Spese libere: 150 euro

Totale: €3000

Ok, hai appena letto tutte le spese che dovrai sostenere e, come vedi, ho inserito proprio tutto quel che serve per vivere una vacanza indimenticabile. Ora, però, entriamo nel dettaglio di ogni spesa in modo da avere un quadro generale molto più chiaro e veritiero.

Continuo a precisare che tutto ciò che leggerai qui di seguito si basa su una MIA esperienza REALE senza alcuna supposizione.

Volo aereo e assicurazione di viaggio

Tutto parte da qui. Ogni viaggio parte dall’acquisto del volo aereo.

Basta avere chiaro il periodo in cui avrai la possibilità di andare a New York e armarti di tanta pazienza.

Inizia con la ricerca del volo anche 6-8 mesi prima. Io ho iniziato verso marzo, acquistato a luglio per partire a fine novembre.

Come trovare voli convenienti? I miei due piccoli/grandi consigli:

  1. Se non hai ancora scaricato l’applicazione di Pirati in Viaggio, fallo subito! Ogni giorno arrivano tantissime offerte di voli aerei (spesso con prezzi bassissimi) e di vacanze complete. Su NY ne arrivano circa 3-4 a settimana.
  2. Controlla, giornalmente, i prezzi dei voli su Volagratis.com, un aggregatore di offerte che puoi anche usare per controllare lo stesso volo direttamente sulla Compagnia Aerea d’interesse.

Un buon compromesso per un volo meno costoso è lo scalo. Io ho risparmiato circa 200 euro a tratta. Con una bimba piccola non è esattamente l’ideale ma…se si vuole, si fa senza problemi di sorta!

Una volta trovato il volo giusto, il sito dove lo acquisterete vi proporrà anche la stipula dell’assicurazione. No, non potrai rinunciarci: l’assicurazione è una delle cose più importanti che tu debba fare per partire dall’altra parte del mondo dove una notte in ospedale può costarti quanto una villa con giardino. Se vuoi saperne qualcosa in più, leggi il mio articolo Assicurazione di viaggio: consigli, prezzi e priorità.

Ti consiglio di affidarti a HeyMondo che per sicurezza, affidabilità e tranquillità è assolutamente il mio preferito. Se vai a leggere l’articolo linkato sopra, troverai anche uno sconto del 10%.

Hotel con trattamento di B&B

Sono stata due volte a New York alloggiando in due zone diverse.

La prima volta ero a lower Manhattan, in una parallela della Brodway: l’hotel era piccolino, le stanze minuscole, non avevamo la colazione e abbiamo pagato una cifra esorbitante calcolando che è avvenuto nel 2014 (circa 250 euro a notte!).

Questa volta (preciso che sono stata a NYC a cavallo tra novembre e dicembre, uno tra i periodi più costosi) abbiamo fatto una scelta diversa: dopo tanto studio e selezione dei quartieri, abbiamo scelto Long Island City, cittadina situata nel distretto del Queens. Starai pensando “ma quanto lontana eri dal centro?”. Ecco a te la risposta: 8 minuti di metro ed ero a Times Square.

Abbiamo scelto un Hotel di nuova costruzione, bellissimo, recensito molto bene e vicinissimo alla metro (con ascensore per tutti quelli che, come me, partiranno con il passeggino): Hyatt Place Long Island City.

Quest’Hotel è stato davvero il migliore compromesso tra:

  • prezzo (super accessibile e competitivo!);
  • comodità;
  • vicinanza alla metro (nel raggio di 500m ce ne sono ben 3 di cui una con ascensore);
  • vicinanza dal centro di Manhattan (neanche 10 minuti di metro da Times Square e su una delle linee metro più collegate con i maggiori punti d’interesse);
  • bellezza delle camere (enormi!);
  • vista bellissima sui grattacieli;
  • colazione sostanziosa;
  • tavola calda e pochi passi dall’Hotel (grazie alla quale cenavamo, spesso, in camera con vista grattacieli);
  • gentilezza del personale.

Specifico che non  sto promuovendo la struttura per fini lavorativi: non sono stata né ospitata né pagata per farlo!

Ci tornerei altre mille volte senza la minima ombra di dubbio.

Anche in questo caso, ti consiglio di monitorare costantemente il prezzo della camere su Booking e sono certa che anche tu troverai una super occasione.

New York City Pass

Ho preso la NT City Pass attraverso il sito di Musement qualche settimana prima della partenza. Il prezzo è perfetto per una New York lowcost: competitivo e ti fornisce l’accesso alle più importanti attrazioni della città senza dover fare lunghe file. Le ho riportate qui di seguito:

Accesso all’Empire State Building Experience

Acceso al Museo americano di Storia Naturale

Accesso al Metropolitan Museum of Art

Un accesso a scelta tra la piattaforma d’osservazione Top of the Rock o il Museo Guggenheim

Un accesso a scelta tra la Statua della Libertà e Ellis Island o Crociera panoramica Circle Line Sightseeing

Un accesso a scelta tra il 9/11 Memorial & Museum o Intrepid Sea, Air & Space Museum

Costo: €120 a persona e puoi trovarle qui!

Inoltre, ti servirà sapere che molti Musei hanno l’entrata gratuita in determinate giornate del mese e in altri Musei è possibile accedervi a seguito di mancia (scegli tu quanto dare!). Esclusi da questa turnata, l’Empire e il Top of the Rock. Segna questa cosa nel programma della tua New York lowcost.

Metro Card

Nonostante New York sia bellissima da visitare a piedi, la Metro Card è assolutamente indispensabile per spostarsi agevolmente in città in tempi brevissimi.

Costa circa 30 euro a persona, puoi acquistarla in ogni stazione metro attraverso le macchinette e può essere usata per 7 giorni dal momento dell’attivazione (puoi scegliere anche un arco temporale differente a seconda dei giorni che trascorrerai a NYC).

Cibo

Qui è necessario un bel approfondimento.

Noi abbiamo deciso di gestire così le nostre giornate: colazione super abbondante in Hotel (spesso con dolce e salato), mattinata e pomeriggio fuori (ci fermavamo solo per un caffè e per far mangiare la piccola Iris) e cena verso le 18/19.

Ti sta parlando una persona a cui mangiare piace (e anche troppo!). Credevo di non reggere il ritmo e invece è stato più semplice di quanto pensassi: la colazione mi ha permesso di non avere il minimo senso di fame a ora di pranzo e di arrivare al tardo pomeriggio con il giusto appetito.

Durante il giorno, però, non mancavano biscotti e grissini.

Al pomeriggio sceglievamo dove terminare la nostra serata per poi tornare in Hotel e riposare (lavorare, nel mio caso!) per poi iniziare una nuova giornata avventurosa. Dove abbiamo cenato?

  1. La prima sera siamo stati in un locale bellissimo ad assaggiare il tipico hamburger americano. Eravamo sulla quinta strada e i panini costavano circa 20 euro l’uno. Sì, è stata una bella esperienza ma lascia stare se non hai troppo budget per la tua New York lowcost!
  2. La seconda sera abbiamo trovato un piccolo ristorantino italiano che meglio l’hamburger di sopra. Ti dico solo che un piatto di pastina con il ragù per la piccola Iris me l’hanno fatto pagare 15 euro! Figurati i nostri piatti cosa sono venuti a costare! No, proprio no: la cucina italiana dall’altra parte del mondo, proprio no!
  3. Dalla terza sera in poi abbiamo preferito tornare in Hotel e:
    • acquistare cibo di qualsiasi genere dal supermercato/tavola calda Foodcellar Market, a pochi passi dall’Hotel: ci siamo trovati benissimo sia per il cibo per noi adulti che per quello per la nostra bimba (19 mesi!);
    • acquistare tramite l’app Uber Eats: una sera abbiamo ordinato Mc Donald e un’altra sera abbiamo preferito un ristorante thailandese che ci ha portato noodles (squisiti, mi sembrava di essere tornata a Bangkok!) e ravioli al vapore (mai assaggiati così buoni!).

Ricapitolando, a parte le prime due sere in cui siamo stati altamente fuori budget, nelle restanti serate non abbiamo speso più di 30-40 euro senza farci mancare nulla e senza dire “no” a qualcosa. Nel conteggio a inizio pagina ho indicato una spesa di €50 al giorno calcolando anche i piccoli sfizi durante il giorno (caffè, dolci e stuzzicherie varie).

Escursioni

Anche in questo caso mi sono basata sulla mia esperienza. A parte la NY City Pass abbiamo scelto di partecipare a due escursioni in lingua italiana:

  1. Tour della New York insolita (Bronx, Queens e Brooklin)
  2. Tour delle Luci di Natale (Dyker Heights)

Entrambe le escursioni le abbiamo fatte con Il mio viaggio a New York che hanno un costo di €50 a persona per escursione. Totale: €200!

Ovviamente potreste pensare di fare altro (crociera super elegante di sera), altri tour organizzati, andare a Washington (io ci sono stata ed è bellissima!), andare alle Cascate del Niagara (un volo aereo vi costerà meno di €200 e potete farlo in giornata) o spendere quei soldi in sano e puro shopping!

Extra

Anche per quanto riguarda la voce finale, puoi pensare di gestire quel denaro come meglio credi spendendolo nell’attività che più preferisci.

Spese evitate

Questo è un punto a cui molti non pensano. Stare una settimana fuori casa significa non consumare energia elettrica, acqua e gas. Le bollette relative a quel periodo, con molta probabilità, saranno più leggere.

Detto questo, spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi e averti fatto capire che – sì – la New York lowcost esiste!

Spero di averti ispirato e fatto venir voglia di preparare le valige e partire!

New York ti aspetta!

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.