Come organizzare un viaggio fai-da-te? I miei consigli dopo un lungo viaggio in Asia
Vi scrivo da Singapore, l’ultima tappa del mio lungo viaggio fai-da-te in Asia.
In questo momento mi trovo in aeroporto e, tra qualche ora, prenderò il primo dei tre aerei che mi condurranno alla mia realtà. Sì, perché questo viaggio è stato un vero e proprio sogno. Uno di quei viaggi che ho sempre desiderato ma che, evidentemente, non ho mai potuto fare. Sono in aeroporto, ripeto, e al mio rientro mi aspetta un duro lavoro. Dovrò catalogare i pensieri, trasformarli in parole cercando di poter aiutare voi, miei cari lettori.
Voglio rispondere alla domanda delle domande che mi è stata posta decine e decine di volte prima, durante e dopo :
COME HAI ORGANIZZATO QUESTO VIAGGIO?
Con tanta pazienza e senza mai perdere il controllo. Ma, a parte questa breve precisazione, vorrei fornirvi le informazioni dettagliate su come poter riuscire ad organizzare un lungo viaggio come il mio, anche se in altre parti del mondo. Anche se piuttosto ovvio, voglio precisare che non mi sono affidata ad alcuna agenzia viaggi e che ho organizzato tutto seguendo le “capacità” fai-da-te accumulate negli altri e con il susseguirsi delle esperienze di viaggio. Quindi, se volete affidare la pianificazione del vostro viaggio al vostro istinto piuttosto che a una scaletta altrui di cose da fare e da vedere, questa mini-guida vi sarà abbastanza utile.
DESTINAZIONE/I E DURATA DEL VIAGGIO
La prima cosa da fare è decidere quale dovrà essere l’itinerario del vostro viaggio e, di conseguenza, quali città visitare. Il secondo passaggio fondamentale è quello di capire quanti giorni si hanno a disposizione e, di conseguenza, come volerli dividere per visitare le varie località.
Esempio pratico:
Giorni totali: 20
Bangkok + Ayuttaya: 6 giorni
Krabi + PhiPhi Island: 3 giorni
Hong Kong: 6 giorni
Singapore: 5 giorni
BUDGET PER IL VIAGGIO FAI-DA-TE
Meglio non essere ipocrita: tutti noi o, probabilmente, la maggior parte di noi decide di destinare una determinata somma al proprio viaggio sulla base delle proprie disponibilità economiche. Io sono abituata a farlo sia per i viaggi brevi che per quelli più impegnativi, come questo, perché mi aiuta a non sbagliare ed, eventualmente, a pormi dei limiti. Destinare una somma troppo esigua potrebbe rendere il viaggio eccessivamente low-cost tanto da non potersi permettere di visitare attrazioni che, altrimenti, varrebbe la pena visitare. Non avere l’idea di un budget potrebbe rivelarsi una scelta troppo dispendiosa soprattutto per chi, come me, preferisce fare più viaggi piuttosto che uno in formato luxury.
Consigli pratici: se avete già scelto la destinazione del vostro viaggio, non comprate i primi voli aerei che trovate. Cercate e ricercate, controllare e ricontrollare. Ogni giorni, ogni ora – oserei dire – vengono pubblicate decine e decine di offerte sul web quindi, prima di acquistare, vi consiglio di sondare ben bene il mercato. Io ho acquistato i biglietti aerei per Bangkok su Volagratis e, quel giorno, erano davvero super scontati: €200 a tratta. Non ho potuto non approfittarne.
La stessa cosa vale per i vostri pernottamenti. Siti come Booking o Hotels.com, ogni giorno, pubblicano delle offerte incredibili anche su Hotel di media-alta qualità.
ACQUISTARE I VOLI
Acquistare i voli di a/r dall’Italia più eventuali voli interni, diventerà la vostra linea guida e vi permetterà di pensare ai pernottamenti e a eventuali tour organizzati.
Nel mio caso ho proceduto in questo modo:
- voli a/r da Venezia a Bangkok Suvarnabhumi
- volo a/r per Krabi
- volo di sola andata da Bangkok a Hong Kong
- volo di sola andata da Hong Kong a Singapore
- volo di sola andata da Singapore a Bangkok Suvarnabhumi (avendo cura che l’aeroporto di arrivo fosse uguale a quello della partenza per l’Italia)
PERNOTTAMENTI IN UN VIAGGIO FAI-DA-TE
Ci sono tantissimi siti web per la prenotazione fai-da-te dei pernottamenti. Dovete solo adeguare le vostre scelte alle vostre possibilità economiche e…scegliere. Scegliere tra un ostello con camera privata o condivisa, un appartamento intero, una camera in una casa condivisa, un B&B o un Hotel. Per quanto mi riguarda, sono solita valutare tutte le opzioni tranne quella dell’ostello e, una volta soddisfatta della qualità e del prezzo, prenotare. Molti siti, tra cui Booking, permettono di pagare al momento del check-in direttamente in Hotel e questo vi permetterà di bloccare una camera anche se non avete l’intero budget a disposizione sulla vostra carta prepagata/carta di credito.
LIBERO SFOGO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO FAI-DA-TE
Dopo i primi step essenziali, sono solita prendere un’agenda che mi accompagnerà durante tutto il viaggio e iniziare ad annotare tutti i posti che ho voglia di visitare con i relativi indirizzi e le modalità con cui raggiungerli.
Esempio pratico:
Destinazione: WAT ARUN, Bangkok
Indirizzo: 158 Wang Doem Rd, Khwaeng
Come arrivarci: Tuk Tuk o Taxi
Orari apertura: 8:30 – 15:30
Prezzo Ingresso: 50 THB
Questa organizzazione preventiva vi permetterà di non perdere tempo nella ricerca quando raggiungerete la meta del vostro viaggio. Ovvio è che, molte volte, ci possano essere dei cambi di programma ma questi sono – assolutamente – parte integrante del viaggio anzi, nel mio caso, mi entusiasmano notevolmente!
CONSIGLI PRATICI PER UN VIAGGIO FAI-DA-TE
Potrebbe essere considerata la parte meno interessante ma si rivela, ogni volta, la più utile in assoluto. Quando si raggiungono dei luoghi molto lontani (e non solo) è giusto passare in rassegna tutti i blog di viaggi, guide turistiche e travel video che possano fornire delle informazioni utili di cui, altrimenti, non si verrebbe a conoscenza.
Esempi:
- LA MONETA (cambio valuta più conveniente)
- PRESA DELLA CORRENTE
- CURIOSITÀ
- CULTURA
- CIBO TIPICO
- LOCALI LA NON PERDERE
- SITUAZIONI METEOROLOGICHE
- COME MUOVERSI IN CITTÀ
- e tanto altro ancora
A riguardo, prima di partire per l’Asia, ho realizzato un articolo contenente tutti i consigli che ho raccolto da chi c’era già stato. Vi consiglio di leggerlo se state cercando dei consigli pratici su Bangkok, Krabi, Hong Kong e Singapore: Asia: il mio itinerario di viaggio
Thailandia, Cina e Malaysia
Restate connessi perché, a breve, inizierò a invadervi di articoli e post sull’Asia!
Valentina
Scrivi un commento